Indice
In realtà quando si parla di inoffensività, si esprime un concetto ipotizzato dagli Enti regolatori aeronautici che presumono che mezzi così leggeri, non siano in grado di produrre lesioni gravi.
Un altro vantaggio non di poco conto dell’Atom Pontensic è che sia rispondente all’attuale regolamento europeo avendo una marcatura di classe che riporta la sua appartenenza alla Open Category con classe C0.
Tali droni potranno infatti volare nella piena aderenza al Regolamento Europeo anche dopo il 1 gennaio 2024.
Il “Patentino per i droni” o meglio l’Attestato A1-A3, non è infatti richiesto anche se noi di Dronezine, consigliamo sempre di conseguirlo per avere una migliore cultura aeronautica e rendersi conto delle problematiche che si possono rilevare in aria o ai potenziali pericoli per le persone e cose a terra.
Cosa serve per pilotare in regola il drone Atom Potensic
Quindi nessun patentino richiesto per il drone Atom Potensic, ma solo la registrazione come operatore sul portale D-flight.i e una assicurazione obbligatoria. [Clicca qui per scoprire quella giusta per questo drone].
Rispetto delle limitazioni e divieti espressi sul portale www.d-flight.it
Punti di forza e difetti del drone Atom
Prima di addentrarci nel cuore della recensione del Atom Potensic, possiamo elencare quali sono i punti chiave che sono particolarmente significativi per questo drone inoffensivo.
Pregi:
- Il peso di 249 grammi con tutte le facilitazioni di cui abbiamo parlato poco sopra
- La facilità di impiego
- Le registrazioni video sino a 4k e le foto sino a 12 Mpx
- Ottima stabilizzazione delle clip grazie al gimbal meccanico a 3 assi
- Buona resistenza del drone al vento (sino a livello 5)
- Buona durata delle batterie
- Buon funzionamento delle funzioni di Smart Tracking (Follow me)
- Buon funzionamento dei QuickShot (funzioni di riprese preprogrammate)
- Discreta registrazione di clip video e fotografie
- Manuale utente in italiano
- Applicazione in italiano con voce in italiano
- Luce Verde lampeggiante posteriore
- Costo non eccessivo: da 319,99 a 419,99 euro
- Non sono presenti le NoFlyZone
Difetti:
- Poca sensibilità o eccessiva velocità di rotazione sull’asse dello YAW
- Parecchi Lag video di ritorno, ma potrebbe essere colpa dello smartphone
- Non sono presenti le NoFlyZone
Video: le nostre prime considerazioni e l’unboxing
Impressioni generali
Potremmo chiudere la recensione con la sola evidenziazione dei punti sopra esposti. In effetti la nostra impressione generale è che si tratti di un buon drone per iniziare, conforme alla normativa, facile da pilotare e sicuro nelle manovre.
Con una buona resistenza al vento e che grazie alle funzioni automatiche, adatto ai primi approcci per coloro che non hanno mai avuto un drone e vogliono farsi qualche video clip o selfie dall’alto.
Non ha troppe impostazioni sul comparto fotografico, ma comunque salva anche nel formato RAW.
La versione Combo che ci è stata concessa in prova, offre davvero tutto quello che serve: oltre ad un bella borsetta per il trasporto, è presente anche un robusto alimentatore che carica volendo, anche le 3 batterie inserite nel Hub di ricarica e il radiocomando tutti insieme.
Abbiamo avuto anche un ottimo feedback da parte dei responsabili della azienda, sempre rapidi e veloci nel rispondere alle nostre domande; compresa quella dove domandavamo se il drone fosse effettivamente marcato C0.
“Our ATOM Series drones have been designed in line with the current C0 standards. As European regulations require new drones on the market to be marked with a C-classification from 2024, we are currently conducting the certification test under these standards.”
Non ci è piaciuto molto il controller, forse troppo “plasticoso” e non troppo rifinito, certamente con gli stick molto distanti quando si inserisce lo smartphone al suo interno. Ma forse questo è un giudizio troppo personale e altri piloti non avrebbero alcun fastidio in tal senso.
Non abbiamo fatto prove di distanza, ma rimanendo entro i limiti di VLOS (volo entro la linea visuale del pilota) non ci sono mai state interferenze o interruzioni di segnale.
Qualche piccolo lag o freeze del video di ritorno, mentre la telemetria continuava ad aggiornarsi, forse per colpa del nostro smartphone usato durante le prove.
VIdeo: Prove in volo e considerazioni finali
Conclusioni finali
Concludendo, il drone Atom Potensic essendo marcato C0 che fornisce tutta l’informativa anche per gli utenti neofiti, la possibilità di essere pilotato senza Attestato A1-A3 (patentino) il costo non eccessivo, potrebbe essere un buon acquisto come primo drone o come drone da inserire nella propria flotta se si non si possiede un inoffensivo nella classe C0 per poter sorvolare persone non informate e non coinvolte, ma MAI sugli assembramenti.
Opzioni di acquisto e prezzi
Il drone Atom prodotto da Potensic, è acquistabile presso:
- Sito del costruttore Potensic o sugli store elettronici di Amazon.
- Atom versione standard euro 319,99 Cliccare qui
- Atom versione Combo euro 419,99 Cliccare qui
QuickShots e SmartTrack
Ecco il video con la prova delle funzioni semi automatiche dedicate ai neofiti o a coloro che vogliono piccole clip senza impegnarsi troppo.
Molto simpatica la modalità SmartTrack che in sostanza è un FollowMe che esegue con precisione l’inseguimento di un soggetto, mantenendolo al centro della inquadratura, da una certa distanza ed altezza. Molto comoda e ben funzionante.