La classe Light comprende il Very Light. Una FAQ di ENAC prende in contropiede le scuole per piloti professionisti di droni

Il pilota in possesso di attestato APR per una determinata categoria (es Mc) nella classe di peso superiore (es L/Mc) può pilotare un APR della stessa categoria ma di classe inferiore (es VL/Mc)?
Sì e non c’é bisogno di riportare la combinazione Classe/Categ inferiore sull’Attestato. Analoga semplificazione vale per l’abilitazione di istruttore (FI).

Questa botta e risposta, contenuta nelle FAQ che ENAC ha rilasciato nei giorni scorsi, ha preso in contropiede le scuole di volo, che erano abituate a rilasciare attestati diversi per il Light e Very light. in pratica, secondo l’interpretazione che ENAC ha postato, chi prende l’attestato per i droni sopra i quattro chili può pilotare professionalmente anche i Phantom e simili (per gli hobbysti non cambia nulla, come sempre non è richiesto nessun attestato di nessun tipo).

In effetti l’interpretazione di ENAC una logica ce l’ha, e diverse scuole di volo riconoscevano d’ufficio il VL a chi aveva un attestato L. Ma è è presto per decretare la morte degli attestati Very Light, non è detto che sia una buona idea passare direttamente al L saltando il VL. Questo per una semplice constatazione economica: il passaggio a L per chi ha il VL si limita a due ore di volo e uno skill test, mentre fare da zero la classe L richiede 30 missioni da 10 minuti l’una, cinque ore di volo, e le ore di volo di un drone sopra i quattro chili costano parecchio, e sono anche difficili da organizzare per le scuole: un conto è avere decine di pacchi LIPO carichi per piccoli droni da un chilo, un altro è avere a disposizione e ben carichi i grossi pacchi richiesti di droni più pesanti. Quindi, se spesso le scuole riescono a fare la parte pratica in giornata per il VL, è molto più complesso riuscire a farlo per l’L, e i costi dei due attestati sono ben diversi – anche perché se si dovesse avere un incidente con un Phantom il danno è tutto sommato lieve, se a sfasciarsi è un drone da cinque o sei chili i costi sono ben diversi. Quindi a conti fatti, anche economicamente potrebbe essere più conveniente prendere il VL e poi, se necessario, estenderlo ad L in un secondo tempo. 

assicurazione per droni da euro 29,90