DJI Dock 3 con droni Matrice 4D e 4TD: ecco la Nuova Frontiera delle operazioni Enterprise

DJI ha presentato il nuovo DJI Dock 3, una soluzione innovativa che promette di rivoluzionare le operazioni con i droni nel settore enterprise. Progettato per adattarsi a una varietà di scenari, il DJI Dock 3 offre una versatilità senza precedenti, consentendo operazioni remote 24/7 e per la prima volta, supportando il montaggio su veicoli.

Caratteristiche DJI Dock 3

Adattabilità e Flessibilità

Il DJI Dock 3 è equipaggiato con droni ad alte prestazioni della serie Matrice 4D o Matrice 4TD, che sfruttano le stesse fotocamere dei droni della serie Matrice 4, ma con prestazioni di volo e protezione migliorate. Questa innovazione consente al DJI Dock 3 di adattarsi facilmente a vari ambienti, rendendo possibile il montaggio su veicoli per una mobilità ottimale.

Il vero segreto della nuova serie DJI Dock però è nel fatto che per la prima volta vediamo una soluzione del tipo “Drone in a Box” abbinabile a un veicolo, a bordo del quale può svolgere operazioni remote continuative, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il peso del prodotto, senza velivolo abbinato, è infatti di 55kg e le dimensioni compatte lo rendono più trasportabile che mai.

Operazioni Remote 24/7

La possibilità di montaggio su veicoli e la compatibilità con i droni DJI enterprise di alta gamma permettono al DJI Dock 3 di funzionare senza sosta, garantendo monitoraggio e intervento in tempo reale. Ovviamente si tratta di caratteristiche chiave per settori che richiedono sorveglianza costante come la sicurezza privata, l’ispezione di infrastrutture e la gestione delle emergenze.

Una piattaforma solida e resistente

dji dock 3 dispiegamento

Non solo il design del DJI Dock 3 protegge efficacemente i suoi componenti interni dagli agenti esterni, assicurando operazioni senza interruzioni anche in ambienti ostili, ma la base station è progettata per operare senza intoppi a temperature estreme.

Ad esempio garantisce funzionamento e ricarica efficiente in caso di forte calore fino a 50°C, ma è perfetto anche per lavori in condizioni gelide, visto che può funzionare senza problemi a temperature sotto i -20°C. Dopo il preriscaldamento, è in grado di operare stabilmente fino a -30°C.

In tema di ghiaccio, i droni Matrice 4D e 4TD non sono da meno, visto che le loro eliche anti-ghiaccio a bassa rumorosità, montate di serie, garantiscono la stabilità del volo persino in condizioni di pioggia gelata, minimizzando il rumore durante le operazioni. Per quanto riguarda la resistenza al vento, invece, questi due modelli enterprise offrono prestazioni di volo eccezionali anche con venti forti fino a 12 m/s, con decolli e atterraggi stabili con un’autonomia di volo fino a 32 minuti.

Da sottolineare, in tema di certificazioni, che DJI Dock 3 vanta un grado di protezione IP56 e i DJI Matrice 4D/4TD hanno un grado di protezione IP55.

Efficienza Operativa con Software Intelligenti

Grazie all’integrazione con DJI FlightHub 2, DJI Dock 3 offre funzionalità intelligenti che riducono significativamente i tempi operativi e i costi del lavoro. Piloti e operatori possono beneficiare di strumenti avanzati per la pianificazione, l’esecuzione e l’analisi delle missioni, massimizzando l’efficienza e i risparmi.

Trasmissione Ultra-Lunga

Il DJI Dock 3 garantisce una trasmissione stabile e a lungo raggio, essenziale per operazioni su ampie aree geografiche, il che permette di mantenere il controllo e la comunicazione con i droni anche in ambienti complessi e remoti.

matrice 4d operativo con rc

assicurazione per droni con tutela legale

Sicurezza e Conformità

DJI ha sempre investito moltissimo nella sicurezza, e Dock 3 non fa eccezione. Anche in questo caso infatti troviamo misure sicurezza avanzate per il rispetto delle normative locali e internazionali, che proteggono i dati e garantiscono operazioni sicure. Sotto questo punto di vista, è il caso di sottolineare che il sistema possiede un modulo di interruzione del volo (FTS), che impedisce al drone di muoversi al di fuori del volume operativo impostato. Questo sistema, utilizzabile in modo automatico (modalità geofencing) o anche attivabile in manuale, permette di terminare prontamente il volo e rappresenta una caratteristica chiave per la conformità alla classificazione C6 in base al regolamento europeo sui droni.

Matrice 4D VS 4TD

Entrambi i modelli sono progettati specificamente per DJI Dock 3 e garantiscono un’autonomia di volo estesa, con tanto di abbinamento con DJI RC Plus 2 Enterprise per un utilizzo autonomo. Inoltre, entrambi i droni sono dotati di una fotocamera grandangolare, un teleobiettivo medio, un teleobiettivo e un telemetro laser. Ma quali sono le differenze tra questi due modelli?

