Droni e sorvolo dei Parchi i gestori contestano la circolare ENAC

Questione sempre più spinosa quella del sorvolo con i droni dei Parchi o Aree Naturali, di cui l’Italia ne è orgogliosamente piena.

L’Ente Nazionale Aviazione Civile aveva chiarito con una sua circolare che la gestione dello spazio aereo sopra alle suddette aree nazionali, siano esse in gestione a un Ente Parco  Nazionale o a una area protetta spetta esclusivamente a ENAC.
[Leggi l’articolo Droni e divieto di sorvolo dei parchi: molti cartelli irregolari, ma ENAC chiarisce ]

Con tale circolare l’autorithy italiana che regolamenta il volo degli aeromobili civili ivi compreso quello degli UAS ovvero i droni, spiegava che per ottenere la segregazione dello spazio aereo sopra al territorio gestito dall’Ente Parco, sia necessario compilare un modulo, pagare i diritti e attendere il controllo tecnico dopodiché se l’esito fosse stato favorevole, tale segregazione sarebbe stata pubblicata sulla cartografia ufficiale AIP e di conseguenza anche sul portale D-Flight utilizzato dai piloti e operatori di UAS.

Doppia consultazione per i piloti di droni che vogliano volare sui Parchi

La complicazione per i dronisti, consiste nel dover consultare una doppia fonte di dati, ma per il futuro l’unico riferimento dovrà essere il portale D-flight compartecipato da ENAV, Leonardo e Telespazio. e persino la cartografia AIP.
In tutti i casi per maggiore sicurezza, una formale richiesta all’Ente Parco completaterebbe l’iter burocratico per un “voletto” amatoriale o una ripresa professionale con il drone.

In caso di via libera sul fronte aeronautico, attenzione ai diritti per le foto e video

Ricordiamo che comunque al di la delle questione aeronautiche, i diritti per poter effettuare foto e riprese, rimangono sempre in capo a chi gestisce il Parco.
Qualche volta li concedono se le riprese non hanno scopo di lucro, qualche volta invece le negano. Dipende dal Parco Nazionale e anche dal periodo dell’anno.

L’esperienza di un pilota di droni che non ha ottenuto il permesso di sorvolo del Parco

Gli operatori e i piloti di droni che vogliono comportarsi legalmente e responsabilmente, intraprendono spesso questa tortuosa strada composta da PEC e citazioni di leggi e regolamenti, ma non sempre le risposte attese sono quelle sperate.
L’avventura di un nostro coscienzioso lettore che ha richiesto la possibilità di sorvolare il parco della Apuanee e quello Nazione dell’Arcipelago Toscano, gli ha lasciato l’amaro in bocca. Per le Apuanee comunque gli hanno inviato un modulo per effettuare la richiesta.

assicurazione per droni da euro 29,90

Serve un giurista per capire la valenza e peso di una legge statale nei confronti di una circolare emessa da ENAC

In entrambe le situazioni e con parole diverse, entrambi i responsabili degli Enti Parco in oggetto, gli hanno risposto fondamentalmente che la Legge Quadro 394/1991 con le relative modifiche ed integrazioni e talvolta anche alcune leggi regionali, sono di un livello giuridico superiore a quello delle circolari emesse da ENAC che pertanto ne avrebbe la giurisdizione e competenze solo marginali e in particolari situazioni.

Ora in effetti sorge un dilemma  giuridico che solo un legale o meglio un giurista esperto potrebbe risolvere, ammesso che ci sia un solo parere.
Di certo il malcapitato utilizzatore di droni o UAS, che si trovi in questa spiacevole situazione di rimpalli legali, non saprà come comportarsi dato che per inciso anche la violazione della Legge 391 come per i regolamenti aeronautici, comportano delle conseguenze penali.

Le reazioni del popolo della rete e dei social network

Sul web intanto le reazioni si fanno calde, e molti piloti dichiarano di aver conseguito il patentino online per i droni come previsto dal regolamento europeo; di essersi registrati come operatori sul portale D-flight, di aver sottoscritto una polizza assicurativa e poi non possono o non riescono a volare in ambito cittadino perché a rischio assembramenti di persone e nemmeno sugli ampi spazi naturali perché zone protette a scopo naturalistico. Qualcuno dichiara di voler vendere tutta l’attrezzatura, qualcun altro suggerisce soluzioni meno cristalline.

[Photo credit Sandra Ross licenza Creative Commons]

 

Categorie News