Assicurazione droni: perché c’è differenza tra uso hobby e professionale?

Tra le domande che ci vengono rivolte più spesso è: “Perché DronEzine nelle polizze per i suoi soci mantiene la differenza tra polizze a uso esclusivamente hobbistico e professionale, se questa differenza è annulla ta dal regolamento EASA?”

La risposta è semplice: per farti risparmiare. Vediamo perché.

Innanzitutto, assicurare il drone è obbligatorio per ” qualsiasi tipo di drone per qualsiasi uso”,  come scrive ENAC nelle sue FAQ, quindi la polizza è obbligatoria per hobbisti e professionisti, e anche per i micro droni sotto i 250 grammi come il nuovo DJI Mini.

L’obbligo è chiaramente descritto all’art. 34 del Regolamento ENAC:  “Non è consentito condurre operazioni con un SAPR se non è stata stipulata e in corso di validità un’assicurazione concernente la responsabilità verso terzi adeguata allo scopo“.

La parola chiave, quella che ti permette di risparmiare se voli per hobby,  è “adeguata allo scopo”. Dall’esperienza di DronEzine, che conta molte decine di migliaia di soci assicurati, si è ricavata una evidenza statistica molto chiara che, una volta tanto, va a favore delle tasche degli assicurati: chi vola per hobby ha molti, ma molti meno sinistri di chi vola per lavoro, e i danni sono di minore entità. E questo è ovvio, chi vola per hobby vola meno spesso (quando ha tempo libero e voglia) e in scenari più tranquilli, chi vola per lavoro usa il drone anche tutti i giorni e applica scenari standard che consentono di volare in città e vicino alle persone anche con droni  pesanti. In termini tecnici, hobbisti e professionisti hanno profili di rischio molto diversi, a netto favore degli hobbisti.

Quindi, dal momento che ENAC come abbiamo visto richiede che la polizza sia “adeguata allo scopo”, non abbiamo fatto una sola polizza per i nostri soci, ma due distinte: una per gli hobbisti, adeguata allo scopo del volo ricreativo e una per chi col drone ci lavora anche, che è adeguata a entrambi gli scopi: sia professionale sia ricreativo.

Di conseguenza, grazie all’esperienza accumulata dal lontano 2014, abbiamo potuto tarare i premi (cioè il “costo” della polizza) sulla base del rischio effettivo, creando per gli hobbisti una polizza sulla persona (l’assicurato) che lo copre secondo legge qualsiasi drone usa, finché pesa meno di 2 kg e lo usa per hobby, dal momento che è comune che un appassionato abbia più di un drone, e così gli basta una sola polizza. E non deve dichiarare nulla all’assicurazione circa il drone che usa, così può venderlo, cambiarlo, comperarne un altro o altri dieci ed è sempre coperto. Inoltre, essendo spesso gli hobbisti anche aeromodellisti, copre anche tutti gli aeromodelli (o elimodelli, convertiplani eccetera) che usa per hobby e persino gli aeromobili giocattolo, caso mai un suo figlio minorenne faccia danni a un compagnetto giocando. E la possiamo offrire a un prezzo eccezionale, grazie proprio al basso profilo di rischio e alla competenza degli hobbisti: 34,90 euro/anno compresa nel costo l’associazione a DronEzine.

assicurazione per droni da euro 29,90

Non abbiamo però dimenticato i professionisti o chi anche solo occasionalmente usa il drone per lavoro: DronEzine è un’associazione senza scopo di lucro, e mettiamo sempre al primo posto le esigenze delle persone, anche economiche. Quindi per i nostri soci abbiamo creato polizze flessibili, con il costo tarato sull’effettivo rischio: a partire da 50 euro per  Tello, 70 euro per un DJI Mini usato (anche) per lavoro, 100 per un SAPR da 300 grammi , 150 euro per una macchina della classe ad esempio del Mavic Pro eccetera. A proposito di 300 grammi, sappiamo che EASA non li considererà più inoffensivi, avendo spostato la soglia a 250 grammi, ma noi dal punto di vista assicurativo continuiamo a considerarli inoffensivi, e quindi la polizza resta particolarmente conveniente anche se la legge obbligherà i piloti di questi droni alle stesse incombenze di chi pilota droni più grandi (quindi patentino, scenari standard, logbook, manuale operazioni eccetera). Lo possiamo fare? Certamente, è una facoltà contrattuale dell’assicuratore stabilire i premi sulla base del rischio effettivo. E potendo farti risparmiare, lo facciamo volentieri.

E QUINDI CHE POLIZZA DEVO FARE?

Naturalmente sei tu a scegliere, sulla base di quello che vuoi fare in concreto: solo hobby o lavoro più hobby, sei tu a decidere. Noi facciamo del nostro meglio per farti ottenere, come socio DronEzine, le coperture più ampie al prezzo migliore sul mercato. Scegli liberamente, e vola sereno. Per passione o per lavoro.

⇒ VAI ALLE POLIZZE PER HOBBISTI
⇒ VAI ALLE POLIZZE LAVORO + HOBBY PER DRONI INOFFENSIVI
⇒ VAI ALLE POLIZZE LAVORO+HOBBY PER DRONI SOPRA I 300 GRAMMI

 

 

 

Categorie News