D-Flight implementa la pianificazione di operazioni EVLOS e BVLOS con i droni

D-Flight è la piattaforma online deputata dal regolamento ENAC ad essere il portale di riferimento per l’erogazione delle cartografia aerea con lei ndicazioni degli spazi di volo ed eventuali limitazioni per i droni, nonché l’autorithy per la registrazione dei mezzi volanti a pilotaggio remoto e al rilascio del QR-Code.

Nuove funzioni per gli operatori di droni che su D-Flight potranno pianificare le operazioni oltre la portata ottica del pilota

Sono da oggi disponibili su D-Flight le nuove funzionalità che consentono agli Operatori UAS di inserire la pianificazione delle operazioni specializzate VLOS e BVLOS, secondo le modalità descritte dalle linee guida pubblicate da ENAC.
Seguendo il percorso di rilascio progressivo di servizi sempre più dettagliati per l’utenza, il portale permette:
ad operatori UAS non specializzati o specializzati di manifestare la presenza sul campo di attività di volo VLOS non critico (OPEN), attivando la funzionalità Drone Operation Area (DOA), nel rispetto delle riserve di spazio aereo note;
ad operatori UAS specializzati di manifestare l’intento di volo per operazioni specializzate critiche, attivando la funzionalità Drone Operation Plan (DOP).
La funzionalità comporta, tra l’altro, la validazione a sistema della pianificazione rispetto ad alcuni vincoli geo-spaziali e normativi.

La stessa pianificazione, nel pieno rispetto della privacy, sarà consultabile tramite il portale D-Flight dagli altri utenti dello spazio aereo che per esigenze operative hanno la necessità di operare in aree attigue alla corrispondente finestra spazio-temporale.

Gli operatori potranno inoltre attivare da web-app la funzionalità di tracking, con cui sarà possibile rendere visibile la posizione del pilota/operatore all’interno dell’area interessata dalle operazioni di volo (DOA o DOP), nel pieno rispetto della privacy.

Presto una applicazione

La funzionalità di tracking sarà presto disponibile su App mobile per dispositivi Android e iOS.
I supervisori D-Flight disporranno della completa “situation awareness” a livello nazionale.

In parallelo, in collaborazione con ENAV, D-Flight sta realizzando il primo centro di coordinamento operativo e di interfaccia tra operatori UAS e mondo dell’aviazione manned. Il presidio sarà avviato in modalità sperimentale già dai primi di dicembre.
Utenti dello spazio aereo, quali operatori HEMS o altri operatori istituzionali, potranno, su richiesta, ricevere i privilegi per visualizzare le attività in corso o prossime all’attivazione, con le relative informazioni di dettaglio.

assicurazione per droni con tutela legale

Guida interattiva per le missioni nel rispetto dell’attuale regolamento per i droni

immagine di d flight guida normativa

Nella sezione pubblica del sito sono stati inseriti diversi aggiornamenti ed in particolare, la pubblicazione della “guida interattiva alla normativa, che consente al pubblico di confrontarsi, attraverso un set di domande configurate ad albero, con il complesso regolamentare.
L’interattività del servizio permette all’utente, attraverso una serie di domande, tra le quali la conduzione del mezzo, il tipo di missione o la massa al decollo, di essere accompagnato nella compilazione di un form via via sempre più dettagliato con diversi avvisi e link utili alla pianificazione del tipo di missione richiesta.

immagine di d flight guida normativa

Non sostituendosi al regolamento nella sua interezza, ma strutturata come un albero decisionale a risposte multiple, la guida D-Flight mira a fornire un supporto agli utenti che, in base alle risposte fornite, ricevono una lista dei principali articoli di riferimento ed un riepilogo scaricabile in formato Pdf, una vera guida Ad Hoc da consultare per le proprie attività con droni.

 

assicurazione per droni da euro 29,90