Droni, nuovo tris d’assi da parte di Hubsan. Novità in arrivo?

Il 4 novembre il produttore asiatico Hubsan, noto per alcuni droni consumer presenti da anni sul mercato e freschi anche dal lancio del ultra chiacchierato Hubsan Zino Mini Pro, con un video sul proprio canale Youtube, lancia un guanto di sfida.

Il video teaser si intitola Three Options e in uno stile grafico davvero molto simile al lancio degli ultimi prodotti DJI: un gimbal professionale, una action camera e un nuovo drone, anche Hubsan gli rifa il verso proponendo tre oggetti che battezza come 3 Assi.

Il primo Asso di Fiori, è stata presentato il 5 novembre e il suo nome di battesimo è ACE (asso per l’appunto), ma il nome completo è ACE SE, standard edition, il che fa presupporre che ne verrà presentata anche un versione più carrozzata o con maggiori accessori.
Strana tra l’altro la politica commerciale di Hubsam che durante il periodo durante il quale avrebbe dovuto iniziare le consegne dello Zino Mini Pro, presentava una versione SE, facendo arrabbiare molta parte della clientela in attesa del drone per-ordinato anche tre mesi prima.

Drone ACE SE prezzo e posizionamento tra le offerte di Hubsan

Il drone ACE SE sul sito del produttore asiatico viene quotato 452,30 euro.
Un prezzo che lo interpone tra le varie versioni dello Zino Mini Pro che parte da 370 euro per la versione Zino Mini SE e arriva a 556 euro per la versione Zino Mini Pro.
Curioso anche la prerogativa di commercializzare prodotti molto simili tra loro con prezzi e dotazioni leggermente differenti.
immagine di prezzi hubsan zino

Il primo commento che si legge sul canale Youtube du Hubsan è di un utente che li prega di sistemare le funzionalità del drone Hubsan Zino Mini Pro che ancora non sono state completamente incorporate e sistemare gli evidenti difetti di un drone che sulla carta aveva grandissime possibilità.
immagine di commenti hubsan
Effettivamente anche noi non possiamo esimerci dall’essere delusi dal comportamento del produttore, che ha effettuato il lancio pubblicitario nel maggio 2021, e ce lo ha effettivamente consegnato a fine agosto.
Ma e il ma andrebbe scritto veramente a caratteri cubitali, il drone Zino Mini Pro non esegue ancora tutte le modalità di volo o funzionalità avanzate tanto decantate nei vari video di presentazione.
Il fatto che ora Hubsan si stia concentrando su tre nuovi prodotti, lascia certamente un bell’amaro in bocca di tutti coloro che le avevano dato fiducia e che si aspettavano almeno che fossero mantenute le promesse.

Gli aggiornamenti dei firmware sono quasi settimanali, ma alcuni difetti non si possono risolvere solo via software.
L’orizzonte storto e la continua calibrazione del gimbal, non possono e non devono essere fatte dall’utente praticamente prima di ogni volo, ma devono essere eseguite di fabbrica una volta per tutte.
Stessa cosa per la calibrazione dei sensori di evitamento ostacoli.
In ultimo lo Zino Mini Pro con tutti gli accorgimenti del caso vola bene e restituisce video accettabili, ma con quale perdita di pazienza e a quale costo?

assicurazione per droni da euro 29,90

Abbiamo voluto appositamente divagare per far comprendere che la valutazione che andremo a dare leggendo i dati di targa del nuovo drone Hubsan ACE SE non sarà e non potrebbe essere completamente imparziale. Tenete conto durante la lettura.

ACE SE valutiamo le specifiche tecniche del datasheet

l’Asso d Fiori, volendo riprendere l’analogia del claim pubblicitario o meglio il drone Hubsan ACE SE al momento non è in vendita, anche se il prezzo di acquisto per l’appunto si attesta sui 452 euro.
A giudicare dalle foto assomiglia tanto, ma tanto al Mavic Air, prima versione. Drone lanciato sul mercato da DJI nel 2018, giusto per fornire un riferimento temporale.
immagine di ace se parte anteriore ace se
Tra le specifiche decantate da Hubsan si legge:

  • una autonomia di 35 minuti ottenuta grazie a una batteria ai polimeri di litio LiPo a 3 celle (3S) da 3800 mAh.
  • Il suo peso è di 543 grammi anche questo molto simile al drone DJI sopra menzionato.
  • Le dimensioni del drone Hubsan ACE Se sono  11.9 x 17.3 x 7.3 cm mentre piegato sono di: 18.2 x 17.7 x 7.3 cm
  • Il ricevitore GNSS  riceve le costellazioni di:GPS, Glonass, Beidou.
  • La trasmissione video dal drone al radiocomando al quale sarà connesso il proprio smartphone è di 10 Km con una risoluzione di 1080p.
  • Sensore video fotografico 1/2.6″ CMOS
  • Il video registrato a bordo arriverà sino a 4K a 30 fps.
  • Gimbal sorreggi camera stabilizzato meccanicamente sui 3 assi.
  • Livello 8 di resistenza al vento.
  • Posizionamento in hovering ottenuto con la combinazione di ricevitore satellitare, sensore ottico e barometro.
  • Velocità massima raggiungibile 16 m/s
  • Inquadramento soggetti con Active Track  ATVT3.0
  • Live streaming
  • Zoom 3x digitale
  • Ripresa normale, cinematica e sportiva
  • Modalità di volo avanzate: Waypoint, Orbit, Comet Panoramiche a 360°

Radiocomando e trasmissione video sino a 10 Km a 1080p

immagine di radiocomando ace se

Il radiocomando con display LCD incorporato, permette un controllo del drone, la ricezione della telemetria e del video trasmesso dal drone in volo sino a un distanza di 10Km che supponiamo siano ottenuti con le specifiche permesse e approvate dalla FCC americana.
Il protocollo Syncleas 3, sembra essere lo stesso dello Zino Mini Pro.

Al momento non è nota la data di commercializzazione del modello ACE SE.
Rimaniamo in attesa di vedere la mano con gli altri 2 assi di Hubsan, nelle date del 12 e 19 novembre.

Categorie News