Riservato ai giovani diplomati con meno si 29 anni, è aperto il bando (23 posti in tutto) per Il corso “TECNICHE DI MONITORAGGIO E ANALISI AMBIENTALE CON SISTEMI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO” presso l’Istituto Maxwell.
Il corso, co-finanziato dalla Regione Lombrdia e dal Ministero dell’Istruzione, ha una durata di 900 ore, di cui 630 di teoria e 270 di tirocinio aziendale.
Comincia il prossimo 31 ottobre e terminerà entro il 31 luglio 2016. Il contributo richiesto agli studenti è di 500 euro.
Le lezioni saranno dal Lunedi al Venerdi dalle 09 alle 17:00, sede principale del corso è l’IISS “James Clerk Maxwell”, Via Don Calabria n°2-Milano.
NEL CORSO SONO COMPRESE LE 33 ORE TEORICHE PER L’ATTESTATO ENAC DI PILOTA REMOTO, RILASCIATO DA ELIFRIULIA
Allo stato attuale uno dei sistemi tecnologicamente più avanzato per il telerilevamento e l’analisi dei dati ambientali, è rappresentato dal SAPR (o APR, Sistema Aereo a Pilotaggio Remoto), il quale è un sistema robotico aereo, intelligente ed autonomo, che acquisisce e trasmette informazioni sensoristiche a terra, le quali vengono rielaborate in base alle esigenze dell’utente. Il sistema è pilotato da postazione remota.
Le attività formative previste nell’ambito di questo progetto mirano a formare tecnici con solide competenze nell’ambito ambientale prevedendo nel contempo anche delle competenze di tipo aeronautico: entrambe sono necessarie per permettere di lavorare, sia in aziende di fornitura di servizi con l’utilizzo di APR che in aziende di progettazione e costruzione di APR, rappresentate talvolta dalla stessa unità organizzativa.
Le competenze “ambientali” permettono di essere in grado di utilizzare i principali sensori e camere presenti sul sistema aereo, capacità di analisi e interpretazione dei dati ottenuti nonché un quadro dei principali vincoli normativi che disciplinano la materia ambientale.
Le competenze “aeronautiche” per avere conoscenza tecniche e operative di pilotaggio e manutenzione dell’APR, nonché del quadro della normativa aeronautica al fine di compiere operazioni aeree in sicurezza.
La figura professionale in oggetto è richiesta non solo a livello regionale e nazionale ma anche a livello europeo, in quanto stime della Commissione UE affermano che nei prossimi 10 anni gli APR rappresenteranno il 10% del mercato dell’aviazione, con un giro di affari pari a 15 miliardi di euro l’anno. (fonte: sito web europa.eu sezione press release database.)
Il profilo in oggetto quindi è tarato sulle necessità che il mercato dei velivoli APR richiede ora e nei prossimi anni, avallando le richieste delle aziende del settore sia costruttrici che utilizzatrici.
PARTNER DEL PROGETTO: ISTITUTI SECONDARI SCOLASTICI SUPERIORI | |
IISS James Clerk Maxwell di Milano. | http://www.maxwell.mi.it |
IISS National Avio School | http://www.avioschool.it |
UNIVERSITA’ | |
Università degli Studi Milano Bicocca. | http://www.unimib.it |
Università degli studi dell’Insubria. | http://www4.uninsubria.it |
Università LIUC-Carlo Cattaneo | |
IMPRESE e ASSOCIAZIONI. | |
Nimbus srl | http://www.nimbus.to.it |
Aersud Elicotteri srl. | http://www.aersud.it |
Helicopters italia. | |
Advance Aviation Technolgy srl. | |
AIAT- Associazione Ingegneri Ambientali e del Territorio. | http://www.ingegneriambientali.it |
Italdron srl. | http://www.italdron.com |
Pro S3 srl. | http://www.pros3.it |
EuroUSC. | http://www.eurousc.com |
The Fab Lab | |
Elifriulia. | http://www.elifriulia.it |
Omnicon. | http://www.cgeo.ch |
Helicampro | http://www.helicampro.com |
Dronezine | |
ENTI DI FORMAZIONE: | |
Consorzio per la Formazione Professionale e per l’Educazione Permanente | http://www.cfpcons.lodi.it |
Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro EST Milano. | http://www.agenziaestmilano.it |
MODULI FORMATIVI E ORE DI FORMAZIONE: MODULI FORMATIVI | ORE |
LABORATORIO LINGUISTICO. | 70 |
LABORATORIO DI INFORMATICA. | 30 |
PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE. | 30 |
CONOSCENZA E PROGETTO DI SE. | 30 |
COMUNICAZIONE, TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING. | 30 |
TECNICA E MANUTENZIONE DEL SAPR. | 60 |
MONITORAGGIO DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO MEDIANTE TECNICHE DI TELERILEVAMENTO. | 80 |
PIANIFICAZIONE E PROCEDURE OPERATIVE DI UTILIZZO DEL SAPR. | 60 |
REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA E SICUREZZA DEL VOLO. | 60 |
RPA PUBLIC UTILITIES. | 40 |
PROBLEMATICHE AMBIENTALI E PRIMI INTERVENTI DI DIFESA DELL’AMBIENTE. | 70 |
PROCESSAMENTO E INTERPRETAZIONE DEI DATI | 70 |
TIROCINIO | 270 |
ORE TOTALI: 900 |