USA: 50 miglia per voli BVLOS autorizzati dalla FAA nello Stato di New York

Di recente negli Stati Uniti la FAA ha concesso l’autorizzazione per operazioni sperimentali BVLOS coi droni ad una nuova porzione di spazio aereo, nello Stato di New York, portando a un totale di 50 miglia (poco più di 80 chilometri) la lunghezza complessiva dello speciale corridoio dedicato a queste operazioni (in parte già autorizzato) che ora congiunge nei pressi l’aeroporto internazionale di Griffiss di Rome all’aeroporto internazionale Hancock di Syracuse, toccando anche i margini meridionali del lago Oneida.

A gestire le sperimentazioni nel sito di test di New York designato dalla FAA è NUAIR (Northeast UAS Airspace Integration Research Alliance), una no profit la cui mission consiste nell’integrare in sicurezza gli UAS nello spazio aereo nazionale, e il cui scopo è quello di dimostrare quanto i voli BVLOS possano migliorare i vantaggi operativi ed economici legati alle attività enterprise dei droni, prime fra tutte quelle declinate nell’ambito dell’AAM (Advanced Air Mobility) e quindi soprattutto al trasporto di merci e di persone mediante i droni.

“Questo corridoio di 50 miglia tra Roma e Syracuse, New York, comprende in modo univoco tutti gli elementi e le infrastrutture che sono fondamentali per la commercializzazione di applicazioni UAS come le ispezioni di infrastrutture di trasporto e servizi pubblici, logistica medica, conservazione ambientale e operazioni di pubblica sicurezza”, ha affermato Ken Stewart, CEO di NUAIR.

assicurazione per droni con tutela legale

Lungo questo corridoio di 80 chilometri (la stessa distanza coperta di recente dal drone di Microgeo per l’ispezione sperimentale delle linee elettriche in Emilia Romagna), NUAIR avrà anche il compito di realizzare un hub industriale di alto livello sfruttando un nuovo finanziamento pari a 21 milioni di dollari ricevuto in base al CNY Rising, ossia il piano regionale e il prospetto di investimento presentato nel 2015 per l’Iniziativa di rivitalizzazione dell’Upstate dello Stato di New York.

Infine, giusto per ampliare il più possibile lo sguardo sui progressi Oltreoceano nell’ambito delle sperimentazioni sui droni, sempre NUAIR ha annunciato di stare lavorando a una partnership con VPorts, società del Quebec che progetta, costruisce e gestisce infrastrutture in ambito AAM. Il loro progetto comune sarà quello di sviluppare e far autorizzare un ulteriore corridoio tra l’aeroporto di Syracuse e il Quebec allo scopo di abilitare un servizio di trasporto merci a mezzo drone.

Categorie News