Il drone in “gabbia” che esplora le grotte di ghiaccio in Groenlandia [VIDEO]

Erano i primi giorni del 2016 quando vi parlammo di “Gimball”, un drone circondato da una gabbia che fungeva da paraurti, pensato e sviluppato per le missioni di salvataggio in ambienti dove lo spazio di manovra è talmente ridotto che sarebbe molto difficile entrarci e uscirne senza prendere qualche colpo letale per il velivolo.

A distanza di anni, l’azienda Flyability ha portato avanti il suo progetto e con Elios, il successore di Gimball, un nuovo e ancora più efficiente quadricottero che si basa sullo stesso telaio di protezione. E se inizialmente il velivolo era stato adoperato per le missioni di ricerca e soccorso tra i ghiacciai delle alpi svizzere e tra le caverne della Sicilia, più di recente si è dimostrato un fondamentale aiutante nella spedizione che un team di geologi, glaciologi, speleologi, geografi e biologi con a capo il professor Francesco Sauro dell’Università di Bologna ha condotto all’interno di alcune caverne di ghiaccio in Groenlandia.

assicurazione per droni da euro 29,90

Calarsi in corda doppia all’interno delle scoscese, profonde e fragili cavità glaciali non è affatto un’operazione semplice, nemmeno per i più esperti, perciò oltre un certo punto la spedizione si è servita di Elios e della sua telecamera per proseguire l’esplorazione fino alla scoperta di un lago situato al di sotto del ghiacciaio. La spedizione ha avuto luogo nel 2018 ma è stata presentata solo questo mese.

Il video racconta il lavoro del team, alternando le riprese a terra con le riprese effettuate dal drone che, forte della sua armatura adatta a farlo rimbalzare dolcemente sugli ostacoli, è sceso senza paura all’interno del canale di ghiaccio.

Categorie News