ENAC festeggia i 25 anni e nel suo futuro e pensa anche ai droni

Il 25 luglio ultimo scorso al Circolo Ufficiali di Roma, l’Ente Nazionale Aviazione civile ha festeggiato i suoi 25 anni di costituzione da quando lo stesso giorno del 1997 nasceva ENAC; una sola Autorità al posto di tre enti per regolare il trasporto aereo.

“Ricordo che la Carta dei Diritti del Passeggero fu uno dei nostri primi obiettivi – afferma il Presidente Pierluigi Di Palma, allora Direttore Generale dell’ENAC – e segnò l’indirizzo della nostra azione”.
Una politica rinnovata e diversa, con un netto cambio di marcia rispetto al passato  – si legge nel comunicato Stampa – e che anno dopo anno ha guidato l’aviazione civile verso la “riconciliazione con l’ambiente”, con la riduzione delle emissioni, le liberalizzazioni, il rispetto del passeggero e anche dell’interesse pubblico e ora guarda alla Mobilità Aerea Avanzata, all’uso dei droni e progetta il Criptaliae Spaceport a Grottaglie, in Puglia, prima realizzazione europea di eccellenza nella New Space Economy.

“Ora la nuova sfida porta l’ENAC a voler presidiare il comparto aerospaziale – prosegue Di Palma che va dall’ultraleggero ai voli suborbitali, passando per i collegamenti con i droni. Un progetto in grado di migliorare la qualità della vita delle persone e sviluppare business in un settore che genera lavoro di alta qualità.

Sempre nella nota stampa si può leggere:
I 25 anni vengono celebrati oggi al Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia, a Roma, con una cerimonia alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Professor Enrico Giovannini, delle Istituzioni nazionali e dei vertici delle società del settore. “Abbiamo voluto evidenziare – ha aggiunto il Presidente Di Palma – il percorso che in questo quarto di secolo ha trasformato profondamente un settore così importante per l’economia italiana, capace di generare fino a 750 posti di lavoro ogni ulteriore milione di passeggeri trasportati”.


“Il futuro va ancora oltre e include nuovi concetti di mobilità –
chiosa Alessio Quaranta  –che ci porteranno a rivoluzionare il trasporto aereo.
Gli obiettivi dell’ENAC sono chiari e ambiziosi:
● costruire un futuro sostenibile e migliorare la qualità della vita con l’uso di droni;
● potenziare la mobilità smart con mezzi aerei elettrici e infrastrutture innovative;
● creare un ecosistema che guidi la nazione verso la ‘terza dimensione’, quella aerea.”

Maggior info sul Comunicato Stampa di ENAC in occasione dei festeggiamenti per i suoi 25 anni di attività.

Categorie News