Autel EVO Nano+: Recensione e Prezzo

Abbiamo finalmente avuto modo di mettere le mani sull’attesissimo drone Autel Evo Nano Plus, il drone dal peso inferiore ai 250 grammi di cui in rete molti utenti tessono le lodi, affermando che per quanto riguarda qualità delle immagini e performance di volo (meno per quanto riguarda il prezzo) sia il miglior drone nella sua categoria.

Al di là delle caratteristiche tecniche sbandierate sui vari shop, noi lo abbiamo testato dal vivo e in questo articolo tiriamo le conclusioni con una bella recensione completa, dopo un periodo abbastanza lungo di utilizzo del drone Autel Evo Nano Plus (questo è il suo nome per intero e serve quasi un paragrafo per poterlo nominare).

Scherzi a parte, la recensione si incentra quasi esclusivamente sulla versione Plus, il drone cioè che ha il sensore fotografico da 0,78 pollici e che Autel stessa – arrotondando per eccesso – definisce come sensore fotografico da 0,8 pollici, molto vicino a 1 pollice. Pertanto permette, rispetto al sensore dell’Autel Nano standard, l’ingresso di una maggiore quantità di luce.
Il Nano ha un sensore da 0,5 pollici e quel 50% di dimensione in più dovrebbero fare la differenza sul piano fotografico delle video riprese.

immagine di DSC01178 autel evo nano plus web

Unboxing Autel EVO Nano+

Come ormai consuetudine anche di molti altri produttori, la confezione del drone è molto ben organizzata e “minimal”. Noi abbiamo acquistato la versione Premium e nel nostro caso l’interno della scatola è praticamente nullo, in quanto il drone, gli accessori e il radiocomando sono contenuti dentro alla borsetta di trasporto.

Alla vista e al tatto, il drone si dimostra solido, con braccia rotabili robuste e eliche che, per diametro e passo, sono grosso modo alla pari con i droni della concorrenza in questa classe di peso. Il proteggi gimbal si è rivelato molto efficace a riposo e durante il trasporto, ma non è molto semplice da rimettere in loco dopo l’uso, mentre molto comodo è il sistema di aggancio delle batterie, sulle quali ci sono dei led che ne indicano la carica anche senza che esse vengano inserite all’interno del drone.
immagine di carica batterie aute nano plus

Comodo ed esteticamente valido (una semplice e sottile base di plastica nella quale alloggiare le 3 batterie della versione Premium) il caricabatterie multiplo da 3 Ah, con uscite USB e type C per caricare sia il controller che le batterie. Le batterie si caricano in sequenza, una alla volta.

La borsa è realizzata molto bene ed è persino elegante. Purtroppo la distribuzione dello spazio interno impone di svitare gli stick dal radiocomando, e purtroppo per loro non esiste un alloggiamento specifico (come la concorrenza insegna). Qualcuno sul web suggerisce di invitarli dietro, nell’incavo che in realtà conduce ad altre viti, ma questo significa forzare e filettare tale incavo, che è di plastica e non è pensato per quell’uso. Morale della favola: gli stick vanno riposti nella borsetta, facendo attenzione a non smarrirli. Utile infine il led posteriore di colore verde, che ne permette anche il volo notturno.

immagine di DSC01023 radiocomando autel nano plus w

Foto e Video del drone Nano+

Come ci aspettavamo, le foto e i video in notturna sono davvero “tanta roba”, nel senso che effettivamente, con un minimo di illuminazione stradale o veicolare, si possono ricavare immagini con davvero pochissimo rumore o sporcizia fotografica, come si dice in gergo.

Con l’ultimo aggiornamento firmware, inoltre, sono presenti finalmente le foto con risoluzione a 50 Mpx per il Nano Plus e a 48 Mpx per il Nano. Al di là della maggiore risoluzione, che un buon fotografo non considera mai come un vero termine di paragone per capire se le foto rese saranno di qualità, i video e le immagini del Nano Plus sono davvero buone. Abbiamo avuto la possibilità di compararle con quello del Nano e onestamente non siamo stati in grado di notare differenze abissali. Però sì, ci sono, specialmente per quelle molto scure.

