Droni dei Carabinieri Forestali scoprono captazioni idriche Fuori Legge e un’Opera Abusiva nella Val Parma

Col gran caldo e la sempre più diffusa siccità che stanno caratterizzando il corso di questa stagione estiva, i torrenti di molte zone d’Italia sono andati in sofferenza, mettendo in crisi le coltivazioni, senz’altro, ma soprattutto minacciando la sopravvivenza e l’integrità dei preziosi ecosistemi fluviali.

Il problema in questi casi è che, sebbene le attuali condizioni di siccità facciano scattare automaticamente il divieto di prelievo dell’acqua dai fiumi, potrebbero verificarsi delle captazioni idriche irregolari da parte di aziende e privati che sfruttano la già scarsa acqua dei torrenti.

Per questo motivo, in provincia di Parma, i carabinieri forestali hanno intensificato i controlli lungo i corsi d’acqua della Val Parma per garantire il rispetto del Deflusso Minimo Vitale (DMV), un parametro fondamentale che definisce la quantità minima di acqua che deve sempre scorrere a valle delle captazioni idriche, anche durante periodi di siccità, per proteggere l’equilibrio naturale dei fiumi.

È proprio in operazioni di controllo come queste genere che i droni sanno distinguersi meglio per la loro grande efficacia e ottima efficienza. Grazie anche al loro impiego, infatti, i forestali hanno individuato tre opere di presa che prelevavano acqua dal Torrente Parma in violazione del divieto.

banner pubblicitario personal drones dji mini 5 pro

Il risultato? Tre sanzioni amministrative, con importi che possono arrivare fino a 50.000 euro. E non è tutto, perché durante i rilievi è emersa anche la presenza di un’opera abusiva realizzata nel greto del torrente, sanzionata con una multa da 400 euro.

La notizia, pubblicata su Parma Today, spiega che a supportare questi interventi c’è anche il servizio stagionale di monitoraggio idrologico dell’Emilia-Romagna, attivo dall’8 luglio al 31 ottobre 2025, che fornisce aggiornamenti settimanali sulle aree in cui vige la sospensione dei prelievi. Una sinergia tra dati, controlli sul territorio e tecnologia UAV che permette un’azione mirata e tempestiva.

Ancora una volta, i droni dimostrano la loro efficacia ben oltre i confini della fotografia o della mappatura, diventando strumenti fondamentali anche per garantire il rispetto delle regole e proteggere risorse vitali come l’acqua.

Categorie News