La Cina ha un nuovo Gigante dei Cieli: Lanying R6000 trasporta fino a 10 passeggeri e vola a una velocità di oltre 500 km/h

In una nuova dimostrazione di potenza tecnologica, la Cina ha recentemente completato la costruzione di un nuovo drone VTOL (Vertical Take-Off and Landing) simile al convertiplano Boeing V-22 sviluppato dagli USA.

Questo impressionante esemplare, sviluppato dalla società United Aircraft, rappresenta un traguardo davvero incredibile per l’industria del cinese ed è stato recentemente svelato presso i loro stabilimenti di Wuhu City.

Caratteristiche Lanying R6000

Il Lanying R6000, soprannominato Ombra di Lantanio, promette di ridefinire la mobilità aerea non solo in Cina, ma potenzialmente in tutto il mondo. A differenza del suo quasi alter ego americano e nonostante le sue potenziali applicazioni in campo difensivo e di risposta alle emergenze, la United Aircraft ha ribadito la sua intenzione di impiegare il drone primariamente per compiti di trasporto, sia merci che passeggeri.

Si tratta infatti di un gigante dell’aria, che sarebbe in grado di trasportare fino a 10 passeggeri alla velocità di 340 mph (poco meno di 550 km/h), di dimensioni imponenti, con un peso massimo al decollo di circa 13,000 libbre (quasi 6 tonnellate) e una capacità di carico che raggiunge le 4,400 libbre. Questo drone vanta potenzialità di raggio e altitudine notevoli, con autonomia fino a 2,400 miglia e una quota di crociera che può toccare i 25,000 piedi (circa 7km).

Prospettive industria dei droni in Cina

L’atteso debutto del Lanying R6000 è previsto per il Zhuhai Air Show 2024, evento che si terrà dall’12 al 17 novembre a Zhuhai, in Cina. L’esordio di questo drone sarà il fiore all’occhiello per l’industria cinese dell’aviazione a bassa quota, che viene valutata in 70 miliardi di dollari e si prevede crescerà fino a 281 miliardi entro il 2030.

Del resto, nell’ultimo decennio, la Cina ha puntato fortemente sullo sviluppo di tecnologie avanzate, con l’intenzione di ridefinire il proprio ruolo come leader a livello globale. Forte propulsore di questa dinamica è l’integrazione civile-militare, una strategia che mira a favorire lo scambio di ricerche e sviluppi tecnologici tra aziende private e forze armate, e di cui il Lanying R6000 si candida ad essere un perfetto esempio di successo, in grado di spianare a Pechino la strada dominare nel campo dell’aviazione a bassa quota.

La sfida ora sarà vedere come questa tecnologia si sviluppa e viene adottata nel panorama aereo mondiale, e se riuscirà effettivamente a trasformare il settore del trasporto aereo come promette.

Categorie News