Video corso online di pratica con i droni su Udemy

In questi periodi di pandemia da Covid-19 e lockdown a fisarmonica, crescono le attività online e si fermano quelle reali della vita di tutti i giorni.
Anche le operazioni con i droni, o banalmente le uscite all’aperto per poter testare il drone nuovo o imparare a pilotarlo magari dopo aver conseguito il patentino, legalmente conosciuto come “Prova di completamento del corso di formazione online” sono per forza di cose ridotte.

Navigando in rete abbiamo scovato un video corso che spiega come pilotare praticamente un drone. La cosa ci ha incuriosito anche per l’apparente controsenso in termini e quindi abbiamo voluto approfondire e soddisfare la nostra curiosità contattando i due autori del video corso: Cristina Annibali e Claudio Colangeli.
Lei è una affermata fotografa, videomaker e pilota di droni qui il curriculum di Cristina Annibali.
Lui ex pilota privato, che ha scelto la strada del pilotaggio remoto nel 2016 e successivamente è completato la carriere divenendo un istruttore di UAV (droni o APR). Qui il curriculum di Claudio Colangeli

Abbiamo quindi posto loro qualche domanda iniziando dalla più classica: Perché un videocorso?

Visto che dal nuovo regolamento europeo, e di conseguenza anche da ENAC, è previsto che parte dell’addestramento finora erogato dalle scuole di volo possa essere eseguito in autonomia, specialmente per la categoria “Open”, abbiamo pensato che un videocorso che spieghi come addestrarsi potrebbe essere utile per molte persone.

Perciò abbiamo unito le forze e io che sono istruttore in alcune scuole di volo riconosciute da ENAC ho curato la parte didattica, Cristina che è fotografa e titolare dell’agenzia Krinaphoto ha curato le riprese e il montaggio video.

Eppure in rete esistono già molti tutorial, video e altri contenuti di vario tipo, peraltro tutti disponibili gratuitamente, che spiegano molte cose sui droni, cos’ha di più questo corso?

In realtà questo corso non ha qualcosa in più ma qualcosa di diverso.
Esiste in rete molto materiale che spiega molto bene la normativa e anche in parte l’essenziale della teoria, tutorial e documenti finalizzati alla preparazione per l’esame ENAC per l’attestato di competenza, quello che “certe riviste” –  affermano sorridendo e forse si riferisce proprio a noi di Dronezine  NDR –  chiamano con l’orribile nome di “patentino”, video che insegnano qualche manovra o trucco del mestiere per eseguire buone riprese, ma da quanto ne sappiamo non c’era un corso che insegnasse la parte pratica in modo sistematico.

La parte pratica con un videocorso? Sembra una contraddizione.

Ovviamente un videocorso non è equivalente all’addestramento che si può ricevere presso una scuola di volo con un istruttore a fianco che ti segue passo passo.
Però per coloro che non hanno intenzione di iscriversi a una scuola di volo ma hanno a cuore l’integrità del proprio drone e soprattutto la sicurezza di chi è vicino a loro mentre lo usano, il videocorso è un buon investimento. Ha un costo limitato e fornisce un metodo per addestrarsi in autonomia, spiegando in modo graduale e con un metodo organico e progressivo tutte le manovre necessarie per imparare a condurre il mezzo in modo consapevole e sicuro.

Sì ma dal punto di vista pratico, e ci scappa il gioco di parole come funziona il Video Corso Pratico?

Si tratta di videolezioni, fruibili tramite computer, smartphone o qualunque dispositivo in grado di utilizzare un browser. Utilizzando l’apposita app di Udemy è possibile consultarle a casa come in campo volo.
Il videocorso è strutturato in tre sezioni principali:

  1. Una parte iniziale dove viene spiegato come ottemperare ai tre adempimenti obbligatori prima di volare, ovvero conseguimento dell’attestato, assicurazione registrazione del drone su D-Flight.

Per l’attestato non ci siamo messi a rifare tutto ciò che è già stato realizzato ottimamente da altri ed è disponibile gratuitamente in rete; abbiamo segnalato il vostro ottimo manuale per la preparazione all’esame ENAC, i tutorial di Andrea Pinotti ed altro ancora. Per D- Flight abbiamo invece spiegato nei dettagli la procedura da seguire e le scelte da effettuare a seconda di come si intende usare il proprio drone. Fra l’altro il corso è stato già aggiornato dopo i recenti cambi di normativa e lo sarà ancora se ne verranno altri, in modo da fornire sempre informazioni corrette.

  1. Una seconda parte dove vengono spiegati in dettaglio tutti i parametri principali della configurazione del drone e i controlli di sicurezza da eseguire sia il giorno prima a casa sia in campo prima di decollare. E’ stata posta una particolare attenzione a spiegare non solo il come ma soprattutto il perché quei parametri vanno impostati in un certo modo o a cosa serve e cosa deve farci capire un determinato controllo, in modo di mettere in condizione l’allievo di capire il significato di quello che sta facendo e poter prendere se necessario decisioni diverse, o in futuro personalizzare o modificare la checklist fornita secondo le proprie esigenze o le caratteristiche del mezzo in proprio possesso.
  1. Una terza parte dove vengono spiegate tutte le manovre da eseguire. Viene descritta di volta in volta la tecnica per eseguire una certa manovra e, per quelle più avanzate, come riconoscere e correggere gli errori più comuni.