Nel dettaglio di alcune foto, ingrandendole molto, si nota infatti una perdita di definizione del sensore da 0,5 pollici. Ma solo aumentando la visualizzazione oltre il 100% (cosa da non fare quasi mai).

immagine di MAX 0307 aute nano plus notte w

immagine di MAX 0206 foto autel nano plus w

Confronto: foto dei droni  Nano+ VS Nano Standard

Abbiamo eseguito due scatti più o meno simili. Nella prima coppia di scatti, abbiamo lasciato la “Modalità Automatica”, lasciando scegliere quindi al firmware del drone e della fotocamera quali parametri di Bilanciamento del Bianco, di Shutter Speed e di ISO scegliere.
Le foto sono realizzate alla massima risoluzione possibile, cioè 50 Mpx per il Nano “Plus” e 48 Mpx per il Nano e poi scalate per questione di pesantezza.

immagine di MAX 0406 50mpx plus auto comp1600x1200 Autel Nano Plus – Foto scalata a 1600×1200 px parametri di scatto in Auto con questi valori Exif:
Tempo di esposizione: 1/1742 sec
Numero F: f/1.9
Velocità ISO: ISO 101
Programma esposizione: Normal
Modalità misurazione: Center weighted average
Esposizione Bias: 0 EV
Lunghezza focale: 6.67 mm 35mm Equivalente: 23 mm

Stessa foto realizzata con il drone Autel Nano

immagine di MAX 0102 48mpx s2000 comp. 1600x1200 1 Autel Nano – Foto scalata a 1600×1200 px parametri di scatto in Auto con questi valori Exif:
Tempo di esposizione: 1/371 sec
Numero F: f/1.8
Velocità ISO: ISO 100
Programma esposizione: Normal
Modalità misurazione: Center weighted average
Esposizione Bias: 0 EV
Lunghezza focale: 4.49 mm 35mm Equivalente: 24 mm

Qui di seguito una altra coppia di foto con la modalità prescelta in S (Shutter Speed, selezionato a 2000)
Foto scattata con il drone Autel Nano Plus

immagine di MAX 0421 50mpx plus S2000 comp 600x1200 1
Autel Nano Plus – Foto scalata a 1600×1200 px parametri di scatto in S questi valori Exif:
Tempo di esposizione: 1/1972 sec
Numero F: f/1.9
Velocità ISO: ISO 128
Programma esposizione: Shutter priority
Modalità misurazione: Center weighted average
Esposizione Bias: 0 EV
Lunghezza focale: 6.67 mm 35mm Equivalente: 23 mm

Foto scattata con il drone Autel Nano

immagine di MAX 0118 48mpx s2000 comp 1600x1200 1

Autel Nano – Foto scalata a 1600×1200 px parametri di scatto in S con questi valori Exif:
Tempo di esposizione: 1/2008 sec
Numero F: f/1.8
Velocità ISO: ISO 800
Programma esposizione: Shutter priority
Modalità misurazione: Center weighted average
Esposizione Bias: 0 EV
Lunghezza focale: 4.49 mm 35mm Equivalente: 24 mm

Da un primo veloce confronto, oltre alla differenza di tonalità dello scatto, avendo aumentato la velocità dello Shutter Speed, (quindi facendo passare meno luce) si nota che nel Nano Plus si ha un valore di ISO più basso, mentre il drone Nano standard ha un valore di ISO più alto, il che conferma che in effetti il sensore da quasi 0,8 pollici permette una maggiore luminosità in ingresso.

