DJI Mini 3 RS, stabilizzatore professionale ultra leggero

A sorpresa, DJI tira fuori dal cappello la prima versione Mini della serie di stabilizzatori professionali RS. Questo nuovo modello portatile si chiama RS 3 Mini, ma il suo nome, così come le sue dimensioni compatte, non devono trarre in inganno: infatti non solo vanta importanti capacità di carico (con pieno supporto delle tradizionali combinazioni di fotocamere e obiettivi mirrorless), ma mantiene le ottime prestazioni dei modelli più potenti della stessa linea, ossia RS 3 e RS 3 Pro. Vediamo meglio di cosa è capace.

dji rs 3 caratteristiche principali

Peso e dimensioni

Cominciamo dal peso e dalle dimensioni, visto che il nome Mini suggerisce che la novità rispetto ai fratelli maggiori è anche e soprattutto in questo ambito.

RS 3 Mini pesa solo 795 grammi in modalità verticale, il che significa che è circa il 50% più leggero di RS 3 Pro e il 40% più leggero di RS 3. Tale peso sale a 850 grammi in modalità di scatto orizzontale per via dell’aggiunta della necessaria piastra a sgancio rapido (specifica per DJI RS 3 Mini e non compatibile su altri modelli). In queste misurazioni è assente il manico/treppiede estensibile, che nel caso aggiunge al totale altri 128 grammi circa.

Per quanto riguarda le dimensioni, il design innovativo di RS 3 prevede una struttura più piccola, tant’è che le misure sono:

  • da chiuso 323×195×98 mm (L×L×A, fotocamera, e Manico/treppiede estensibile esclusi)
  • da aperto 180×159×296 mm (L×L×A, l’altezza include l’impugnatura ma non il Manico/treppiede estensibile)

Dimensioni e peso del genere non lo rendono solo ideale come strumento ultra portatile, che entra facilmente in uno zainetto o anche in una borsa a tracolla, ma ne agevolano l’uso in caso di lunghe sessioni di scatti e/o riprese, un aspetto favorito dal nuovo baricentro, che offre un’esperienza manuale più stabile ed ergonomica, con ampie opportunità per arricchire i movimenti e linguaggio della fotocamera senza necessità di ripetere le riprese a causa delle vibrazioni.

Prestazioni

Verrebbe da pensate che l’essere “Mini” implichi delle importanti limitazioni sulle possibilità di uso, ma non è così. Infatti la capacità di carico utile del nuovo modello DJI RS arriva fino a 2kg, il che significa essere in grado di gestire un ampio range di combinazioni di fotocamere e obiettivi, tra cui anche alcune di dimensioni maggiori, come ad esempio un obiettivo Sony A7S3 + 24-70mm F2.8 GM. E infatti RS 3 Mini non ha problemi con le tradizionali fotocamere full-frame o mirrorless APS-C (trovate maggiori informazioni sui dispositivi compatibili per RS 3 mini a questo indirizzo).

Riprese e Stabilizzazione

A livello di riprese va detto che RS 3 Mini possiede capacità di ripresa verticale nativa, visto che è sufficiente montare la piastra a sgancio rapido standard sul braccio verticale dello stabilizzatore per generare contenuti ideali per la condivisione sulle piattaforme social. La modalità verticale su RS 3 Mini offre inoltre un angolo di rotazione notevolmente ampliato rispetto agli altri stabilizzatori.

assicurazione per droni da euro 29,90

I motori a coppia elevata mantengono le riprese stabili mentre in caso di zoom alla lunghezza focale massima sulla maggior parte degli obiettivi, senza bisogno di riequilibrarlo. Il merito è dell’algoritmo di stabilizzazione RS di terza generazione, che permette scatti stabili di livello professionale in tutte le condizioni di ripresa (in movimento di corsa, dal basso, in modalità torcia, etc).

DJI RS 3 Mini supporta le modalità PF (Pan Follow), PTF (Pan e Tilt Follow), FPV, Roll 360 3D e Personalizzata. È possibile selezionare la modalità di stabilizzazione premendo una volta il pulsante M o sul touchscreen:

  • In modalità PF, solo l’asse di rotazione orizzontale segue il movimento dell’impugnatura. Ciò è adatto per i movimenti orizzontali della fotocamera, come girare intorno a un soggetto, movimenti a sinistra e a destra e riprese mentre si cammina.
  • In modalità PTF, entrambi gli assi di rotazione orizzontale e inclinazione seguono il movimento dell’impugnatura. Ciò è utile negli scenari in cui ci si sposta in alto o in basso o in pendenza.
  • In modalità FPV, tutti e tre gli assi seguono il movimento dell’impugnatura. Ciò è utile negli scenari in cui si ruota la fotocamera.
  • In modalità Roll 360 3D, l’asse di inclinazione ruoterà di 90° e l’obiettivo della fotocamera sarà rivolto verso l’alto. Quindi, potrai controllare il joystick per ruotare l’asse di rotazione orizzontale di 360° per creare un effetto tunnel temporale.
  • In modalità Personalizzata, puoi impostare manualmente qualsiasi asse per il tracciamento.

Batteria

Si tratta di una batteria integrata 2S agli ioni di litio, con capacità di 2450 mAh, che secondo il produttore offre fino a 10 ore di autonomia operativa, a fronte di un tempo di ricarica completa di circa 2,5 ore (tempo verificato con temperatura ambiente 25°C e caricabatterie da 10W). RS 3 Mini può essere usato mentre è in carica.

Controllo

Anche RS 3 Mini possiede la tecnologia di controllo dell’otturatore via Bluetooth, introdotta per la prima volta su RS 3 Pro, grazie alla quale può riconnettersi automaticamente a una fotocamera dopo l’associazione iniziale (supporta i modelli di fotocamere mirrorless tradizionali). Dopo aver associato la camera, usando il pulsante di registrazione su RS 3 Mini sarà possibile controllare direttamente le sue funzioni di registrazione video e acquisizione di foto. Quando si utilizza una fotocamera Sony con un obiettivo digitale supportato, inoltre, è possibile controllare direttamente lo zoom ottico o digitale dell’obiettivo tramite la rotella anteriore, eliminando la necessità di un cavo di controllo della fotocamera.

C’è poi la rotella anteriore ergonomica (introdotta nella serie DJI RS) per regolare parametri di scatto tra cui la messa a fuoco, l’ISO, l’apertura e l’otturatore.

RS 3 Mini possiede un display touchscreen a colori da 1,4 pollici integrato, con una nuova interfaccia utente rapida ed intuitiva che permette di gestire in modo veloce e diretto gran parte delle funzioni, mentre per tutto il resto c’è l’app DJI Ronin (richiede sistemi iOS almeno alla versione 11.0 o Android almeno alla versione 7.0), che permette tra le altre cose di selezionare alcune modalità di ripresa pre-impostate come:

  • Timelapse: aggiungi un timelapse a qualsiasi video per un‘intro coinvolgente o una transizione mozzafiato;
  • Tracciamento: imposta lo stabilizzatore per spostarsi lungo fino a 10 punti preimpostati per un video dinamico di qualsiasi scenario o ambiente;
  • Panorama: usa una foto panoramica per catturare più di un semplice paesaggio.

Accessori

RS 3 Mini è munito di porta NATO per collegare accessori come impugnature a maniglia, luci ausiliarie esterne e monitor, ampliando in questo modo il numero delle configurazioni e degli usi possibili.

A proposito di accessori, vale la pena menzionare DJI Mic, ossia un microfono compatto che trasmette fino a 250 m di distanza e offre un’autonomia di 15 ore, che si collega tramite la fotocamera ed è acquistabile separatamente.

Prezzo e disponibilità

DJI RS 3 Mini può essere acquistato da oggi sul sito dji-store.it al prezzo consigliato di 389 euro.

Categorie News