  • Matrice 4D è altamente efficace per la mappatura professionale ad alta precisione e le ispezioni dettagliate delle superfici.
  • Matrice 4TD è dotato di una termocamera a infrarossi e di una nuova luce ausiliaria a NIR, rendendolo adatto a una vasta gamma di applicazioni, come le ispezioni infrastrutturali, la risposta alle emergenze e la sicurezza pubblica.

Vediamo più nel dettaglio le loro caratteristiche.

matrice 4D vs matrice 4TD

Matrice 4D

  • Fotocamera grandangolare
    • CMOS 4/3
    • 20 MP pixel effettivi
    • f/2.8-f/11
    • Formato equivalente a 24 mm
    • Otturatore meccanico
  • Teleobiettivo medio
    • CMOS 1/1.3”
    • 48 MP pixel effettivi
    • f/2.8
    • Formato equivalente a 70 mm
  • Teleobiettivo
    • CMOS 1/1.5”
    • 48 MP pixel effettivi
    • f/2.8
    • Formato equivalente a 168 mm
  • Telemetro laser
    • Intervallo di misurazione: 1800 m (1 Hz)
    • Range di incidenza obliqua (1: 5 distanza obliqua): 600 m (1 Hz)
    • Zona cieca: 1 m
    • Precisione (m): ± (0,2 + 0,0015 × D) [7]

Matrice 4TD

  • Fotocamera grandangolare
    • CMOS 1/1.3”
    • 48 MP pixel effettivi
    • f/1.7
    • Formato equivalente a 24 mm
  • Teleobiettivo medio
    • CMOS 1/1.3”
    • 48 MP pixel effettivi
    • f/2.8
    • Formato equivalente a 70 mm
  • Teleobiettivo
    • CMOS 1/1.5”
    • 48 MP pixel effettivi
    • f/2.8
    • Formato equivalente a 168 mm
  • Telemetro laser
    • Intervallo di misurazione: 1800 m (1 Hz)
    • Range di incidenza obliqua (1: 5 distanza obliqua): 600 m (1 Hz)
    • Zona cieca: 1 m
    • Precisione (m): ± (0,2 + 0,0015 × D) [7]
  • Luce ausiliaria a NIR [9]
    • 6° FOV, Distanza di illuminazione: 100 m [10]
  • Termocamera a infrarossi [8]
    • Risoluzione 640 × 512
    • f/1.0
    • Formato equivalente a 53 mm
    • Microbolometro VOx non raffreddato
    • Supporta la modalità immagine a infrarossi UHR

Vantaggi per le Imprese

dji dock 3 versatile

Volendo raccogliere e riassumere i vantaggi che queste novità offrono alle aziende, vale la pena menzionare:

  • Riduzione dei Costi Operativi
    Grazie all’automazione e alla gestione remota, le aziende possono ridurre i costi legati al personale e alle operazioni manuali.
  • Aumento della Sicurezza
    Le operazioni remote riducono i rischi per il personale, in quanto permettono di monitorare e intervenire in situazioni pericolose senza la necessità di presenza fisica.
  • Efficienza e Produttività
    Gli strumenti intelligenti e la trasmissione ultra-lunga permettono di ottimizzare le operazioni, migliorando la produttività e i risultati.

Settori di Applicazione

Christina Zhang, Senior Director of Corporate Strategy di DJI, ha spiegato che «Con DJI Dock 3 confermiamo il nostro impegno a spingere oltre i limiti della tecnologia aerea, offrendo strumenti affidabili e flessibili per chi opera sul campo. Siamo orgogliosi di proporre una soluzione che si adatta alle esigenze reali, dalle situazioni di crisi alla gestione quotidiana delle infrastrutture». Vediamo allora quali sono gli ambiti in cui DJI Dock 3 è progettato per operare al meglio.

Sicurezza Pubblica

Nella sicurezza pubblica, il DJI Dock 3 può essere utilizzato per la sorveglianza continua, il supporto alle operazioni di polizia, il monitoraggio delle situazioni di emergenza e il soccorso in caso di disastri.

Ispezione di Infrastrutture

Per le ispezioni di infrastrutture, il DJI Dock 3 offre un controllo costante su ponti, linee elettriche, impianti di energia rinnovabile e oleodotti, garantendo interventi tempestivi e manutenzioni preventive.

Agricoltura di Precisione

Nel settore agricolo, il DJI Dock 3 facilita il monitoraggio delle colture, la gestione delle risorse e l’ottimizzazione delle operazioni agricole attraverso un controllo costante e dati precisi.

Disponibilità a Prezzi

DJI Dock è disponibile ai seguenti prezzi, che però includono solo l’hardware, in quanto i servizi di installazione e distribuzione, nonché il software, sono addebitati separatamente.

  • DJI Dock 3 con DJI Matrice 4D a 19043 euro
  • DJI Dock 3 con DJI Matrice 4TD a 21479 euro

Per ulteriori dettagli, rivolgersi al proprio rivenditore locale.

Categorie News