Secondo il rapporto Drone Analytics Market Research Report: By Component, Solution, Deployment, Application, Industry – Global Industry Analysis, Trends and Growth Forecast to 2030, “Varie industrie, quali assicurazioni, petrolio e gas, edilizia, energia e servizi pubblici e agricoltura, hanno iniziato a utilizzare veicoli aerei senza equipaggio (UAV) per diversi scopi. Questi includono la mappatura topografica, il tracciamento delle attrezzature nei cantieri edili e minerari, il monitoraggio continuo della crescita delle colture nei campi agricoli e il potenziamento dell’ispezione delle proprietà danneggiate. Tali applicazioni portano a una maggiore efficienza dei dipendenti, a una riduzione del carico di lavoro, a una riduzione dei costi di produzione, a una maggiore precisione del processo e a una maggiore sicurezza dei lavoratori”. E i ricercatori prevedono che questi fattori a guidare nel prossimo futuro il mercato dei droni, che nel 2019 ha generato ricavi per oltre 2,6 miliardi di dollari e pare destinato a crescere del 30% all’anno nel prossimo decennio.
Nel prossimo futuro l’uso dei droni sarà principalmente l’acquisizione e l’elaborazione di dati, tra cui immagini, mappe e modelli 3D, come le soluzioni aiutano a convertire le informazioni in approfondimenti puntuali, con l’uso del machine learning (ML) e dell’analisi dei dati, fornendo così una rapida capacità decisionale alle imprese e organizzazioni” si legge nel rapporto.
L’Hardware protagonista del mercato per altri dieci anni
Fino al 2030, i ricercatori prevedono che la componente hardware continuerà a detenere la quota maggiore nel mercato dell’analisi dei droni, a causa della rapida diffusione degli UAV in numerosi settori produttivi. “La forbice tra hardware e soluzioni complete end-to-end si è comunque ridotta durante il periodo storico 2014-2019” scrivono nel rapporto. E ciò dipende dalla crescente domanda di pacchetti completi, che aiutano gli utenti finali nella raccolta e analisi dei dati e nel raggiungimento di numerosi altri obiettivi aziendali. Per soddisfare il crescente fabbisogno di soluzioni end-to-end, i produttore hanno iniziato a offrire funzionalità di gestione, elaborazione e analisi delle immagini in un’unica soluzione.
Nel prossimo decennio, la forbice si ridurrà ulteriormente a causa della sempre maggior richiesta di soluzioni cloud, poiché le organizzazioni si stanno rapidamente spostando nel cloud, per sfruttare i suoi vantaggi come l’elevata memorizzazione dei dati, una maggiore flessibilità dell’accesso ai dati e una riduzione delle spese IT. Inoltre, gli utenti possono controllare e gestire i voli sui propri dispositivi mobili, con soluzioni di analisi dei droni basate su cloud.
Nei prossimi anni la modellazione 3D vedrà la crescita maggiore, intorno al 34%. Ciò è dovuto alla rapida diffusione degli UAV per la creazione di modelli 3D, in quanto tali piattaforme possono acquisire immagini oblique. Le soluzioni di analisi dei droni convertono le immagini ad alta risoluzione in modelli 3D, in modo più conveniente rispetto ad aerei ed elicotteri. Questi modelli sono in definitiva utilizzati dall’industria delle costruzioni e dell’architettura per realizzare mappe accurate.
Nel 2019, difesa e sicurezza è stata la categoria che maggiormente ha contribuito alla crescita del mercato dei droni, a causa delle elevate spese militari per l’acquisto di soluzioni che aiutano a valutare le aree vulnerabili suscettibili agli attacchi, identificando le attività legate al terrorismo vicino al confine, migliorando le capacità di monitoraggio delle forze armate e il miglioramento della comunicazione tra il personale in aree remote. Inoltre, vengono anche implementate soluzioni di analisi basate su UAV per attacchi aerei, disabilitazione di bombe lungo la strada, monitoraggio delle minacce missilistiche a lungo raggio e utilizzo di analisi predittive basate su algoritmi durante situazioni critiche.
Il Nord America è stata la regione che ha generalo il più alto reddito nel mercato dei droni tra 2014 e 2019, a causa della rapida adozione di UAV per una sorveglianza e un’ispezione potenziate, l’integrazione di tali piattaforme aeree con tecnologie avanzate, come l’internet delle cose (IoT ), ML e visione artificiale, e crescente attenzione dei settori petrolifero, del gas, dell’energia e dei servizi di pubblica utilità e dell’agricoltura al monitoraggio di incidenti indesiderati e ad azioni immediate. Ma nei prossimi anni il testimone passerà all’area Asia-Pacifico (APAC) che diventerà il mercato più importante, a causa della rapida digitalizzazione industriale, della crescente domanda di droni da parte di società di media e intrattenimento, per la videografia, la legalizzazione degli UAV in numerosi paesi, concentrandosi su il settore agricolo sull’imaging digitale e l’espansione delle operazioni degli attori del mercato globale nella regione.