Come e Dove Posso Volare con DJI NEO? Ecco cosa dice la Normativa!

Neo, l’ultimo arrivato in casa DJI, è un piccolo selfie drone compatto e leggero, ma inaspettatamente anche resistente e molto versatile. Dopo averlo testato a fondo e aver scritto una recensione completa su questa pagina, non ci sorprende che abbia conquistato subito le simpatie di molti appassionati di droni, soprattutto tra quelli che finora non avevano ancora intrapreso l’hobby del volo.

In fondo, anche il suo prezzo è estremamente interessante, soprattutto nella versione più essenziale (drone+1 batteria) che si può prendere a 199€ (link all’acquisto su PersonalDrones.it), mentre nella versione Fly More Combo (drone+ radiocomando DJI RC N3 + 1 stazione di ricarica + 3 batterie) arriva a 349€ (link all’acquisto su PersonalDrones.it).

I principianti che inizieranno col DJI Neo però dovrebbero chiedersi prima di tutto come potranno utilizzarlo, perché anche se in qualche caso le sue dimensioni e il suo essere praticamente inoffensivo può farlo sembrare un giocattolo adatto anche ai bambini, in realtà stiamo parlando di un drone a tutti gli effetti, che perciò segue la normativa e non può essere usato liberamente (tra l’altro è utilizzabile solo da 16 anni in su).

Volare in regola con DJI Neo

Quali sono allora gli obblighi normativi per volare con il DJI Neo? Diciamo subito che il piccolo e super leggero drone da selfie DJI pesa solo 135 grammi ed è marcato C0. Di conseguenza, segue esattamente il Regolamento EASA in vigore dal 01 gennaio 2024 per i droni di classe C0.

Nello specifico, per volare in regola con il nuovo DJI NEO, devi:

Attivare un’assicurazione

Non c’è nessuna esenzione dall’obbligo assicurativo, che deve essere “adeguato allo scopo“, e rispondente ai requisiti stabiliti da ENAC nel suo ultimo regolamento UAS-IT al articolo 27 di cui riportiamo un estratto: “Non è consentito condurre operazioni con un UAS se non è stata stipulata e in corso di validità un’assicurazione concernente la responsabilità verso terzi, adeguata allo scopo e con massimali non inferiori ai parametri minimi di cui alla tabella dell’art. 7 del Regolamento (CE) 785/2004.” (massimale minimo 750.000 DSP equivalenti a circa 913.000 euro).

Noi abbiamo sviluppato un’assicurazione apposita per chi vola con un drone DJI Neo, che costa solo 18,50€.

» Vai all’assicurazione drone DJI Neo


Scarica l’Informativa sulla polizza collettiva prima di aderire

Assicurati adesso a soli euro 18,50 per un anno intero.
Clicca qui per procedere con il pagamento.
Applica il codice sconto coupon: ASSICURANEO

Registrarti su d-flight.it

DJI Neo è un mini drone dotato di telecamera, perciò per usarlo devi obbligatoriamente creare un account su www.d-flight.it, che è l’organismo deputato alla registrazione dei droni in Italia.

» Leggi qui per la registrazione come utente Base sul portale D-Flight

Una volta registrato come utente base, devi anche generare il QR Code Operatore, che devi salvare, stampare e apporre sul drone che utilizzi.

» Leggi qui la guida “Come ottenere il QR-Code Operatore su D-Flight”

banner pubblicitario personal drones dji mini 5 pro

“Come posso registrare il NEO su D-Flight, visto che non è presente nel database?”

La risposta è semplicissima: NON SEI TENUTO A REGISTRARLO. E questo vale non solo per il NEO, che essendo appena uscito ancora evidentemente non è stato inserito nel database D-Flight, anche se sicuramente sarà inserito presto, ma per qualsiasi drone che vola in Open. Basta e cresce la registrazione dell’OPERATORE.

Volare nel rispetto delle zone geografiche UAS

D-flight.it non è solo il portale di riferimento per registrare il drone, ma anche la risorsa normativa ufficiale per consultare le mappe che riportano le Zone Geografiche UAS, ossia le aree dove non è consentito volare (NO-FLY ZONE, evidenziate in colore rosso) o quelle in cui invece puoi volare in base ad intervalli di altezze specifici.

Per capire come interpretare nel modo corretto le Zone Geografiche UAS su d-flight, vi lasciamo di seguito la video guida realizzata da Stefano Orsi sul nostro Gruppo Facebook “Comunità Italiana  Droni”, dove trovate tanti consigli utili e anche tanti esempi concreti.

FAQ: Volare con DJI NEO

Devo prendere il patentino?

NON c’è obbligo di attestato A1-A3 (per semplicità detto “patentino”) che però noi consigliamo comunque di ottenere perché permette di volare con maggiore consapevolezza e quindi anche divertimento e sicurezza, e che può essere ottenuto anche in modo gratuito seguendo il corso e superando l’esame online sul sito dell’Authority del Lussemburgo.