Si parte dal primo decollo fino ad arrivare alle manovre più complesse dove viene richiesto il coordinamento di tutti i comandi di volo insieme.

Vengono anche insegnate le manovre di recupero e come fronteggiare alcune delle principali emergenze, quelle che è possibile simulare senza un istruttore in carne ed ossa a fianco.
Di fatto si tratta di un percorso che costituiva, e costituisce ancora per chi vuole, il programma di addestramento basico nelle scuole di volo.
Nei video vengono mostrate le manovre del drone in volo e, laddove necessario, in un riquadro più piccolo le dita che muovono gli stick durante l’’esecuzione della manovra, oppure una grafica con frecce esplicative.

banner pubblicitario personal drones dji mini 5 pro

A chi pensate possa essere adatto il corso, ed eventualmente quali capacità di base richiede?

Il corso è pensato specialmente per chi inizia da zero, per chi ha da poco acquistato un drone o ha intenzione di acquistarlo a breve e vuole avere un’idea di cosa fare per essere in regola e come allenarsi praticamente una volta completati gli adempimenti obbligatori.

Può anche essere uno strumento ideale per coloro che intendono conseguire l’abilitazione alle operazioni Open A2, dove è previsto un esame teorico presso un centro di addestramento e la possibilità di auto-dichiarare la propria capacità pratica di pilotaggio. Prima di dichiarare qualcosa che, se dovesse risultare falso, oltre ad avere rilevanza penale in caso di incidente invaliderebbe la polizza assicurativa, io mi accerterei di avere quelle capacità.

immagine di colangeli video corso pratica

Se per assurdo fosse possibile prendere la patente automobilistica con un esame di teoria e una auto-dichiarazione al posto dell’esame pratico, voi vi fidereste a mettervi ai comandi della vostra auto nuova senza aver prima imparato a guidare?

Infine, poiché il programma completo del corso è visibile in dettaglio prima di acquistarlo, anche chi ha già una certa esperienza oppure ha seguito un corso presso una scuola di volo un po’…sbrigativa, guardando l’elenco delle lezioni potrà rendersi conto di quanta parte del contenuto gli è già nota e quanta invece gli è sconosciuta, e fare così le proprie valutazioni e riflessioni.

Per addestrarsi in autonomia servono materiali particolari?

Consigliamo di dotarsi almeno di tre batterie senza le quali, a prescindere dall’addestramento, non si vola a lungo e l’acquisto di alcuni accessori dal costo molto ridotto, utili per il volo più che per l’addestramento stesso.
Inoltre per chi volesse dotarsi di un “dronetto giocattolo”, quelli tipicamente in vendita sui siti di e-commerce cinesi al costo di qualche decina di euro, per iniziare a imparare o in seguito per allenarsi ad avvicinarsi agli ostacoli senza mettere a rischio il drone “buono”, diamo qualche consiglio sulle caratteristiche che dovrebbe avere per essere utile a questo scopo.

Una buona parte di chi acquista un drone intende utilizzarlo per foto e riprese, private o professionali. C’è una parte del corso che insegna qualcosa al riguardo?

Il corso è un corso di pilotaggio e come viene spiegato nel video di presentazione “prima di fare riprese insegniamo come non finire su un albero”.
Però abbiamo aggiunto alla fine una lezione extra dove Cristina, che svolgendo l’attività di fotografa da vent’anni è cintura nera sull’argomento, spiega come impostare i parametri essenziali per avere foto e video di qualità, o quantomeno corretti nelle impostazioni.
Non è certo un corso di fotografia, per il quale servirebbero ore, ma l’essenziale per girare un buon video delle vacanze c’è.

Veniamo alle dolenti note, quanto costa?

Il corso è in vendita su Udemy al prezzo di 129,99 euro ma per i lettori di Dronezine in occasione di questo nuovo periodo di lockdown abbiamo creato una speciale promozione a tempo che riduce il prezzo del 50%, portandolo a 64,99 euro,  ed è utilizzabile fino a metà maggio cliccando su questo link:
https://www.udemy.com/course/droni-addestramento-pratico/?couponCode=PROMO2_LOCKDOWN_2021
In questo modo chi fosse interessato può sfruttare il periodo di chiusura forzata in casa per cominciare a seguire il corso, completare gli adempimenti “burocratici” ed essere pronto per andare a volare all’aria aperta appena sarà di nuovo possibile.

Ok grazie per lo sconto anche se siamo stati proprio noi a coniare la parola Patentino riferita ai vari attestati di pilotaggio remoto. Ma se qualcuno avesse dubbi o volesse spiegazioni in più?

Una volta iscritto al corso non ha che da contattarci tramite Udemy e saremo ben lieti di rispondere a domande, dubbi richieste di consigli ed eventualmente entrare in contatto di persona.

Categorie News