Arriva il drone DJI Mavic 3 Classic: esplora in tutta chiarezza

DJI ha appena presentato un nuovo drone pieghevole di circa 900 grammi di peso e dalle dimensioni compatte, che offre prestazioni di tutto rilievo. Mavic 3 Classic punta su prestazioni di volo di alto livello e su una fotocamera Hasselblad, per offrire quell’essenza assoluta di un imaging di punta. Tutti potranno quindi affrontare qualsiasi avventura creando capolavori indimenticabili.

Le caratteristiche principali del Mavic 3 Classic sono:

  • Fotocamera Hasselblad con CMOS da 4/3
  • Video in 5.1K HD
  • 46 minuti di autonomia di volo max
  • Rilevamento degli ostacoli omnidirezionale
  • Trasmissione video in HD fino a 15 km FCC mode,  8Km in CE mode
  • RTH Avanzato

ma sicuramente quello che offre il nuovo drone DJI è tanto di più e, in attesa di testarlo per la nostra consueta recensione, merita un approfondimento.

Foto e Video

Fotocamera Hasselblad, creata per ispirare

L’iconico marchio svedese Hasselblad ha progettato e realizzato la fotocamera aerea L2D-20C per la serie Mavic 3, incorporando un CMOS da 4/3 di livello professionale in uno spazio incredibilmente compatto. I rigorosi standard Hasselblad vengono applicati sia alle prestazioni hardware che agli algoritmi software, portando la qualità delle immagini a un livello completamente nuovo.

Parliamo di una camera che offre scatti fino a 20 MP pixel effettivi e formato RAW a 12 bit, con profondità di colore delle immagini.  La gamma dinamica nativa è 12,8 stop, con apertura regolabile f/2.8-f/11 e lunghezza focale equivalente 24mm. Da sottolineare anche la tecnologia di rilevamento della messa a fuoco automatica VDAF.

Soluzione per colori naturali Hasselblad (HNCS)

Per garantire che Mavic 3 Classic catturi i colori naturali allo stesso modo delle altre fotocamere Hasselblad, l’obiettivo di L2D-20c adotta gli stessi standard rigorosi e ha calibrato ogni pixel del sensore, grazie all’HNCS incorporato. Il culmine di decenni di esperienza fotografica offre colori vividi e naturali con la semplice pressione dell’otturatore, consentendo di immortalare paesaggi mozzafiato o un bagliore serale senza la necessità di complicate modifiche o pre-impostazioni di colore.

Immagini di livello professionale

Parlando della tecnologia collegata alle immagini e ai video del Mavic 3 Classic, abbiamo a disposizione:

  • 5.1K/50 fps – Inquadra dettagli più nitidi. La tecnologia di sovracampionamento consente la registrazione di filmati in 4K/60fps.
  • 4K/120fps – L’alta risoluzione e l’elevata frequenza dei fotogrammi offrono video slow motion in HD.
  • D-log a 10 bit – Offre gradazioni di colore naturali con maggiori dettagli di luci e ombre mantenuti per una maggiore flessibilità durante la modifica.
  • HLG – Fornisce una gamma dinamica più elevata che si adatta a un’ampia varietà di dispositivi e fornisce filmati che non richiedono la regolazione del colore in post.
  • Scatti notturni – Questa modalità video ottimizza le riprese in scenari con scarsa illuminazione come tramonti e albe, riducendo il rumore per ottenere scatti ancora più nitidi.

immagine di Mavic3 Classic Static display w

Potente trasmissione video

Mavic 3 Classic sfrutta il popolare sistema di trasmissione O3+, che permette al drone di volare più lontano e con maggiore stabilità grazie a una distanza di trasmissione fino a 15 km (in FCC mode) o 8 km (in CE mode). Da sottolineare che queste distanze riguardano dati acquisiti in un ambiente privo di ostacoli e interferenze, perciò è sempre necessario tenere d’occhio le notifiche RTH nell’app DJI Fly durante il volo.

assicurazione per droni da euro 29,90

La trasmissione O3+ può trasmettere un feed live a 1080p/60fps (testato in un ambiente esterno privo di interferenze. La risoluzione effettiva può variare a seconda della qualità del segnale di trasmissione), il che significa che la visuale della fotocamera verrà visualizzata con specifiche vicine a ciò che essa registra effettivamente. Ma O3+ migliora anche il controllo del drone, quindi Mavic 3 Classic risulta più reattivo ai comandi del pilota.

