Dopo tanti rimandi dovuti al perdurare delle pandemia da Coronavirus, mancano pochi giorni all’apertura dei cancelli della manifestazione dei droni professionali che si terrà a Bologna a cavallo della prima settimana di ottobre.
I ticket d’ingresso visitatori sono disponibili online per accedere gratuitamente alla manifestazione in programma dal 6 all’8 ottobre a BolognaFiere
15 settembre 2021 – Da pochi giorni è possibile iscriversi online e scaricare il biglietto che garantisce l’ingresso giornaliero e gratuito al padiglione 20 di BolognaFiere, area destinata ad ospitare le aziende espositrici di “Dronitaly”, manifestazione ideata e organizzata da Mirumir (In Fieri), in programma dal 6 all’8 ottobre 2021, in contemporanea a Fuels Mobility, HESE Hydrogen Energy Summit & Expo, ConferenzaGNL e ACCADUEO.
Dronitaly 2021 sarà occasione di incontro tra operatori del settore e potenziali utilizzatori e momento di confronto sui temi più attuali e urgenti, riferiti alla sempre più diffusa applicazione dei droni nella gestione delle reti e nel presidio ambientale. L’esperienza e l’autorevolezza di BolognaFiere e Mirumir consente di poter offrire un punto di incontro di profilo internazionale, rafforzando il percorso di sviluppo e di sensibilizzazione verso le tematiche dell’energia e della mobilità sostenibile.
L’unicità dell’iniziativa trova riscontro nell’interesse registrato da parte di realtà storiche e aziende del settore come 3D Target, AERMATICA3D, ANT-X, D-Flight, DRB, ENAV Group, Flyability, IDS Air Nav, Italdron, Microgeo, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, RINA, Techno Sky, UP Caeli Via.
Il padiglione 15 ospiterà invece il ricco programma di convegni (partecipazione gratuita previa registrazione) realizzato in collaborazione con le principali associazioni di categoria, centri di ricerca, università e istituzioni internazionali.
L’edizione 2021 di Dronitaly racconterà e discuterà i nuovi scenari normativi e di sviluppo della “Drones Industry”, il ruolo dei droni nei nuovi modelli di città, i benefici e gli ostacoli normativi riguardanti droni e agricoltura, nonché l’efficacia degli strumenti a pilotaggio remoto per monitorare le condizioni dell’ambiente. Infine, si farà il punto sui profili professionali che utilizzano i droni e sulle motivazioni che ne determinano l’uso.
Massima attenzione sarà rivolta ai protocolli di sicurezza anti-covid, per garantire la più ampia partecipazione di pubblico e di operatori del settore, nel pieno rispetto delle normative vigenti, a tutela della salute di tutti. L’accesso di visitatori ed espositori avviene con procedure di ingresso, transito, uscita, modalità, percorsi e tempistiche predefinite e differenziate, al fine di ridurre le occasioni di assembramento.
All’ingresso il personale addetto al controllo effettuerà il controllo della certificazione verde COVID-19 (green pass), in conformità a quanto previsto dal decreto-legge 23 luglio 2021, n.105, e secondo le procedure previste dalla specifica normativa. Ad ogni ingresso nel quartiere fieristico, verrà effettuato il controllo della temperatura corporea (limite 37,5°C) con sistema igienico tipo contactless.
[Comunicato stampa]




