Con lo scopo di analizzare alcune fasi del contesto operativo per i Piloti di UAS in Italia, meglio conosciuti come droni, in relazione ai particolari aspetti autorizzativi, regolatori e burocratici con i quali ci si deve confrontare per effettuare missioni di volo.Sappiamo bene quanti siano importanti e spesso preponderanti gli oneri amministrativi e burocratici che piloti ed operatori devono quotidianamente predisporre e presentare per poter volare in certe condizioni o in certe zone geografiche UAS.
Riceviamo una lettera da parte di Hydra Technologies srls una Startup condotta in collaborazione con I3P, l’incubatore del Politecnico di Torino, che pubblichiamo ben volentieri.
“Stiamo predisponendo un’indagine statistica, diretta, sul volo degli UAS in Italia con la finalità di produrre delle descrizioni riassuntive sintetiche del fenomeno di settore specifico, sia in termini qualitativi che quantitativi.
Abbiamo valutato che la metodologia prescelta attraverso l’utilizzo del formulario anonimo, che prevede una raccolta limitata di dati sensibili, rappresenti quella più valida e meno invadente utile a descrivere il fenomeno che rappresenta il focus dell’indagine.
Chiediamo la vostra disponibilità a ospitare sul vostro portale – riconosciuto da molti professionisti quale punto di riferimento del settore – un link del nostro formulario predisposto per finalizzare un’indagine focalizzata sugli aspetti procedurali, in relazione all’utilizzo degli UAS sul territorio italiano da parte dei Piloti professionali.”




