Ecco Matrice 4T e Matrice 4E, il 2025 di DJI inizia all’insegna dei droni Enterprise e del volo basato su IA

Lo avevamo ipotizzato nell’articolo sul teaser “L’era dei voli intelligenti” e in effetti alla fine è andata proprio così: i primi droni DJI del 2025 sono i modelli Matrice 4T e Matrice 4E. DJI ha quindi scelto di iniziare quest’anno nel segno dei prodotti enterprise, con due droni estremamente innovativi che, con le loro funzionalità avanzate, promettono di rivoluzionare le operazioni aeree.

Per capire bene in cosa consistono queste novità e soprattutto la loro importanza, è il caso di partire dalle parole con cui Christina Zhang, Senior Director of Corporate Strategy di DJI, presenta i nuovi Matrice: “Con la serie Matrice 4 DJI inaugura una nuova era nel campo delle operazioni aeree intelligenti. L’intelligenza artificiale di cui sono dotati i nostri droni Enterprise leader di settore consente ai team di ricerca e salvataggio di salvare vite più rapidamente. Inoltre, le funzioni intelligenti della serie Matrice 4 saranno innalzate a un nuovo livello, permettendo ai droni Enterprise di rispondere meglio alle crescenti esigenze operative in diversi scenari complessi.”

Si capisce bene – e non avrebbe potuto essere altrimenti – che l’intelligenza a cui fa riferimento DJI è quella artificiale, che sui Matrice 4T e 4E renderà i droni capaci di eseguire operazioni complesse, ma anche di svolgere le missioni di ricerca e salvataggio in maniera più efficiente e veloce, salvando magari un numero maggiore di vite umane. Vediamo allora le caratteristiche principali che distinguono i due modelli.

Matrice 4T

Il modello DJI Matrice 4T può servire vari settori, dalla risposta alle emergenze, alla pubblica sicurezza e alla gestione dell’energia. Come di consueto, la lettera T nel nome del drone indica la presenza della termocamera a infrarossi, che in questo caso supporta la modalità ad alta risoluzione fino a 1280×1024 pixel, mentre la luce ausiliaria NIR può illuminare distanze fino a 100 metri.

Altre lenti degne di nota includono un obiettivo grandangolare da 24 mm e un filtro IR-Cut per immagini nitide sia di giorno che di notte. DJI fornisce ora anche gli strumenti necessari per l’addestramento dei modelli e il processo di certificazione degli sviluppatori di terze parti per accedere alla capacità di calcolo integrata, contribuendo all’espansione dei nuovi campi delle applicazioni IA per droni.

  • Fotocamera grandangolare
    • CMOS 1/1,3″, 48 MP pixel effettivi, f/1,7, formato equivalente: 24 mm
  • Telecamera media
    • CMOS 1/1,3″, 48 MP pixel effettivi, f/2,8, formato equivalente: 70 mm
  • Telecamera
    • CMOS 1/1,5″, 48 MP pixel effettivi, f/2,8, formato equivalente: 168 mm
  • Telemetro laser
    • Intervallo di misurazione: 1800 m (1 Hz); range di incidenza obliqua (1:5 distanza obliqua): 600 m (1 Hz)
    • Zona cieca: 1 m; Precisione (m): ± (0,2 + 0,0015 × D)
  • Termocamera a infrarossi
    • Risoluzione 640 × 512, f/1,0, lunghezza focale equivalente: 53 mm, microbolometro VOx non raffreddato, supporta la modalità ad alta risoluzione
  • Luce ausiliaria a NIR
    • FOV: 6°, Distanza di illuminazione: 100 m

Matrice 4E

Il modello DJI Matrice 4E è invece pensato per il rilevamento, la mappatura e le ispezioni. L’obiettivo grandangolare da 24 mm con otturatore meccanico consente l’ispezione aerea ad alta velocità da più angolazioni. Supporta gli scatti rapidi con intervallo di 0,5 s nelle modalità ortofoto e fotografia obliqua con velocità di volo di mappatura fino a 21 m/s. Inoltre permette la Smart 3D Capture, che consente agli utenti di creare modelli grezzi e generare percorsi di mappatura precisi per la misurazione di edifici irregolari.

assicurazione per droni con tutela legale
  • Fotocamera grandangolare
    • CMOS 4/3, 20 MP pixel effettivi, f/2,8-f/11, formato equivalente: 24 mm, otturatore meccanico
  • Telecamera media
    • CMOS 1/1,3″, 48 MP pixel effettivi, f/2,8, formato equivalente: 70 mm
  • Telecamera
    • CMOS 1/1,5″, 48 MP pixel effettivi, f/2,8, formato equivalente: 168 mm
  • Telemetro laser
    • Intervallo di misurazione: 1800 m (1 Hz); range di incidenza obliqua (1:5 distanza obliqua): 600 m (1 Hz)
    • Zona cieca: 1 m; Precisione (m): ± (0,2 + 0,0015 × D)

matrice 4t e 4e dji operazioni

Tecnologia all’Avanguardia

In generale, la serie Matrice 4 brilla per la sua dotazione tecnologica avanzata, inclusi sensori intelligenti multipli che permettono riprese dettagliate sia di giorno che di notte e telemetri laser capaci di misurare distanze fino a 1800 metri. Inoltre, con teleobiettivi ottici medio e grande, possono essere individuate viti e crepe in strutture critiche come linee elettriche e ponti da distanze considerevoli.

Innovazioni per Immagini e Supporto Missioni

Tra le altre novità degne di nota ci sono significativi miglioramenti alla modalità notturna, l’introduzione di nuovi accessori come il riflettore DJI AL1 e l’altoparlante DJI AS1, così come il potenziamento della stazione multifunzionale D-RTK 3. Queste aggiunte non solo espandono le capabilità dei droni ma ne migliorano anche l’efficienza e l’adattabilità.

Privacy e Sicurezza dei Dati

In risposta alle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza dei dati, che poi sono le questioni che sono alla base delle possibilità di business negli USA per le aziende di Paesi come la Cina, DJI rafforza il suo impegno verso la privacy dei clienti e con la serie Matrice 4 introduce controlli della privacy avanzati e una Modalità Locale dei Dati che impedisce la condivisione non autorizzata di dati.

versioni e prezzi matrice 4t e 4e

Disponibilità e Prezzo

I droni della serie DJI Matrice 4 possono essere acquistati in varie configurazioni, con prezzi a partire da euro, presso store.dji.com e presso i distributori autorizzati DJI Enterprise.

Ulteriori informazioni: http://enterprise.dji.com/matrice-4-series

Con il lancio della serie Matrice 4, DJI non solo conferma la sua posizione di leader nel settore dei droni ma apre anche nuovi orizzonti per l’utilizzo dei droni in ambiti critici come la ricerca e salvataggio e la gestione delle emergenze. Le innovazioni apportate promettono di trasformare le operazioni aeree, rendendole più sicure, efficienti e adattabili alle esigenze emergenti dei vari settori.

Categorie News