Funzioni utili per una creazione intuitiva

Sfruttare al meglio il grande potenziale del comparto foto e video del Mavic 3 Classic è più facile che mai, grazie a diverse funzioni automatiche che permettono di girare video di grande effetto.

  • ActiveTrack 5.0 – Traccia il soggetto da diverse direzioni per sperimentare un linguaggio espressivo completamente nuovo (non disponibile con risoluzioni video superiori a 4K o frame rate superiori a 60 fps);
  • MasterShots – Scatto e montaggio automatici per creare filmati di livello cinematografico;
  • QuickShots – Esegui automaticamente movimenti della fotocamera professionali come Dronie, Ascesa, Cerchio e Spirale;
  • Hyperlapse – Riprese mozzafiato che immortalano e accelerano il passare del tempo;
  • Panorama – Scatti più ampi e dettagliati del paesaggio circostante;
  • QuickTransfer ad alta velocità – Trasmissione super veloce di Foto e video su uno smartphone per la modifica o la condivisione.

Volo semplificato

Più autonomia

Mavic 3 Classic è compatibile con le batterie della serie Mavic 3, consentendo 40 minuti di autonomia in volo stazionario e 46 minuti di volo (testato a una velocità costante di 32,4 km/h in ambiente senza vento a livello del mare fino a quando la batteria ha raggiunto lo 0%) garantendo più tempo per creare video e foto senza preoccuparsi del livello della batteria.

Rilevamento degli ostacoli omnidirezionale

Con APAS 5.0, durante il volo, Mavic 3 Classic rileva continuamente gli oggetti in tutte le direzioni e li aggira  in modo rapido e fluido. Anche i piloti principianti potranno volare in tutta sicurezza e creare filmati fluidi anche in scenari complicati.

Sistema di visione omnidirezionale orizzontale
Sistema di visione verso il basso
Sistema di visione verso l’alto

Precisione estrema

Il posizionamento ad alta precisione a livello decimetrico rende Mavic 3 Classic estremamente stabile durante il volo stazionario. Ciò garantisce scatti a lunga esposizione più nitidi e aiuta a registrare video in timelapse più fluidi.

Cruise Control

Controlla Mavic 3 Classic per volare in qualsiasi direzione senza dover azionare continuamente gli stick di controllo. Ciò non solo rende il volo a lunga distanza più agevole, ma aiuta anche a ridurre le vibrazioni durante il controllo manuale per garantire un movimento della fotocamera più fluido.

RTH avanzato

Concludi sempre in bellezza con l’RTH Avanzato. Questa funzione di ritorno aggiornata consente a Mavic 3 Classic di determinare automaticamente il percorso ottimale per tornare al punto di partenza in modo rapido. Mavic 3 Classic può volare a un’altitudine designata e quindi trovare un percorso sicuro ed efficiente per tornare al punto di decollo iniziale, combinando i vantaggi dell’RTH Avanzato e del tradizionale RTH, consentendo agli utenti di scegliere l’opzione migliore in base all’ambiente circostante.

Specifiche tecniche

Peso al decollo 895gr.
Dimensioni Richiuso (senza eliche): 221×96,3×90,3 mm (L×L×A)
Aperto (senza eliche): 347,5×283×107,7 mm
Autonomia in volo stazionario 40 minuti
Ricezione satellitare: GPS + Galileo + BeiDou
Memoria interna 8 GB
Fotocamera Hasselblad
Sensore delle immagini CMOS da 4/3, pixel effettivi: 20 MP
Obiettivo FOV: 84°
Diaframma Apertura: f/2.8-f/11
Intervallo ISO Foto e Video: 100-6400
Formato video:
5.1K: 5120×2700 a 24/25/30/48/50 fps
4K: 3840×2160 a 24/25/30/48/50/60/120*fps
FHD: 1920×1080 a 24/25/30/48/50/60/120*/200*fps
Formato foto JPEG/DNG
Raggio Inclinazione gimbal: da -135° a 100°
Sistema di trasmissione video O3+
Qualità di trasmissione delle immagini (Live View) Radiocomando:1080p/30fps
Distanza massima di trasmissione (senza ostacoli né interferenze) FCC: 15 km CE: 8 km
Batteria Capacità 5000 mAh LiPo 4S

Prezzi e Dove comprarlo

Il nuovo Mavic 3 sarà disponibile dal il 2 novembre 2022 e sarà disponibile presso lo store DJI e tutti gli altri rivenditori ufficiali, nelle seguenti configurazioni:

Categorie News