Droni analisi del rischio con SAMWISE conformate al metodo SORA di EASA

Nelle Operazioni Specific, svolte con gli UAS (droni), ovvero tutte quelle operazioni che anche per un solo parametro non rientrano nella categoria Open, come stabilito dai regolamenti europei, sono spesso necessarie le analisi di rischio.

I regolamentatori, per facilitare questo tipo di operazioni hanno previsto l’uso di Scenari Standard; in Italia per ora solo due: STS-01 urbano e STS-02 extraurbano, ma presto saranno molti di più.
In poche parole l’operatore di UAS dovrà attenersi a quanto previsto e pre-calcolato dagli Scenari Standard o dalle procedure PDRA.
Se la missione si svolgerà con i parametri indicati, non dovrà compiere altri passi, ma se l’operazione non è contemplata nei rischi predefiniti, allora l’unica alternativa è calcolarsi una analisi dei rischi personalizzata.

Tale analisi del rischio per produrre una adeguata mitigazione dello stesso, non esistono operazioni a rischio zero, può risultare frustrante e comportare un sostanzioso esborso economico se affidata a un consulente del settore, o rubare tempo prezioso all’operatore con adempimenti burocratici.
Da alcuni anni esiste SAMWISE, un tool informatico cioè un software utilizzabile comodamente dal proprio ufficio o sede aziendale, che aiuta gli operatori di UAS professionali a realizzare in poco tempo e a costi ragionevoli questo tipo di analisi per la mitigazione dei rischi operativi, durante le missioni di droni in ambito della categoria Specific.

immagine di samwise nuovo sora

SAMWISE si conforma alla versione EASA di SORA

SAMWISE integra la versione EASA di SORA per aiutare gli operatori europei a condurre l’analisi del rischio delle loro operazioni con droni in conformità alla Regolamentazione Europea UAS.
Nel 2019 EASA ha introdotto, con qualche modifica, lo Specific Operation Risk Assessment (SORA), sviluppato da JARUS, tra gli Acceptable Means of Compliance (AMC) per soddisfare i requisiti del Regolamento Europeo 2019/947 espressi nell’articolo 11.
Per fornire una valutazione del rischio conforme a questa regolamentazione e garantire, quindi, un maggiore supporto agli operatori di droni europei, adesso SAMWISE ha integrato la versione EASA di SORA.

“Siamo lieti di accogliere la nuova versione di EASA di SORA dato che da questo momento in poi saremo finalmente in grado di condurre un’analisi del rischio conforme alla Regolamentazione Europea” – ha dichiarato Matteo Natale, Product Manager di SAMWISE.
Sulle operazioni con droni condotte in paesi non europei SAMWISE potrà continuare ad applicare la metodologia SORA sviluppata da JARUS, mentre la versione EASA sarà disponibile per i clienti che intendono operare in uno degli stati membri.
In questo modo SAMWISE sarà in grado di assistere i suoi clienti nel condurre l’analisi del rischio delle loro operazioni, al fine di richiedere l’autorizzazione all’autorità aeronautica competente, in conformità con la regolamentazione in vigore.

Lezioni video gratuite

A partire dal 25 ottobre, ogni lunedì sul canale Youtube di EuroUSC Italia saranno pubblicate delle brevi video lezioni su come utilizzare SAMWISE, al fine di guidare gli utenti in ogni fase del processo di analisi del rischio. Alla fine di questa video-serie, Matteo Natale, Product Manager di SAMWISE, terrà un webinar gratuito per simulare con SAMWISE l’analisi del rischio di un’operazione in categoria Specific in uno scenario reale.
Maggiori info sul l sito ufficiale www.online-sora.com.

[potrebbe interessare anche la video intervista  realizzata con l’ing. Marco Ducci – CEO di EuroUSC Italia ]

Categorie News