Portare il drone sulla nave da crociera? Sempre più difficile!

Per gli appassionati di fotografia e non solo, ormai i droni sono diventati quasi compagni inseparabili delle vacanze. Sono sempre di più infatti le persone che desiderano portarsi dietro nei loro viaggi un drone per immortalare le bellezze delle località che visiteranno.

Il problema è che, eccezion fatta per gli spostamenti autonomi in automobile o treno, in altri tipi di viaggio i droni sono sempre più di frequente considerati oggetti meritevoli di attenzioni speciali al momento del loro trasporto. Questo è storicamente vero soprattutto per quanto riguarda le compagnie aeree, che già da anni impongono quasi tutte delle istruzioni speciali per il trasporto a bordo dei droni e soprattutto delle loro batterie, ma negli ultimi tempi anche le navi da crociera hanno iniziato a prendere delle speciali precauzioni sul conto del loro imbarco.

Drone in crociera: crescono i divieti

E i piloti di droni non sono affatto contenti di questo. Qualche tempo fa, ad esempio, la popolare compagnia di crociere americana Carnival Cruise ha vietato del tutto l’imbarco dei droni a bordo delle sue navi, generando moltissime critiche da parte degli appassionati.

In fondo, fino a un paio d’anni fa, lo scenario generale rispetto al trasporto dei droni sulle navi da crociera era – seppur con qualche minima eccezione – nettamente diverso. Quasi tutte le compagnie permettevano ai passeggeri di imbarcare il drone tranquillamente, col solo divieto d’uso a bordo (sia in mare aperto che specialmente durante il transito o la sosta nei porti): in questo modo si poteva imbarcare il drone e usarlo durante le varie escursioni praticabili nella località toccata dal viaggio (ma ovviamente sempre in base alla normativa sui droni vigente nel Paese in cui erano).

Adesso invece la tendenza, sancita da decisioni come quella di Carnival Cruise (che negli USA era rimasta una delle poche compagnie a permettere l’imbarco dei droni sulle proprie navi da crociera) pare ben diversa. Un numero crescente di futuri passeggeri che si chiede se può portare il drone sulla nave da crociera si sente rispondere di no, perché i droni stanno finendo nella lista nera d’imbarco di un numero crescente di compagnie, e compaiono quindi al fianco di armi, droghe, sostanze infiammabili, etc.

Perché vietare i droni a bordo delle navi?

Il motivo, almeno stando a sentire la diretta Facebook di John Heald, brand ambassador di Carnival Cruise , è da ricercarsi nella difficile gestione dei tanti piloti indisciplinati e/o poco capaci. Nel video ha infatti spiegato che “Ci sono stati alcuni casi in cui questi droni hanno causato problemi, e anche uno di recente in cui un pilota di droni ha fatto schiantare il suo drone molto vicino alla nave mentre si trovava in uno dei porti”. E poi ha aggiunto: “Questo causa ogni tipo di problema, comprese le pratiche burocratiche e le questioni ambientali, che è una delle nostre massime priorità. È molto triste per noi, e credo anche per altre compagnie di crociera, che non permetteremo che i droni vengano portati a bordo delle nostre navi”.

Insomma pare proprio che la ragione per cui le compagnie di crociera scelgono di vietare ai propri passeggeri l’imbarco dei droni sia la necessità di risolvere alla radice un aspetto potenzialmente problematico e di difficile controllo.

Droni vietati sulle navi da crociera italiane

E in Italia? Il panorama delle principali compagnie di crociere nostrane non sfugge a questo trend. Abbiamo verificato infatti, attraverso le informative che ogni società riporta sul sito ufficiale a proposito di cosa è vietato portare a bordo delle navi, che nella maggior parte dei casi i droni compaiono in queste liste.

Ecco qualche esempio:

Disclaimer

Naturalmente si tratta di informazioni che potrebbero cambiare nel tempo, perciò se state pensando di portare il drone in crociera con voi, il nostro consiglio è quello di verificare sempre la versione aggiornata delle faq sugli oggetti vietati sul sito della compagnia con cui avete in programma di viaggiare, e nel caso di dubbi contattare il servizio di assistenza clienti.

Categorie News