Il drone ha i sensori anti collisione?

No, DJI Neo non ha a bordo una tecnologia per il riconoscimento e l’evitamento automatico degli ostacoli. Il solo sensore equipaggiato è posto sotto al drone e serve per attività di atterraggio, decollo ( anche dalla mano) e supporto al mantenimento della posizione. Per questo motivo è raccomandato di scegliere saggiamente l’ambiente in cui utilizzare il mini drone, soprattutto durante il volo automatico in modalità di inseguimento del soggetto (follow me), dove la presenza di ostacoli come rami degli alberi o altro potrebbe farlo cadere e romperlo.

Posso volare in città?

Sì, ma nel rispetto delle eventuali limitazioni presenti sul portale D-flight.it (vedi le Zone Geografiche UAS al punto 3 sopra) e nel rispetto di questi punti:

  1. Mai su zone limitate o non permesse come esplicitate dal portale D-Flight.it (o senza averne ottenuto autorizzazione da coloro che hanno richiesto la riserva di spazio aereo; Belle Arti, Prefettura, siti istituzionali, Carceri, ecc.
  2. A una distanza massima tale da consentire il controllo e la perfetta visibilità del drone (quella che viene definita VLOS).
  3. A un’altezza massima di 120 metri a meno che non ci siano altre limitazioni di quota visibili sul portale D-Flight.it
  4. È possibile sorvolare le persone, ma è preferibile allontanarsi o sostare il minor tempo possibile su di esse.
  5. È sempre vietato volare sugli assembramenti di persone, questo vale per tutti i droni di tutti i pesi.
  6. È possibile farsi inseguire dal drone o UAS in modalità Follow-Me, ma tenendo una distanza non superiore a 50 metri tra il pilota o lo UAS.

Posso volare sugli assembramenti?

Lo abbiamo già detto sopra ma è il caso di ribadirlo. La risposta è: “NO, MAI e con nessun tipo di drone, nemmeno con un drone marcato C0 o dal peso inferiore a 250 grammi con o senza MTOM definito dal produttore”.

Come sopra spiegato, è possibile sorvolare per un breve periodo di tempo alcune persone anche non informate e non coinvolte, cioè senza avere il loro consenso, data la natura dei droni dal peso inferiore a 250 grammi. Ma per precauzione (suggerimento nostro) è sempre meglio limitare al massimo la permanenza in volo sulle persone per minimizzare le probabilità di un ipotetico inconveniente.

Cosa è un assembramento di persone?
Questa definizione, presente anche nel vecchio regolamento ENAC, è chiarita molto bene anche dal nuovo regolamento europeo.

Assembramenti di persone: luoghi nei quali le persone non possono allontanarsi a causa della densità delle persone presenti.

Posso volare sulla spiaggia d’estate?

Sì, ma con attenzione! Indipendentemente dalla classe di appartenenza gli UAS con la applicazione del regolamento europeo, nelle categorie Open è concesso il volo sulle spiagge nel pieno rispetto delle limitazioni esistenti e con il divieto del sorvolo degli assembramenti di persone (e in spiaggia è facile che si formino).
Il vecchio divieto contenuto nelle RAIT 5006 che imponeva di mantenere una distanza orizzontale superiore a 100 metri dalla linea di costa, in entrambe le direzioni, verso terra e verso mare; nel periodo che va dal 1 giugno al 30 settembre rimane valido per le operazioni in categoria Specific e Certified, ma non nella Open.

Posso volare di notte?

No, perché DJI Neo non possiede un sistema di illuminazione che ne permetta di vederne l’orientamento ed essere controllato dal pilota in sicurezza. Del resto i droni marcati C0 non hanno l’obbligo di avere le luci installate

Quanto posso volare alto e lontano?

In generale, se sul sito D-Flight non ci sono altre limitazioni, puoi allontanarti finché riesci a vedere il tuo drone a occhio nudo (senza binocoli o altro, solo occhiali da vista o da sole) e pilotarlo in sicurezza. E puoi alzarti fino a 120 metri di quota. I droni con marcatura di classe C0, sono bloccati via firmware ad una altezza massima di 120 metri dal punto di decollo.

Devo avere un manuale di volo?

È sufficiente altamente consigliato leggere e comprendere il manuale di istruzioni fornito dal produttore. Le operazioni nella Open Category non prevedono il possesso di un Manuale delle Operazioni che è invece richiesto per la Specific Category

Devo rispettare la altrui Privacy?

Sì, sempre. Mai riprendere troppo da vicino persone o abitazioni o numeri di targa di automobili. Il rispetto della altrui privacy è un punto fondamentale ben spiegato nei regolamenti europei.

Categorie News