Ancora un accordo a livello istituzionale che mette assieme droni e tutela del territorio. Questa volta la notizia arriva da San Martino Sannita (provincia di Benevento), nella cui sala del consiglio comunale, sabato scorso, c’è stata la firma del protocollo d’intesa tra il Comune e il Gruppo dei Carabinieri Forestali di Benevento, i quali avranno a disposizione un nuovo drone per la loro attività di tutela ambientale.
La notizia, sul sito Anteprima24.it, riporta che il velivolo protagonista del nuovo accordo è un DJI Mavic 3 Thermal, acquistato grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Campania per l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile e l’acquisto di mezzi e attrezzature. Il mezzo sarà operato dai piloti dagli stessi militari dell’Arma, mentre per il know how di base, utile alla selezione, all’acquisto e all’attivazione del modello, l’amministrazione comunale si è appoggiata ad un’impresa locale, la Francesca Technology s.r.l.
Sebbene rappresenti un elemento di grande vantaggio operativo in molte attività, tra le quali è importante sottolineare il contrasto agli incendi, il nuovo drone non sarà dedicato esclusivamente alla sorveglianza del territorio ai fini della salvaguardia ambientale, ma potrà essere impiegato anche per attività quali la ricerca scientifica sulla fauna e la flora locali, la promozione di una maggior consapevolezza ecologica, attraverso l’organizzazione di eventi educativi rivolti soprattutto ai più giovani.
Il sindaco di San Martino Sannita, Angela Martignetti, ha espresso grande soddisfazione e grande entusiasmo per questo progetto innovativo, dichiarando che “La consegna del drone al Gruppo dei Carabinieri Forestale, dotato di personale competente ed esperto in materia, costituisce il presupposto cardine per un’intesa che si fonda su una collaborazione strategica, finalizzata ad offrire un servizio di sorveglianza ambientale sempre più di prossimità, rispondente alle esigenze del territorio e pronto a prevenire sul nascere ogni possibile minaccia alle aree naturalistiche, con lo scopo di preservarne il valore e la bellezza”. Alla stessa maniera, ha sottolineato che “L’accordo sottoscritto mette in evidenza l’impegno dell’amministrazione comunale nella tutela del territorio, sia per quanto riguarda l’aspetto dell’inquinamento ambientale che del rischio idrogeologico”.