Prima assemblea di JEDA la federazione europea delle associazioni di droni

Con l’introduzione dei regolamenti europei suggeriti da EASA, si rendeva necessario costituire una organizzazione comune per potersi confrontare con le vaie autorithy sovranazionali.
JEDA il cui acronimo significa: Joint European Drone Associations è in sostanza una federazione europea delle associazioni nazionali operanti dell’ambito di UAS (ovvero droni).

22 febbraio 2022, si è tenuta la prima assemblea generale di JEDA (Joint European Drone Associations), la federazione europea delle associazioni nazionali del settore UAS.
Nel corso dell’assemblea è stato illustrato il percorso che, a partire dallo scorso anno, ha portato alla creazione di JEDA, che oggi conta ben 17 membri in rappresentanza di 16 paesi.

JEDA, che ha stabilito la propria sede legale a Bruxelles, intende rappresentare una voce unificata dell’economia europea dei droni, promuovendo tutte le attività connesse al settore UAS/RPAS. Per fare questo JEDA adotta un approccio inclusivo, orientato al recepimento delle esigenze provenienti dai singoli stati e dai vari segmenti del settore UAS, per presentare alle istituzioni europee (Commissione Europea, EASA e le altre autorità europee per l’aviazione o le organizzazioni professionali) le peculiarità e le esigenze di questo particolare ambito dell’aviazione.
Durante l’assemblea sono stati approvati i componenti del Board of Directors (BoD) che, secondo statuto, sono uno per paese membro e resterà in carica fino al 2024.

immagine di elenco associazioni jeda uas
I componenti del Board of Directors di JEDA

All’interno del BoD sono stati inoltre eletti i componenti del Comitato Esecutivo, che provvede alla gestione ordinaria del l’associazione.

  • Presidente – Achim Friedl (UAV DACH, Germania)
  • Vice presidenti – Philippe Boyadjis (FPDV, Francia), Vidamantis Kairys (DRONEA, Lituania)
  • Segretario Generale – Sara Mangoni (ASSORPAS, Italia)
  • Tesoriere – Laurent Geeraerts (BDF-EUKA,  Belgio)

L’assemblea è proseguita con la presentazione delle attività che attendono JEDA nel corso del 2022: attivazione delle infrastrutture di comunicazione, attività di accreditamento e contatto con le istituzioni nazionali ed europee, attività di disseminazione, indagini conoscitive presso i soci e gli stati membri, contributi allo sviluppo delle norme europee in corso di definizione.

Molte delle attività di JEDA saranno svolte attraverso la creazione di Gruppi di Competenza, che svilupperanno il punto di vista dell’associazione su tematiche rilevanti di natura tecnica e operativa, sulla formazione o su aspetti legati alla sicurezza e all’ambiente.

“Siamo molto soddisfatti dalla nascita di Jeda, progetto nato e promosso dal Consiglio Direttivo e in cui Assorpas ovviamente ha sempre creduto fortemente –   Commenta Nicola Nizzoli presidente di Assorpas – Oggi gli interlocutori primari nel nostro settore sono EASA e i mercati europei.
E’ quindi importante e necessario nell’ottica di un rapporto attivo con i nostri associati, offrire informazioni e supporto non solo sul nostro territorio con la speranza di creare un network attivo con gli associati delle altre associazioni di Jeda.
La consigliera Mangoni, già responsabile dei rapporti con l’estero ha dimostrato grandi capacità di relazione che le consentono oggi di essere stata nominata all’unanimità Segretario Generale di Jeda
– chiosa il presidente di AssorpasA lei a nome mio e del consiglio i migliori auguri di buon lavoro.”

assicurazione per droni da euro 29,90