Test di volo Autel Nano+

Nel corso del primo e velocissimo flight test, agevolato dalle comode e semplici indicazioni per l’accensione, il Return to Home e il blocco delle attività svolte in quel momento, l’Autel Nano+ ha dimostrato una stabilità eccelsa, in mancanza di vento, nel mantenimento dell’hovering.
Ottima anche la durata della batteria: sebbene le prime cariche non offrano ancora il 100% del rendimento, siamo riusciti volare per quasi tutti i minuti dichiarati dal produttore.

immagine di DSC01196 nano plus volo web
drone Autel Nano+ in volo

 

Dai primi voli il flusso video e la portata del radiocomando sembrano molto validi entro i limiti di pilotaggio del regolamento. Controller robusto e simile a quello di un videogioco, ma alla fine ci si abitua e gli stick danno una buona sensazione di pilotaggio.

Vale a pena spendere qualche parola positiva per quanto riguarda la gestione dell’aspetto “temperatura”: abbiamo trovato molto utili sia le molteplici feritoie per il raffreddamento, sia la ventola inferiore che garantisce un’ottima stabilizzazione della temperatura.

immagine di autel nano da sotto w
drone Autel Evo Nano

Resistenza al vento

Non siamo riusciti sino ad oggi a testare l’esemplare in nostro possesso con un vento moderato o forte. Molti possessori dell’Autel Nano, in entrambe le versioni, lamentano una poca efficienza dei motori per contrastare il vento forte, mettendo in crisi anche il sistema di Return to Home, nel quale il drone non riesce a ritornare verso il punto di partenza. Cosa molto grave e pericolosa per inciso.

Tra l’altro, sempre in rete, si leggono lamentele sul fatto che Autel avrebbe abbassato la velocità dichiarata del drone in modalità Sport da 15 a 13 metri al secondo (54 Km/h contro 46,8 Km/h).
Certo che se così fosse, sarebbe un fatto abbastanza grave, perché significherebbe imbrogliare gli acquirenti.
In tutta onestà e dopo una breve ricerca, abbiamo notato che sul sito https://www.autelrobotics.com/download/86.html
e sul loro manuale in inglese con data di pubblicazione 11 febbraio 2022 che abbiamo scaricato, viene ancora riportata in un paio di sezioni la velocità di 15 m/s. Non mancheremo di testare questi dati, appena Eolo ci concederà qualcuno dei suoi soffi.

Applicazione Autel Sky

I comandi e le impostazioni del drone e della fotocamera sono facili da raggiungere, e i caratteri sono di dimensioni accettabili. Forse però la linea superiore è poco contrastata in certe condizioni di sfondo, e con il cielo grigio si legge con molta fatica. L’interfaccia posiziona i comandi per video e foto sulla parte laterale destra, e una volta selezionato il tipo di registrazione si possono selezionare altri parametri.
Buona esperienza di utilizzo in generale, sul nostro dispositivo non abbiamo riscontrato nessun blocco o lag.

Va detto che, all’inizio, l’operazione di aggiornamento del firmware ha richiesto un tempo piuttosto lungo: circa 15 minuti ci vogliono tutti!

Pro e Contro Autel Nano Plus

Abbiamo avuto modo di sviscerare a fondo le varie funzioni e mettere alla prova le performance dell’Autel Evo Nano Plus. Ecco in sintesi ciò che di buono e di meno buono possiamo dire in questa recensione completa.

Pregi

  • I sensori a ostacoli fanno egregiamente il loro lavoro: se vedono un impedimento il drone si ferma.
  • Sia il drone sia il radiocomando hanno una ventolina per dissipare il calore.
  • Con il sensore da 0,78 pollici, sono ottime anche le riprese notturne.
  • Il drone vola bene, lo abbiamo già scritto, ma lo ribadiamo. Offre sin da subito un notevole feeling di pilotaggio, si muove in maniera precisa. Rimane perfettamente stabile in hovering.
  • Sempre parlando di stabilizzazione rileviamo che il gimbal lavora egregiamente.
  • Le video riprese non presentano effetto jellow o micro vibrazioni apprezzabili.
  • Foto in JPG e RAW, anche se non in tutte le modalità.
  • Possibilità di avere foto intervallate, durante le riprese video.
  • La trasmissione radio e video, dal controller al drone e viceversa è stabile e solida.
  • Mai un lag mai un disconnessione, entro i limiti del pilotaggio a vista, o in VLOS come afferma il regolamento europeo.
  • Ottima durata della batteria.
  • Radiocomando dall’aspetto insolito, ma che offre un buon grip e si usa facilmente.

