Droni e futuro: #ENAVThinkingCup2022 è la sfida per innovare la mobilità aerea di domani

Si è aperta ieri e andrà avanti fino al 1 agosto la fase della raccolta di idee e soluzioni della ThinkingCup2022, l’iniziativa indetta da ENAV aperta a “studenti, startup, liberi professionisti e aziende, al fine di raccogliere e sviluppare idee e soluzioni di qualsiasi livello di maturità per innovare la mobilità aerea del futuro”.

In base a quanto riportato sul sito ufficiale dell’iniziativa, le proposte dovranno riguardare esclusivamente le due aree tematiche, ossia Unmanned Traffic Management e Advanced Air Mobility, e per la precisione:

Unmanned Traffic Management

Per coordinare e gestire la mobilità aerea urbana che caratterizzerà le città del futuro. Integrare un sistema di gestione dello spazio aereo performante ed efficiente.

assicurazione per droni con tutela legale
    • Geolocalizzazione
      L’implementazione di un sistema diffuso che consenta di identificare il traffico UAS (cooperativo e non cooperativo) su ampie aree dello spazio aereo in grado di operare in diverse condizioni metereologiche garantendo la disponibilità delle informazioni di geolocalizzazione e identità attraverso mobile app e piattaforme web necessarie a tutti gli attori dell’ecosistema.
    • Infrastruttura di rete
      L’implementazione di un sistema di comunicazione sfruttando tecnologie 5G, LTE o altre in grado di abilitare il volo BVLOS. L’infrastruttura necessaria per garantire un’efficiente comunicazione fra velivoli, sistemi, piloti ed altri stakeholder.
    • Cybersecurity e Blockchain
      La valorizzazione e lo sfruttamento delle metodologie e tecnologie per la cybersecurity dei sistemi di gestione del traffico aereo che possa permettere lo scambio di informazioni fra i diversi stakeholder in sicurezza e avendo certezza dell’identità dei produttori e degli utilizzatori.
    • Traffico aereo
      La presenza di velivoli con pilota, pilotati da remoto e potenzialmente automatici dovrà essere affrontata integrando diversi sistemi di gestione del traffico aereo, aumentando il grado di automazione e di efficienza dei processi.

Advanced Air Mobility

Per raggiungere una vera e propria integrazione della mobilità aerea avanzata all’interno dello U-Space. Ripensare in maniera innovativa al design e alla gestione dello spazio aereo del futuro sicuro e sostenibile.

  • Infrastruttura Urbana
    Immaginare soluzioni innovative per integrare zone di decollo e atterraggio, stazioni di ricarica ed altri asset chiave all’interno del contesto urbano rappresenta una delle sfide più complesse per abilitare la mobilità aerea nelle città.
  • Sicurezza
    L’aumento del numero di velivoli a bassa quota negli spazi aerei urbani renderà necessaria l’implementazione di nuovi sistemi ed infrastrutture che garantiscano la sicurezza di operatori ed utilizzatori dei servizi, nonché dei cittadini.
  • Operazioni autonome/BVLOS routinarie
    Piattaforme UAS o parti di essa, elementi tecnologici e di processo per l’abilitazione delle operazioni autonome e BVLOS in maniera routinaria. Permettere di realizzare una gestione in tutte le condizioni atmosferiche a costi sostenibili permettendo di avere l’impiego di UAS/UAM come alternativa valida ai mezzi tradizionali.

Piattaforme UAS o parti di essa, elementi tecnologici e di processo per l’abilitazione delle operazioni autonome e BVLOS in maniera routinaria. Permettere di realizzare una gestione in tutte le condizioni atmosferiche a costi sostenibili permettendo di avere l’impiego di UAS/UAM come alternativa valida ai mezzi tradizionali.

Dopo l’iniziale periodo di raccolta delle candidature, seguiranno a settembre (il 23 e il 24) i “challenge days”, ossia le due date in cui gli autori delle idee e delle soluzioni selezionate dalla giuria nella prima fase si sfideranno presso l’ENAV Training Centre di Forlì, dove il confronto offrirà ai partecipanti la possibilità di ampliare il proprio network entrando in contatto con i player del settore, imparare nuove skills, dare prova delle proprie competenze e vincere premi per l’innovazione!

Categorie News