È un ragazzo sardo di 24 anni, Andrea Liverani, il vincitore dell’Oscar Green nazionale (premio alla creatività ideato e promosso da Coldiretti Giovani Impresa con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e di quello delle Politiche Giovanili) nella categoria “Fare rete”.
Il suo progetto riguarda l’uso di un drone per il monitoraggio aereo settimanale delle coltivazioni, volto a raccogliere dati come livelli crescita delle piante, fabbisogno idrico ed energetico, allo scopo di ottimizzare le quantità di acqua e fertilizzante che poi verranno somministrati pianta per pianta dal mezzo agricolo sul campo.
L’agricoltura di precisione in questo modo permette di ridurre lo spreco di acqua (il progetto di Liverani ha permesso di arrivare a un risparmio idrico del 30%) e di evitare di spargere concimi chimici in quantità superiori allo stretto necessario per la crescita delle piante, con conseguente abbattimento dell’inquinamento chimico e in generale una migliore resa produttiva per ettaro.
In merito ai motivi della premiazione, il sito di Giovani Impresa Coldiretti riporta:
Puntare sull’unione che fa la forza è importante per vincere l’Oscar della categoria Fare rete e per questo motivo il premio è stato assegnato ad Andrea Liverani della Sardegna che con una start up ha attivato una partnership per un progetto di rete sperimentale sull’agricoltura di precisione di ben 10 aziende agricole. L’obiettivo è quello di evitare lo spreco d’acqua e somministrare solo il concime e il fertilizzante strettamente necessario, abbattendo l’inquinamento chimico e ottimizzando la resa. Attraverso il monitoraggio aereo, si intuisce pianta per pianta quale sia il reale fabbisogno energetico e dove erogare più o meno fertilizzante. Metodologia equivalente per gli irrigatori d’acqua o per la lotta ai parassiti. Andrea – afferma la Coldiretti – è stato premiato perché ha saputo collegare esperienze diverse rendendo protagonista la tecnologia a servizio dell’agricoltura sana insieme al territorio in una nuova sfida collettiva unendo innovazione e valorizzazione del prodotto.
Sebbene i numerosi vantaggi offerti dall’agricoltura di precisione siano ben chiari da anni, notizie come questa confermano quanto i giovani siano l’anello ideale per unire territorio, agricoltura e tecnologia, tra cui anche (e in questo caso soprattutto) i droni.




