Autel Evo 2 PRO V3: Video recensione e unboxing

[ez-toc]Grazie alla disponibilità di Dronipro, abbiamo ricevuto il drone Autel Evo 2 V3 da provare.
Come in ogni recensione che si rispetti, non possiamo non partire con un unboxing, ovvero una analisi a tavolino di tutti i componenti venduti insieme al prodotto e una serie di considerazioni a “freddo”, senza ancora aver testato il drone.
Più avanti troverete le prove di volo con le varie funzionalità e un test  della qualità del comparto foto/video. Partiamo quindi con  l’unboxing e le considerazioni a prima vista sui pro e contro dell’Autel Evo 2 PRO versione 3, così come si presenta appena uscito dalla sua confezione.

Unboxing

Valigia

immagine di valigia autel evo II v3 w

Cominciamo col dire che la prima cosa che troviamo aprendo la scatola è ovviamente la valigetta, che ci ha davvero ben impressionato. Si tratta di una valigetta nera di ottima qualità, rigida e molto solida.

Al suo interno, perfettamente ordinati, troviamo:

  • il drone
  • il radiocomando
  • le due batterie e due caricabatterie (uno per il drone e uno per il radiocomando)
  • le eliche di ricambio
  • una cinghia per il radiocomando
  • il manuale di istruzioni

Drone

immagine di aute evo ii v3 di fianco

Ci troviamo di fronte la versione 3 dell’Autel Evo 2 PRO, che rispetto ai modelli precedenti possiede diverse migliore tecnologiche, che riportiamo dalle schede tecniche, tra le quali:

  • elettronica trasmissiva SkyLink 2.0 fino a 15km in FCC e 8km in CE
  • miglioramento comparto bussola digitale e GPS
  • camera 6k PRO (ottima per fotogrammetria) pre-calibrata
  • algoritmo per acquisizione di foto e video in condizioni di scarsa luminosità MoonLight 2.0
  • restyling scocca inferiore per ottimizzare la dispersione del calore prodotto dalle PCB

Partiamo dalle misure, che vanno da 230x130x108 mm (chiuso) a 457x558x108 mm (da aperto) e corrispondono a un peso al decollo di 1191 g (a cui aggiungere un payload che, col drone, arriva al massimo a 2kg. Sebbene il drone sia pieghevole e quindi resti comodamente trasportabile, si tratta di dimensioni significative (basta vedere il confronto impari con l’EVO Nano+, ma ci sta perché il piccolo di casa Autel è pensato più per un uso ludico o hobbystico ed è costretto a stare sotto i 250 grammi).

Per quanto riguarda la camera, troviamo un sensore CMOS da 1 pollice, che permette foto fino a 20 mpx e video a con una risoluzione sino 6k. Una caratteristica molto interessante è la possibilità di sostituire il payload togliendo la camera standard e montando invece una termocamera.

Per quanto riguarda i sensori, ne troviamo davvero in abbondanza: 2 nella parte superiore, 2 laterali per ogni lato, 2 frontali e 2 posteriori, mentre sul lato inferiore troviamo non solo i sensori ad ultrasuoni ma anche altre due telecamere.
Con una dotazione del genere, è lecito aspettarsi un evitamento di ostacoli di prima qualità, che proveremo appena il maltempo ci concederà qualche ora per il test di volo.

Controller

immagine di controller autel evo ii v3

Lo avevamo già visto negli stand del Dronitaly e ora è tutto per noi. Le prime sensazioni sul nuovo radiocomando Autel Smart Controller SE sono davvero ottime.

Il display offre una risoluzione di 2340×1080 a 60fps ed ha una luminosità 800 nits, superiore al DJI RC, ma inferiore al DJI RC PRO, che è di conseguenza il suo concorrente più diretto. Come è evidente dalle dimensioni e dalla ricchezza di comandi sul controller, si tratta di un prodotto destinato a un pubblico professionale.

Peccato per la distanza tra gli stick, a nostro modesto parere personale un pizzico eccessiva, ma almeno sono amovibili e riponibili in uno incavo del radiocomando, così da non perderli durante il trasporto. In tutti i casi il radiocomando entra perfettamente nella valigia senza dover svitare gli stick.

assicurazione per droni con tutela legale

Il range di trasmissione arriva a 15km in FCC e 8 km in CE (in Italia si è costretti ad appoggiarsi solo sulle frequenze da 2,4 e 5,8 GHz, perché la 900 MHz non è consentita). Sulla parte superiore ci sono le antenne, grandi e direzionali, mentre sul retro sono presenti un altoparlante e soprattutto un comodissimo cavalletto che, una volta estratto, permette di appoggiare in sicurezza il radiocomando su un piano.

A livello di input, troviamo lo slot per la scheda SD (con la quale possiamo espandere i comodi 128 GB della memoria interna), la presa di tipo USB A e quella HDMI.
Da sottolineare anche la grande comodità della batteria da 1900mAh, intercambiabile, con sgancio e aggancio rapido di tipo magnetico, che garantisce 3 ore di autonomia con luminosità settata al 50% (2 ore se passiamo al 100% di luminosità) e si ricarica in 90 minuti.

