Continua il progetto con cui Dji tiene traccia delle situazioni in cui l’intervento dei droni è stato determinante nel salvare delle persone in pericolo, in tutto il mondo.
Il progetto, voluto dall’azienda di Shenzen per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo fondamentale dei droni usati a fin di bene e contrastare un certo atteggiamento paranoico da parte dei media sulla tecnologia dei droni, nacque nel 2017 con il documento “Lives Saved: A Survey of Drones in Action” e si è evoluto nel tempo fino a trasformarsi in “Drone Rescues Around the World“, un osservatorio, consultabile gratuitamente su una sezione del sito ufficiale dji, che raccoglie e mappa tutte le storie in cui i droni hanno contribuito a salvare almeno una vita, un numero che nell’arco di 4 anni ha raggiunto quota 500 unità, distribuite lungo 29 nazioni in tutto il mondo.
Per lo più ci troviamo di fronte a casi di persone scomparse, persone disperse in seguito a disastri ambientali, escursionisti e sciatori finiti in pericolo etc. Tutte persone che, se non fossero intervenuti uno o più droni, spesso dotati di termocamere in modo da operare anche di notte, oggi non ci sarebbero più.
Un impegno necessario
Quasi tutti siamo spaventati dai cambiamenti, soprattutto da quelli che non comprendiamo. I droni sono un esempio perfetto, perché se da un lato sono estremamente utili per rendere più efficienti centinaia di processi di produzione (agricoltura, industria, trasporto, etc) e addirittura sono fondamentali per salvare vite umane, dall’altro è facile farli passare per “macchine pericolose” che possono spiare, possono causare incidenti, aggirare alcuni controlli (vedi quelli usati per consegnare droga nelle carceri) o persino essere usati per compiere attentati, prospettive che da sempre la stampa usa per avere una facile presa sui lettori.
Certamente una tecnologia può avere dei difetti, ma questi possono in tutto o in parte essere corretti, mentre il vero problema è in che modo e a quale scopo quella tecnologia si usa. Ecco perché iniziative come quella di DJI sono importanti, perché hanno il merito di mettere in luce gli indubbi aspetti positivi dei droni, allo scopo di evitare nocive e superficiali generalizzazioni.
E sulla stessa linea è anche l’attività di divulgazione quotidiana di Dronezine, che a centinaia di lettori spiega e racconta questa tecnologia: cosa sono e come sono fatti i droni, come si usano e soprattutto per cosa, avvicinando in questo modo le persone a questi dispositivi che, volenti o nolenti, offrono così tanti vantaggi che senza dubbio saranno sempre più parte del domani nostro e dei nostri figli.