In Abruzzo consegne di medicinali con droni per una sanità sostenibile ed innovativa

I droni possono essere veramente d’aiuto, sia nelle operazioni di Ricerca e Soccorso, sia per il trasporto di medicinali urgenti o salvavita, ma anche per le consegne puntuali sempre di dispositivi medici o farmaci ospedalieri in zone remote o difficilmente accessibili.

Collelongo (L’Aquila), 31 luglio 2025 – Una data che  segna un’importante svolta per la sanità abruzzese con l’avvio della fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, parte integrante del progetto europeo U-ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment). Questo progetto, cofinanziato dal programma Horizon, mira a promuovere l’adozione dei servizi U-space nei cieli europei, garantendo operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

L’iniziativa, promossa da Telespazio—una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%)—è stata realizzata in collaborazione con la ASL 1 Abruzzo, coinvolgendo gli ospedali dell’Aquila e di Avezzano, e i Comuni di Collelongo, Montereale e Rocca di Mezzo, situati nel Parco Regionale Sirente Velino.
La presentazione del servizio ha avuto luogo a Collelongo, dove un drone ha effettuato la consegna di medicinali dall’ospedale di Avezzano alla farmacia locale.

Durante la conferenza stampa, sono intervenuti la sindaca di Collelongo, Rosanna Salucci, il direttore generale f.f. della ASL 1, Stefano Di Rocco, il presidente del Comitato Ristretto dei Sindaci, Pierluigi Biondi, il presidente del Parco, Francesco D’Amore, e il responsabile R&D End Users Opportunities di Telespazio, Roberto Carattoli.

assicurazione per droni con tutela legale

Il progetto si propone di migliorare l’accessibilità ai farmaci ospedalieri, in particolare nelle aree rurali e difficilmente raggiungibili. Tra i principali obiettivi ci sono la tempestività, la sicurezza e la sostenibilità ambientale. Durante le fasi di test, configurate come un servizio operativo autorizzato dalla ASL, i droni hanno effettuato consegne programmate in condizioni controllate, rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza e privacy, grazie alla collaborazione delle farmacie locali.

immagine di telespazio droni sanita abruzzo u elcome

Nell’ambito del progetto U-ELCOME, Telespazio controllata da Leonardo, ha già condotto dimostrazioni operative presso il Centro spaziale del Fucino, simulando scenari applicativi come il monitoraggio ambientale e l’agricoltura di precisione. Queste attività hanno contribuito alla validazione dei servizi U-space e alla creazione di un ecosistema regolamentato per la mobilità aerea avanzata.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di innovazione al servizio della sanità pubblica, rappresentando un passo concreto verso modelli di medicina di prossimità. Sfruttando le potenzialità delle tecnologie aerospaziali, il progetto si propone di rispondere in modo efficace ai bisogni dei cittadini, migliorando la qualità dei servizi sanitari nelle aree più isolate.

Categorie News