Droni: ENAC riattiva il portale per sostenere l’esame del cosiddetto “patentino online”

Dopo oltre un mese di fermo, ieri 24 febbraio ENAC comunica di aver riattivato il portale web dedicato per ll conseguimento dell’attestato di competenza per le sotto categorie A1-A3.

Dal 21 gennaio 2021 l’Ente Nazionale Aviazione Civile aveva temporaneamente sospeso il servizio web dedicato ad esaminare la preparazione degli aspiranti corsisti desiderosi di mettersi in regola con le normative che regolamentano l’uso dei droni.
La motivazione ufficiale fu quella di un adeguamento ai requisiti europei dettati da EASA.
Ieri 24 febbraio l’autorithy italiana comunica di aver ripreso le attività e di conseguenza il portale per  ottenere il patentino online per i droni è nuovamente funzionante.
Anche se per i giorni 25 e 26 febbraio potrebbero esserci dei rallentamenti del sistema per il colloquio informatico con lo SPID

immagine di enac sospensione

Dal 24 febbraio nuovamente operativo il sito per sostenere l’esame del patentino per i droni

Sono leggermente cambiate le domande e adeguate alla nomenclatura europea, si parla meno di SAPR più di UAS. stessa cosa per il termine APR sostituito da UAV.
Si citano i regolamenti europei nella prima fase di applicabilità iniziata il 30 dicembre 2020 e il nuovo regolamento UAS-IT emesso da ENAC il 4 gennaio 2021.

banner pubblicitario personal drones dji mini 5 pro

Nella pagina della comunicazione dell’Ente, si rimanda anche alla lettura del Corso di formazione online, che è in realtà è un documento in formato PDF liberamente scaricabile da tutti coloro che vogliano prepararsi a sostenere l’esame online.

Stesse modalità di valutazione e computo per l’esame del patentino online per i droni

Non sono cambiate le procedure di accesso e valutazione del sistema. Si entra solo con lo SPID, Sistema elettronico di identità digitale, si pagano anticipatamente 31 euro di diritti, e si possono sostenere sino a 4 sessioni di esame della durata di 60 minuti cadauna.
Verranno sottoposte 40 domande e risposta multipla e la valutazione del sistema elettronico attribuirà questi punteggi:
Per ogni risposta esatta: 2 punti
Per ogni risposta non data: 0 punti
Per ogni risposta errata: -1 punto.
L’esame è superato quando il punteggio raggiunto è uguale o maggiore di 60, pari al 75% del punteggio massimo raggiungibile (80 punti).

Questo il link alla pagina della comunicazione ufficiale di ENAC

Categorie News