Più volte, sul nostro gruppo Facebook Comunità Italiana Droni, abbiamo ricevuto richieste di consigli da parte di piloti che erano interessati a riprendere col drone i bellissimi scavi archeologici di Pompei. Questa volta, però, la città campana si guadagna l’interesse degli appassionati di droni perché entra di diritto tra i Comuni che hanno scelto i droni per il monitoraggio urbano.
Seguendo una direzione simile a un numero sempre maggiore di grandi città ma anche centri più piccoli, l’amministrazione comunale ha infatti annunciato un pacchetto di innovazioni tecnologiche per rendere la città più sicura ed efficiente. I protagonisti di questa svolta? I droni, che verranno usati per la sorveglianza dall’alto, ma anche defibrillatori per intervenire tempestivamente in caso di emergenze sanitarie e biciclette elettriche per spostamenti rapidi e sostenibili dei vigili urbani.
Droni in cielo, più occhi sulla città
La vera novità, contenuta nella delibera della giunta comunale del 30 giugno scorso, riguarda l’introduzione dei droni come strumenti di monitoraggio urbano. Silenziosi e mobili, permetteranno di tenere sotto controllo aree sensibili, supportando le attività di vigilanza e prevenzione con un occhio in più sempre operativo. Sappiamo bene come questi alleati tecnologici si siano già dimostrati molte volte in grado di fare la differenza in situazioni critiche, eventi pubblici o semplicemente per scoraggiare comportamenti incivili.
Salvare vite in pochi minuti
Accanto alla sorveglianza, anche la salute dei cittadini è al centro dell’attenzione. Con l’installazione di defibrillatori in punti strategici, Pompei punta infatti a garantire un pronto intervento in caso di arresto cardiaco. Un’iniziativa che può trasformare una passeggiata nel centro storico in un’occasione per salvare una vita.
Bici elettriche: velocità e sostenibilità
A completare il progetto, l’arrivo di biciclette elettriche per i vigili urbani. Agili e a basso impatto ambientale, rappresentano una scelta pratica per coprire rapidamente le aree urbane, migliorando la reattività del servizio di polizia locale senza rinunciare alla sostenibilità.
Verso una città più sicura, passo dopo passo
L’integrazione di droni, defibrillatori e bici elettriche disegna un nuovo modello di sicurezza urbana per Pompei. Non si tratta solo di tecnologia, ma di un’idea più ampia di cura del territorio e attenzione alle persone. Un esempio virtuoso di come le innovazioni possano migliorare la vita quotidiana, anche partendo dall’alto… con un drone.