Drone Autel Evo Lite+ recensione prezzo e comparazioni

Dopo aver testato il drone più leggero di casa Autel, siamo riusciti a provare anche il fratello maggiore Autel Evo Lite  Plus.
Un drone che pesa 835 grammi con caratteristiche di autonomia di volo e di telecamera che potrebbero incuriosire appassionati e professionisti della categoria .

Sicuramente il pezzo forte del drone Evo Lite + è costituito dal sensore da 1 pollice. Ma dopo averlo provato in volo, possiamo affermare che anche la stabilità in hovering e l’ottimo sistema di ammortizzazione della camera stessa, compito che è svolto dall’egregio gimbal su 3 assi, sono due caratteristiche di rilievo di questo quadricottero arancione.
Questo sgargiante colore sembra essere il marchio di fabbrica dell’asiatica Autel, anche se in realtà il drone Autel Evo Lite, viene venduto con 3 colorazioni diverse: arancione per l’appunti, bianco e grigio.

immagine di autel evo lite retro

Questa recensione si concentra quasi esclusivamente sulla versione Plus, il drone cioè che ha il sensore fotografico da 1 pollice, mentre la versione standard – non plus – incorpora  un sensore fotografico da 0,78 pollici.
Pertanto rispetto al sensore dell’Autel Evo Lite Plus, permette un  ingresso di una maggiore quantità di luce.
Una altra importante differenza tra le due versioni, che sarà sicuramente apprezzata dai molti fotografi, riguarda la apertura variabile del diaframma che spazia tra f2,8 e f11.
Mentre nella versione standard, il diaframma è fisso a f1,9

immagine di borsa e drone autel evo lite

Unboxing Autel EVO Lite+

Sembra ormai una consuetudine  di molti altri produttori, quella di fornire una confezione del drone in perfetto stile “minimal”.
La versione gentilmente concessaci in prova dal distributore italiano Autel, Biz Model di Novara, è la versione Premium Bundle.
Dentro alla scatola non si trova nulla in quanto tutto è contenuto all’interno di una elegante borsa di trasporto, molto ben organizzata dove trovano posto: il drone, il radiocomando, i filtri ND (Neutral Densiity) altre 2 batterie aggiuntive oltre a quella già montata sul drone, cavi e cavetti di connessione per i vari dispositivi mobili, Android o iOS, un carica batteria multiplo a 3 posizioni  con relativo alimentatore a 220 volt e per finire una set di eliche di ricambio oltre che un manuale d’uso.

Appena preso tra le mani, il drone si dimostra solido, con braccia rotabili robuste ricoperte in simil carbonio, il che non disturba il senso estetico.
Le eliche pieghevoli  sono molto simili per passodiametro a quelle dei droni della concorrenza  per questa classe di peso.
Il proteggi gimbal di plastica è molto efficace; si inserisce e disinserisce con facilità.
Ben realizzato il sistema di aggancio e sgancio delle batterie, sulle quali  una serie di led disposti in modo circolare, ne indicano la carica senza che debbano essere installate sul  drone.immagine di carica batterie multiplo evo lite

Il caricabatterie da 3 Ah  con uscite USB e type C  serve per caricare sia il controller che le batterie. e incorpora uno speciale connettore per ricaricare una singola batteria.
In alternativa si può attaccare a una basetta rettangolare lunga, sulla quale alloggiare sino a 3 batterie che verranno caricate in sequenza una alla volta.

La capiente borsa è ben realizzata ed elegante. Purtroppo la distribuzione dello spazio interno impone di svitare gli stick dal radiocomando,e come per il fratellino minore Autel Evo Nano non è predisposto alcun alloggiamento dentro al controller. alcuni suggeriscono di invitarli nella parte posteriore del radiocomando, in un incavo di plastica  non progettato per quell’uso.
In sostanza gli stick vanno riposti nella borsa di trasporto, facendo attenzione a non perderli.