Video Unboxing

Di seguito il video delle prime considerazioni a caldo in tempo reale durante l’unboxing sul nostro canale Youtube, al quale potete iscrivervi per restare aggiornati sulle ultime novità dal mondo dei droni.

Rilevamento ed evitamento ostacoli

immagine di autel evo ii pro v3 evitamento ostacoliAutel Evo II Pro v3, grazie ai suoi molteplici sensori praticamente a 360 gradi, rileva molto bene oggetti o persone nel suo raggio di azione. Le modalità nelle quali sono attive le funzioni di rilevamento ed evitamento di impedimenti sono tutte tranne la Ludicrous.
In sostanza la modalità di volo che aumenta la velocità di crociera e di reazione del drone.
Se settato opportunamente, da prove eseguite non vengono rilevati piccoli cavi o reti metalliche a maglia aperta, come del resto succede per tutti i droni equipaggiati con questa tecnologia.
Si ferma o evita con adeguatezza se l’oggetto che si trova su un lato, di fronte o dietro è di dimensioni sufficienti.
Nessun problema a rilevare un essere umano come hanno mostrato le nostre prove nel nostro video.

Dynamic Track

immagine di dynamic track evo ii v3Una funzione molto richiesta ed apprezzata dagli utilizzatori dei droni di ultima generazione, è la capacità di farsi riprendere durante attività sportive o comunque durante la registrazione di riprese dinamiche. Il drone, in questo caso EVO II Pro v3, deve essere opportunamente settato per seguire persone o veicoli.
Svolgere questo tipo di volo denominato Dynamic Track è molto semplice, dalla applicazione si sceglie questo tipo di ripresa e si seguono le istruzioni sullo schermo. Sostanzialmente si disegna un riquadro sul soggetto da riprendere e si settano altri parametri e poi si avvia l’inseguimento.
Come per altri droni delle serie EVO, il Dynamic Track, grazie all’abbinamento con i sensori, funziona molto bene e in modo sicuro.

Riprese notturne

immagine di ripresa.notturna autel evo ii v3Nelle specifiche tecniche dichiarate da Autel si parla anche di un sistema di scatto di foto e registrazione video anche in bassa luminosità ambientale e più particolarmente proprio di riprese notturne. Ci sembra che il sensore fotografico abbinato agli algoritmi software svolgano proprio un bel lavoro regalando foto e video girati di notte molto buoni.

Considerazioni varie

Waypoint e pianificazioni avanzate del volo
immagine di waypoint griglia w

Tra le cose da osservare di questo UAS o drone che dir si voglia, la possibilità di eseguire missioni di aero-fotogrammetria, con relativa semplicità data l’opzione di scegliere tra ben 4 tipi di pianificazioni per il volo a WayPoint. Normale, Rettangolare, Poligono, Obliquo.
Naturalmente per un rilievo aero-fotogrammetrico professionale servono altre cose, ma con Autel EVO II Pro v,. non servono applicazioni di terze parti.
La mappatura può essere stabilita a tavolino o direttamente sul campo, memorizzando i punti di interesse durante il volo.

Non ci sono le NFZ

Inoltre come quasi tutti i droni di Autel, anche in questo UAS sono assenti le NoFlyZones. Manca in sostanza una database che contenga le ATZ dei principali aeroporti del mondo.
Il che non significa che si possa tranquillamente volare nei pressi di una superficie aeroportuale, dato che la responsabilità di eventuali violazioni di divieti e limitazioni rimarrà  sempre e comunque del pilota, ma in alcuni casi, si evita la ben nota procedura di sblocco della zona presente su droni di altri noti produttori.
Ci sono ad esempio alcune situazioni che richiedono il volo all’interno di grossi capannoni nei pressi di uno scalo aeroportuale, per le quali difficilmente si potrà ottenere una autorizzazione aeronautica, dato che i voli all’interno di spazi chiusi non sono normati in tal senso.

Come vola il drone Autel EVO II Pro v3

Dopo averlo testato in tutte le sue funzionalità, possiamo affermare che il drone vola bene, sicuro in ogni frangente, con una ottima autonomia e sicurezza di volo dovuta ai molteplici sensori di rilevamento ostacoli. Buone le funzionalità aggiuntive quali Waypoint e Dynamic Track. Ottime le immagini e i video in alta definizione.
Da segnalare la presenza di un assistenza ufficiale Autel per l’Europa con sede in Italia, in Puglia con precisione.

Prezzi e disponibilità

  • Autel EVO 2 PRO V3 con Smart Controller SE a 2.499 euro disponibile su dronipro.it
  • Smart Controller SE a 849 euro disponibile su dronipro.it

Video recensione completa

Di seguito il video della nostra recensione completa ed imparziale sul nostro canale Youtube, al quale potete iscrivervi per restare aggiornati sulle ultime novità dal mondo dei droni.

assicurazione per droni da euro 29,90