Con circa 10 milioni di abitanti, la città di Seoul, capitale della Corea del Sud, è una enorme metropoli dove i problemi di inquinamento atmosferico, traffico congestionato e sosta selvaggia affliggono quotidianamente la popolazione.
Che i droni potessero rivelarsi utili nelle operazioni di monitoraggio della qualità dell’aria delle città è cosa nota, visto che anche in Italia, anni fa, venivano già impiegati per una sperimentazione lungo una delle strade più trafficate di Milano, ma a Seoul faranno qualcosa di diverso, venendo impiegati nel controllo del traffico stradale e dei parcheggi.
Come riporta il sito Ajudaily.com, i droni saranno utilizzati assieme a speciali lampioni smart – che già sono dotati di telecamere a circuito chiuso, sensori IoT e forniscono collegamento Wifi gratis – che diventeranno anche delle basi di ricarica per i velivoli. I lampioni smart non sono una novità nella Corea del Sud, visto che dal 2020 ne sono stati installati 149 in tutto il Paese, e il numero dovrebbe quasi raddoppiare entro la metà del 2022.
Potendo contare su queste basi di ricarica sempre a disposizione, i droni potranno volare senza timore di restare a secco di energia, ampliando il raggio di controllo dei lampioni smart nel rilevare attività come incidenti o episodi di violenza, big data utili all’amministrazione per ridurre gli ingorghi.
Rispetto all’uso di droni per il monitoraggio delle strade a Seoul, Lee Sang-beom, funzionario dell’ufficio per le politiche smart city, ha affermato “Prevediamo di usare 2 droni due volte alla settimana, dopo un test di prova”. I droni, prodotti in casa e operati manualmente, saranno attivi due volte al giorno per individuare la sosta irregolare e monitorare gli ingorghi. In caso di necessità, inoltre, con gli speaker ammoniranno gli automobilisti poco ligi al dovere per dire loro di spostare le automobili, una pratica che ci ricorda il video del motociclista cinese sprovvisto di casco che venne richiamato da un drone in pubblico e ripropone – almeno nelle città più smart e popolate – uno scenario di vita pubblica in stile “grande fratello”.