Caratteristiche tecniche

Peso al decollo 835 g
Dimensioni piegato: 210 × 123 × 95 mm aperto: 427 × 384 × 95 mm
Tempo massimo di volo: (senza vento) 40 min
Tempo massimo di volo stazionario: (senza vento) 38 min
Massima resistenza al vento: livello 7
GNSS: GPS, GLONASS, Galileo
Stabilizzazione del Gimbail: 3 assi

Fotocamera Lite+:
Sensore CMOS: 1 pollice – Pixel effettivi: 20Mpx
FOV obiettivo: 82°
Lunghezza focale equivalente: 29 mm
Apertura: f/2,8 ~ f11
Intervallo di messa a fuoco: 0,5 m ~ ∞
Gamma ISO:
Video: ISO 100 ~ ISO 6400
Foto: ISO 100 ~ ISO 6400
Modalità scena notturna: ISO fino a 48000
Velocità dell’otturatore:
Modalità foto: 1/8000 ~ 8s
Altro: 1/8000 ~ 1/frame rate

Gamma di zoom
Zoom digitale: 1 ~ 16 volte
Zoom senza perdita di dati: 4K: 1,3 volte; 1080p: 3 volte

Modalità di scatto fotografico:
Colpo singolo
Scatto a raffica: 3/5
Bracketing automatico dell’esposizione (AEB): 3/5 scatti
Intervallo: 2s/3s/4s/5s (predefinito)/6s/…/60s (DNG minimo 5s)
Immagini HDR: 5472×3648/3840×2160
HyperLight: 5472×3648/3840×2160

Risoluzione video
5472×3076 p30/25/24
3840×2160 p60/50/48/30/25/24
2720×1528 p60/50/48/30/25/24
1920×1080 p120/60/50/48/30/25/24
HDR:
3840×2160 p30/25/24
2720×1528 p60/50/48/30/25/24
1920×1080 p60/50/48/30/25/24

Telecomando e trasmissione di immagini
Frequenza operativa
2.400-2.4835 GHz, 5.725-5.850 GHz, 5.150-5.250 GHz
Distanza di trasmissione massima (senza ostacoli, senza interferenze)
FCC: 12 km; CE: 6 km

 

immagine di DSC01023 radiocomando autel nano plus w

Foto e Video del drone Evo Lite Plus

Abbiamo fondamentalmente eseguito solo due sessioni di foto e riprese. Una in una giornata di sole e una con il tempo inclemente, prossimo alla pioggia.
Le location purtroppo non erano particolarmente emozionanti, ma potrebbe essere un spunto per prestare maggiore attenzione ai dettagli tecnici dei video e foto restituiti e registrati sulla micro SD a bordo del drone.
A tal proposito ricordiamo che sul Autel Evo Lite, è presente anche uno spazio di archiviazione interno da 6 Gb. Molto utile nel caso si esaurisca lo spazio sulla scheda esterna o quando essa per distrazione non sia stata portata al seguito.

immagine di MAX 0054 evo lite web
Autel Evo Lite+ f2,8 iso100 1/756

Una caratteristica che non siamo riusciti a provare a fondo è stata quella di poter applicare i filtri ND in dotazione e lavorare con la apertura variabile del diaframma.
Opzione davvero utile a fotografi e videomaker professionisti o amatori evoluti.

Confronto: tra i droni Autel Evo Lite+ e  DJI AIR 2S

Abbiamo eseguito due scatti più o meno simili. Nella prima coppia di scatti, abbiamo lasciato la “Modalità Automatica”, lasciando scegliere quindi al firmware del drone e della fotocamera quali parametri di Bilanciamento del Bianco, di Shutter Speed e di ISO scegliere.
Le foto sono realizzate alla massima risoluzione possibile e poi scalate per questione di pesantezza.

immagine di MAX 0074. evo lite plus web
foto drone Evo Lite+

Autel Evo Lite Plus – Foto scalata a 1600×900 px parametri di scatto in Auto con questi valori Exif:
Tempo di esposizione: 1/284 sec
Numero F: f/2,8
Velocità ISO: ISO 100
Programma esposizione: Normal
Modalità misurazione: Center weighted average
Esposizione Bias: 0 EV
Lunghezza focale: 10.57 mm 35mm Equivalente: 29 mm

assicurazione per droni da euro 29,90

Stessa foto realizzata con il drone DIJ AIR 2S

immagine di DJI 0215 air 2s web
foto drone DJI AIR 2S

DIJ AIR 2S – Foto scalata a 1600×1067 px parametri di scatto in Auto con questi valori Exif:
Tempo di esposizione: 1/1500 sec
Numero F: f/2.8
Velocità ISO: ISO 100
Programma esposizione: Normal
Modalità misurazione: Center weighted average
Esposizione Bias: 0 EV
Lunghezza focale: 8.38 mm 35mm Equivalente: 22 mm

Da un primo veloce e poco esaustivo confronto, oseremmo dire che al idi la della differenza delle focali, in modalità Auto, gli obiettivi di entrambi i droni si comportano egregiamente.

Test di volo Autel Lite Plus

Dopo aver eseguito i controlli di rito, caricate le batterie e avviata la applicazione, il decollo e l’hovering del Evo Lite+, ci è sembrato assolutamente accurato
Unico neo, ammesso che si possa trattare di un neo, è l’eccessiva velocità di rotazione sull’asse dello YAW. Comportamento che si corregge facilmente con l’uso del drone e prestando maggiore leggerezza nella movimentazione degli stick.
Il Return to Home è preciso, la durata della batteria a dir poco notevole.
Il volo non riserva sorprese e il drone sembra docile e “ammaestrato“.
Promosso a pieni voti.

immagine di DSC01307 autel evo lite in volo

Come per l’Autel Nano il flusso video e la portata del radiocomando sono  molto validi entro i limiti di pilotaggio come da regolamento (volo entro la portata ottica del pilota VLOS).
Il controller robusto è  simile a quello di un videogioco.
Avendo già il fratellino minore, oramai ci siamo abituati e ci piace molto.

Nessun problema  per la gestione della “temperatura”: abbiamo trovato parecchie  feritoie per il raffreddamento, e la ventola, che si attiva appena acceso il drone, garantisce un’ottima stabilizzazione della temperatura. Stessa cosa per il controller ben raffreddato.

Resistenza al vento

Non siamo riusciti a provare l’esemplare di drone Evo Lite Plus, concessoci in prova, con un vento moderato o forte.
Tra l’altro nelle caratteristiche tecniche si parla di vento livello 7.
Quindi dovrebbe resistere sino 50/60 Km/h che secondo la scala Beafort, viene classificato come vento forte.

Applicazione Autel Sky

immagine di applicazione autel sky

Riportiamo la precedente esperienza tratta dall’uso della applicazione con il drone Autel Nano Plus, essendo la stesso applicativo.
Le impostazioni e i comandi del drone e della fotocamera sono facili da raggiungere, con i caratteri che sono di dimensioni accettabili.
La linea superiore è poco contrastata in alcune condizioni di sfondo con il cielo grigio si legge con molta fatica.
L’interfaccia, seguendo gli standard di applicazioni simili,  mette i comandi per video e foto sulla parte laterale destra, e una volta selezionato il tipo di registrazione si possono selezionare altri parametri.
Buona esperienza di utilizzo in generale, sul nostro dispositivo Android Xiaomi Redmi 9S, non abbiamo riscontrato nessun blocco o lag.

Pro e Contro del drone Autel Evo Lite Plus

Purtroppo il tempo a nostra disposizione per cercare di approfondire e sviscerare a fondo le varie funzionalità del drone Evo Lite Plus, non è stato molto.
Tuttavia, abbiamo sin da subito apprezzato le doti di volo, la notevole stabilizzazione del gimbal.
La sensazione di estremo controllo del mezzo aereo a pilotaggio remoto e la durata della batterie.
non è nostra abitudine eseguire range test, cioè spingere all’estrema distanza il drone rispetto alla posizione del pilota. Ma non abbiamo dubbi a giudicare dalla stabilità del segnale e dalla mancanza di lag o tentennamenti del video ricevuto che effettivamente, si tratti di una trasmissione robusta e che arrivi effettivamente ai 6 o 12 Km dichiarati a seconda se ci si trovi in Europa in CE mode o negli Stati Uniti FCC mode.
Le foto e video registrati, nonostante il meteo inclemente, ci sono sembrati buoni e assolutamente paragonabili a quelli restituiti da un noto drone della concorrenza di quasi pari peso e dimensioni del sensore fotografico. Peccato non aver potuto provare il diaframma regolabile.

