Droni: Il DJI MINI 3 PRO, sarà pilotabile con lo Smart Controller e il suo radiocomando potrà essere usato per il Mini 2 e l’AIR 2S?

Dopo la presentazione ufficiale avvenuta il 10 maggio e in attesa della piena commercializzazione attesa per il 17 maggio, il drone MINI 3 PRO, è sotto i riflettori degli appassionati del settore che si pongono una serie di domande interessanti.
[leggi anche DJI MINI 3 PRO Recensione, Caratteristiche e Prezzi]

Il neonato DJI Mini 3 Pro il drone di nuova generazione che incorpora la movimentazione del gimbal sino a 60 gradi verso l’alto, l’inseguimento con funzioni di Active Track e i sensori di evitamento ostacoli, potrà essere pilotato con il seppur fuori produzione DJI Smart Controller?

E la seconda domanda che riceviamo quotidianamente sul web e sui social network consiste in: “il radiocomando DJI RC vendibile eventualmente insieme al Mini 3, potrà essere utilizzato per pilotare i “vecchi” droni quali il DJI Mini2 e il DJI AIR 2S ?
Sono domande alle quali onestamente non abbiamo una risposta certa, possiamo solo raccontare quali sono le nostre idee in tal proposito e poi ovviamente attendere le eventuali risposte commerciali del produttore cinese.

DJI Smart Controller un radiocomando top di gamma, attualmente fuori produzione

In linea di massima il DJI Smart Controller, ovvero un radiocomando semi-professionale, permette di pilotare una ampia gamma di droni quali i Mavic 2, il Mini 2, l’AIR 2S e molti altri.
Per cui presumibilmente considerando che ci sono anche gli ultimi due prodotti, ricordiamo che il DJI AIR 2S è stato presentato solo lo scorso anno, anche il Mini 3 potrebbe essere implementato e comandato dallo stesso, seppure il protocollo di trasmissione dello Smart Controller si ferma all’OcuSync 2.
Mentre il Mini 3 Pro implementa il protocollo O3 (Ocusync3).

assicurazione per droni con tutela legale

Va detto che  pare ci sia una certa retro compatibilità tra i vari protocolli trasmissivi, e il sistema meno aggiornato, decida con quale stabilire la connessione.
Quindi in un dialogo tecnologico tra drone e controller, viene stabilito in quale “lingua parlarsi“.
Laddove per “lingua” naturalmente, intendiamo il protocollo di trasmissione utilizzato sulle frequenze disponibili sulla banda dei 2,4 e 5,8 Ghz.

Il display del controller DJI RC è abbastanza luminoso?

Una altra ricorrente domanda riguarda la luminosità del nuovo radiocomando DJI RC sotto al sole.
A questa abbiamo cercato di rispondere con un video, dal momento che al di la delle caratteristiche tecniche misurabili in Nit e non avendo strumenti per validare tali valori, abbiamo ritenuto che una prova all’aria aperta possa fugare molti dubbi.
E forse ci siamo spinti un po’ oltre volendo fare un paragone impossibile tra i radiocomandi con display integrati, cioé il DJI Smart Controller e DJI RC.

Come si comporta  DJI RC sotto al sole? Confronto impossibile con il DJI Smart Controller

Il paragone in effetti non andrebbe fatto, come affermiamo subito all’inizio di questo video, ma al curiosità era tanta per cui abbiamo cercato di mostrare ad un vasto pubblico quale dei due sia più luminoso, in una bella giornata di sole di metà maggio.
Vi lasciamo la nostra risposta, alla fine della clip, ma vi anticipiamo che al di la delle scelte tecniche e commerciali di DJI, ovvero capire se il solo controller DJ RC potrà essere venduto singolarmente nel caso in cui si renda compatibile per il pilotaggio con AIR 2 S e MINI 2, saranno certamente proposti aftermarket, accessori parasole per proteggere ulteriormente il display, non anti riflesso, del nuovo controller di casa DJI.
Buona visione.

Vi chiederemmo anche di iscrivervi sul nostro canale per non perdere gli aggiornamenti e le novità che alle volte non possono essere semplicemente trascritte sul nostro blog o sulla rivista.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni