L’industria dei droni è considerata decisiva per il futuro economico dell’UE, che vuole puntare sempre più forte su mobilità e logistica sostenibile, con riduzione delle emissioni di gas serra prodotte dai sistemi più tradizionali a vantaggio dell’uso di aerei elettrici e a idrogeno, affiancati dai servizi digitali. Proprio per accelerare la diffusione dei servizi innovativi connessi allo U-space e alla UAM (Urban Air Mobility), la Commissione Europea ha di recente annunciato alcuni nuovi progetti, tra cui U-ELCOME.
Lanciato ufficialmente a novembre dello scorso anno grazie al finanziamento da parte dell’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) e in collaborazione con la SESAR 3 Joint Undertaking quale uno dei suoi principali Digital Sky Demonstrators (DSDs), U-ELCOME mira a promuovere, attraverso un’implementazione triennale e sotto il coordinamento dell’Innovation Hub di EUROCONTROL, una diffusione di mercato completamente scalabile dei servizi U1 e U2 U-space attraverso una serie di test e dimostrazioni in vari ambienti operativi e in 15 località europee distribuite in Italia, Spagna e Francia. Sono infatti diversi i Paesi della UE che negli ultimi anni, in seguito alle normative adottate dalla UE per gli UAS (Delegated Regulation 2019/945 and Implementing Regulation 2019/947) e per lo U-space (Implementing Regulation 2021/664), hanno iniziato a investire nello sviluppo, approvvigionamento e certificazione di sistemi U-space per la gestione corretta ed efficace delle diverse tipologie di operazioni commerciali effettuate con i droni.
Da questo punto di vista il progetto U-ELCOME si occuperà di svolgere test e dimostrazioni per promuovere sul mercato i servizi di livello U1 e U2:
- U-space U1
Servizi di base: identificazione dei droni e degli operatori e comunicazione delle aree con divieto di sorvolo. L’implementazione del servizio di livello U1 consentirà un maggiore volume di operazioni con i droni, soprattutto nelle aree con bassa densità del traffico aereo manned, ovvero con equipaggio. I servizi di base U1 includono la registrazione elettronica , l’identificazione elettronica e la geo-awarness; - U-space U2
Servizi iniziali: lo scopo principale è quello di supportare la gestione sicura delle operazioni “oltre la linea di vista” (BVLOS) e un primo livello di interfaccia e connessione con l’ATM/ATC e l’aviazione con equipaggio. Con l’introduzione dei servizi U2, la gamma di operazioni a bassa quota aumenterà, includendo alcune operazioni nello spazio aereo controllato. I voli dei droni non saranno più considerati caso per caso e alcune operazioni BVLOS diventeranno di routine. Saranno inclusi almeno i seguenti servizi iniziali di U-space: geo-fencing tattico, gestione delle emergenze, risoluzione strategica dei conflitti, informazioni meteorologiche, tracciamento, gestione della pianificazione dei voli, monitoraggio, informazioni sul traffico, gestione delle informazioni aeronautiche sui droni e un’interfaccia procedurale con l’ATC.
Il progetto U-ELCOME si baserà sui risultati di ricerca, industrializzazione e implementazione dei precedenti progetti europei ed è conforme a quanto previsto nel quadro normativo di riferimento Regolamento 2021/664 e i relativi Regolamenti modificati 2017-373 e 923/2012. U-ELCOME si avvarrà di sistemi U-space reali, che sono già in esercizio o che saranno realizzati dai fornitori dei servizi della navigazione aerea e stakeholders di settore (ENAIRE, ENAV, ASLOGIC, ITG, D-Flight e Thales) durante l’esecuzione del progetto.
Le dimostrazioni U-ELCOME interfacceranno l’insieme dei servizi U-space con i sistemi ATM esistenti e tra loro. Le funzionalità dell’U-space e i servizi U1 e U2 degli ecosistemi U-space pre-operativi saranno dimostrati dal vivo in diversi casi d’uso e in diversi ambienti operativi rappresentativi di casi di uso comunisia per le aziende che per le autorità civili, come le consegne di medicinali e merci, i voli d’ispezione, il lavoro aereo in ambienti urbani e suburbani, in spazi aerei controllati e non controllati.
Se interessati, potete trovate maggiori informazioni su U-elcome a questo link sul sito ufficiale SESAR 3 Joint Undertaking, dove è presenta la presentazione del progetto risalente allo scorso novembre.
[Fonte: Comunicato]