Pregi

  • Buono il rilevamento degli ostacoli; i sensori fanno egregiamente il loro lavoro: se vedono un impedimento il drone si ferma.
  • Sia radiocomando sia il il drone, hanno una ventolina per dissipare il calore.
  • Con il sensore da 1 pollice, siamo certi che siano ottime anche le riprese notturne.(considerando i risultati conseguiti dal piccolo nano Plus)
  • Il drone vola bene, ne abbiamo già parlato, ma lo ribadiamo. Offre sin da subito un notevole feeling di pilotaggio, si muove in maniera precisa. Rimane perfettamente stabile in hovering.
  • E rimanendo in tema di stabilizzazione rileviamo che il gimbal svolga egregiamente il suo lavoro.
  • Le riprese video non sono affetta da micro vibrazioni apprezzabili (effetto jellow assente).
  • Possibilità di scattare le foto in JPG e RAW,.
  • A cui aggiungere l’opzione di avere foto intervallate, durante le riprese video.
  • La trasmissione video e radio, dal controller al drone e viceversa è stabile e solida.
  • Mai un lag mai un disconnessione, entro i limiti del pilotaggio a vista, o in VLOS come afferma il regolamento europeo.
  • Ottima durata della batteria.
  • Radiocomando dall’aspetto insolito, ma che offre un buon grip e si usa facilmente.

Difetti

  • Il movimento sull’asse dello Yaw, parte lento e poi accelera all’improvviso.
  • Alcuni controlli, tipo esposizione, modifica ISO e shutter speed, sono utilizzabili solo quando l’Autel Evo Lite Plus è in volo.
  • I sensori rilevamento ostacoli, ogni tanto in aria percepiscono un impedimento inesistente.
  • Tra i difetti sicuramente il prezzo. Partendo da una base di 1249 euro per lo standard base, che arrivano sino a 1725 per la versione Plus Premium Bundle.
    La tecnologia non manca in questo UAS e certamente incide sul costo finale, considerando la penuria di chip, l’aumento dell’energia e delle materie prime.

Galleria fotografica

Prezzi

Autel Evo Lite Plus è disponibile in 2 versioni:

  • “Standard” a 1349 euro clicca qui per acquistare
    (drone, radiocomando, 1 set di eliche di ricambio, cavetti vari)
  • “Premium” a 1725 euro clicca qui per acquistare
    (Contenuto “Standard” con in più 2 altre batterie, la borsa, 2 altri set di eliche di ricambio, adattatore per presa di corrente, caricabatterie multiplo)

Autel Evo Lite Standard è disponibile in 2 versioni:

  • “Standard” a 1249 euro clicca qui per acquistare
    (drone, radiocomando, 1 set di eliche di ricambio, cavetti vari)
  • “Premium” a 1549 euro clicca qui per acquistare
    (Contenuto “Standard” con in più 2 altre batterie, la borsa, 2 altri set di eliche di ricambio, adattatore per presa di corrente, caricabatterie multiplo)

Video dell’unboxing e primo volo

AUTEL EVO LITE+
immagine di DSC01294 autel evo lite volo scaled

Il "fratello maggiore" del Nano+ si dimostra ancora più performante, con un sensore da 1 pollice che consente foto e video con un buon livello di dettaglio anche in condizioni di scarsa luminosità. Ottimo anche il sistema di evitamento di ostacoli, la trasmissione col radiocomando e la durata della batteria, ma queste caratteristiche si ripercuotono ovviamente sul prezzo finale, che parte da 1349 euro.

Brand del prodotto: Autel Robotics

Valutazione dell'editor
4.7