La stagione degli amori è anche la stagione dei (nuovi) droni! Lo conferma FIMI, azienda controllata dalla ben più popolare azienda cinese Xiaomi, che ha approfittato dell’arrivo di aprile per lanciare la nuova versione del suo già apprezzato drone X8 Mini, presentato due anni fa, che mirava ad offrire, nella categoria sub 250 grammi, video in 4k e altre feature prima presenti soprattutto su droni di fascia medio-alta, portandoli su un velivolo compatto, leggero e discretamente affidabile disponibile a un prezzo più basso della media dei concorrenti.
In sostanza si trattava di una risposta (tardiva e non proprio allo stesso livello) all’uscita del Mini 2 DJI, un progetto sul quale evidentemente FIMI è tornata a scommettere in questo 2023 sperando che le migliorie apportate nella V2 possano consolidare la sua posizione nel settore dei mini droni.
Camera
Diciamo subito che il Fimi X8 Mini V2 è dotato di una camera con sensore CMOS da 1/2,5 pollici (appena più grande del precedente che era da 1/2,6 pollici) e una lente grandangolare da 80°, in grado di girare video in 4K (fino a 30 fps) e scattare foto a 12 MP in formato JPG e RAW. Il tutto stabilizzato da gimbal meccanico a 3 assi.
La questione del peso e della batteria

Per quanto riguarda il peso, va fatta la specifica che era già dovuta in relazione al modello precedente, perché anche il FIMI Mini X8 V2 è disponibile con due batterie di diversa capacità e peso sulla bilancia:
- quella PRO è da 2200 mAh e offre fino a 31 minuti di volo
- quella Standard è da 3100 mAh e arriva a 37 minuti di volo
La differenza fondamentale non è tanto nei minuti in più (che poi sono quelli ufficiali comunicati dal produttore, che come sappiamo vanno generalmente rivisti al ribasso nella pratica di volo), quanto nel peso. Solo con la prima, ossia quella di minore durata, il Fimi X8 Mini resta sotto il limite normativo dei 250 grammi e può essere pilotato anche senza la necessità di ottenere l’attestato A1-A3, mentre montando la seconda batteria il peso complessivo del velivolo arriva a 266 grammi.
Altre novità e vecchie certezze
Tra le novità troviamo anche il migliorato sistema di posizionamento satellitare, che non poggia più solo su GPS, Glonass e Beidou, ma ora riceve anche Galileo, la nuova versione della tecnologia di trasmissione del segnale radio (che ora arriva secondo il produttore a 9km di distanza) e il nuovo zoom digitale da 6x (quello recedente si fermava a 3x).
Il resto rimane sostanzialmente invariato rispetto al primo Fimi X8 Mini, sia nell’hardware che nelle performance di volo (resistenza al vento di livello 5) e nelle modalità di volo avanzate (quindi ritroviamo Smart Tracking, Flight Plan, Precision Landing, Panorama, Timelapse, etc), mentre la UI dell’app è stata completamente ridisegnata per offrire ancora più semplicità d’uso.
Prezzo
Il prezzo è sempre stato un aspetto sul quale FIMI ha puntato molto, cercando di essere sempre molto concorrenziale. Al momento, sullo store ufficiale FIMI l’X8 Mini V2 con 2 batterie Pro (più o meno una dotazione comparabile con i vari kit Fly More) costa oltre 400 euro, ma l’esperienza insegna che spesso i prodotti di questa azienda vengono coinvolti da offerte e promozioni che permettono di risparmiare diverse decine di euro sui prezzi di listino. Insomma, se vale la pena acquistarlo o no potrebbe dipendere dallo sconto al quale si riuscirà a prenderlo, visto che al momento siamo nella stessa fascia del Mini 2 SE che risulta quantomeno più affidabile.