Difetti

  • L’aggiornamento del firmware che comprende drone e radiocomando dura come circa 15 minuti e va ripetuto per ogni batteria. In una occasione è durato anche oltre 40 minuti.
    Quindi come suggeriscono le istruzioni, prima di procedere assicurarsi di avere le batterie dell’Autel Nano e del controller cariche almeno al 50%.
  • Alcune funzionalità promesse in fase di lancio non sono ancora implementate nel drone.
    L’applicazione presenta alcune zone in alto nello schermo o negli angoli che con certe luminosità non permettono una visione ottimale. In sostanza non si legge quanto riportato.
  • Alcuni controlli, tipo esposizione, modifica ISO e shutter speed, sono utilizzabili solo quando l’Autel Nano Plus è in volo.
  • In molti lamentano una scarsa potenza dei motori o velocità nelle giornate ventose, ne abbiamo parlato sopra, ma in ogni caso, supponiamo che non sia una mancanza di potenza dei rotori, ma di una poca inclinazione del drone per contrastare le raffiche  Occorre considerare che per controbattere il vento non serve un drone più pesante, ma una forza sufficiente dei  motori per contrastarlo.
  • Tra  i difetti sicuramente il prezzo. Partendo da una base di oltre 700 euro, dipende poi se viene acquistato presso un rivenditore ufficiale italiano tipo BizModel ad esempio o sui soliti store internazionali asiatici.In ogni caso la cifra per un drone da 250 grammi non è assolutamente bassa.
    Se poi si è prediletto per la versione Nano Plus con l’opzione premium, borsa, tre batterie caricatore multiplo ecc. si attiva a quasi 1000 euro. 950 per l’esattezza.
    Di tecnologia ce n’è parecchia e sicuramente incide sul costo finale, anche tutta la penuria di chip, l’aumento delle materie prime e della energia. Ma ribadiamo che certamente l’Autel Nano standard o Plus, non crediamo sia adatto ad essere il primo drone per chi si avvicina a questo settore.
  • Dumper o gommini del gimbal che sotto una forte spinta della telecamera verso il corpo del drone, rimangono attaccati e bloccano il movimento del gimbal stesso, ma solo per qualche secondo.

Galleria fotografica

Prezzi

Autel Evo Nano Plus è disponibile in 2 versioni:

  • “Standard” a 799 euro clicca qui per acquistare
    (drone, radiocomando, 1 set di eliche di ricambio, cavetti vari)
  • “Premium” a 949 euro clicca qui per acquistare
    (Contenuto “Standard” con in più 2 altre batterie, la borsa, 2 altri set di eliche di ricambio, adattatore per presa di corrente, caricabatterie multiplo)

Autel Evo Nano  è disponibile in 2 versioni

  • “Standard” a 649 euro clicca qui per acquistare
    (drone, radiocomando, 1 set di eliche di ricambio, cavetti vari)
  • “Premium” a 799 euro clicca qui per acquistare
    (Contenuto “Standard” con in più 2 altre batterie, la borsa, 2 altri set di eliche di ricambio, adattatore per presa di corrente, caricabatterie multiplo)

Omaggio: per tutte le soluzioni Biz Model rivenditore dei prodotti Autel in Italia, offre ai lettori di Dronezine la copertura assicurativa con polizza collettiva Small  (del valore di euro 29,90) a tutti coloro che acquisteranno i droni Autel Eco Nano inserendo in fase di acquisto il coupon : DZNANOBIZ sullo proprio e-commerce

Video dell’unboxing

Video recensione con pregi e difetti del drone Autel Nano Pluas

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni