Trump banna definitivamente i droni DJI dagli usi governativi. Ecco i cinque droni che li sostituiranno

La guerra commerciale e tecnologica tra l’amministrazione Trump e Pechino taglia definitivamente fuori i droni cinesi dal ricco mercato governativo americano. E apre le porte non solo ai costruttori di casa, ma anche all’europea Parrot.

l Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) ha appena concluso un programma volto a individuare droni più appetibili per gli scopi governativi e della Difesa. Una ricerca che è partita da molto tempo, già nel novembre 2018, molto prima che le tensioni con la Cina scoppiassero. Oggi, la Defense Innovation Unit del DoD annuncia ben  cinque  droni che sono stati testati, approvati e sono ora formalmente disponibili per l’uso da parte del governo e delle Forze Armate:  uno di Skydio (con sede in California), produttrice del più interessante drone consumer statunitense, che ha impressionato per le sue capacità di volo autonomo. Capacità he invece mancano del tutto nei droni di Parrot, unica azienda straniera (con sede a Parigi) selezionata dal DoD, nonostante la grave arretratezza tecnologica nel campo dei sensori anticollisione, che mancano del tutto rendendo impraticabile nei fatti ogni forma di volo autonomo. Le altre aziende selezionate sono Altavian, basata in Florida,  Teal Drones, dello Utah e Vantage Robotics, gioiellino della Silicon Valley.

Ecco nel dettaglio i droni che potranno essere usati dal governo e forze armate statunitensi:

SKYDIO X2-D

immagine di open

Si tratta del primo drone Skydio non pensato per il mondo consumer ma piuttosto per applicazioni civili, militari e in generale  organizzazioni che richiedono sorveglianza aerea o rilevamento, con  termocamera a infrarossi incorporata. L’annuncio di X2 ha coinciso  con il nuovo round di 100 milioni di dollari di finanziamento di Skydio, guidato dalla multinazionale tedesca Siemens Next47. E’ dotato di sensori omnidirezionali, capacità avanzate di volo autonomo anche notturno, zoom 100x e oltre 6 km di raggio d’azione.

PARROT ANAFI USA

immagine di Parrot ANAFI USA lifestyle PACKSHOT 01 scaled 1

Unico drone non statunitense approvato dal DoD, già dal nome il drone francese non nasconde le sue ambizioni di equipaggiare le organizzazioni governative statunitensi.  Un drone leggero che, pur essendo un prodotto destinato alle applicazioni civili, ha una spiccata vocazione militare, Parrot comunica che Anafi USA ha la stessa durabilità, capacità di ripresa e sicurezza dei dati del Short-Range Reconnaissance (SRR) Drone che la stessa Parrot ha sviluppato per l’Esercito dello zio Sam. Non ha sistemi anticollisione, il che rende molto improbabile il volo autonomo, ma punta tutto sull’impressionante sicurezza dei protocolli di comunicazione, sullo zoom ottico 32x e sulla camera (non radiometrica) FLIR che ne completa la visionica. (vedi la recensione completa su DronEzine)

Altavian M440 Ion

immagine di ionheroshot

Un quadricottero che a vederlo sembra un incrocio tra Parrot Anafi e Mavic 2 Pro, con caratteristiche interessanti ma non esaltanti: 37 minuti di autonomia, 56 chilometri all’ora di velocità massima, evitamento degli ostacoli, anche di notte, e un sistema sofisticato di tracking e inseguimento degli obiettivi. Non mancano i visori laser e infrarossi e due camere, una grandangolo e uno zoom 20x. La stazione di terra è nasata su uno smartphone Samsung t9 tactical, sperando che dopo i cinesi non tocchi ai sudcoreani incorrere nell’ira di Trump.

Teal Drones Golden Eagle

immagine di golden eagle render

Oggetto totalmente misterioso, non vengono indicate le caratteristiche. Dobbiamo accontentarci della dicitura “Covert, Tactical Flight”  (volo tattico e segreto) che campeggia sul sito del produttore di Salt Lake City.

Vantage Robotics Vesper

immagine di Schermata 2020 08 20 alle 17.13.30

Un quadricottero pensato per essere facilmente trasportato sul campo, sta in un tubo ip67 di piccole dimensioni ma ha una impressionante autonomia (1 ora di volo) accoppiata a un raggio d’azione di oltre 8 km. Ha camere ottiche  e infrarossi (320p), zoom 18x e comunicazione con protocollo crittografato AES-256.