Il 26 luglio 2025 a Chualar, in California, un drone Q12 prodotto dalla compagnia americana SiFly ha stabilito il nuovo Guinness World Record per il volo più lungo di un multirotore elettrico nella categoria tra 5 e 20 kg: stiamo parlando di un totale di 3 ore, 11 minuti e 54 secondi di volo continuo. Il primato è stato validato da ben otto giudici ufficiali Guinness, superando di quasi un’ora il precedente record di 2 ore e 14 minuti.
Il drone dei record: SiFly Q12
Il protagonista è il Q12, parte della nuova generazione di droni VTOL (decollo e atterraggio verticale) progettati per missioni avanzate di lungo raggio. Non si tratta solo di endurance: il Q12 è stato pensato per rivoluzionare le operazioni professionali, incluse quelle di tipo Drone-as-First Responder, dove il drone arriva per primo sul luogo di un’emergenza in attesa dei soccorsi tradizionali.
Caratteristiche principali del Q12
- Fino a 2 ore di volo stazionario continuo
- Oltre 3 ore di volo in avanti
- Capacità di carico fino a 4,5 kg
- Autonomia di circa 145 km
- Velocità massima di 160 km/h
- Connettività 5G
- Resistenza agli agenti esterni certificata IP55
- Architettura modulare completamente elettrica
Altre info sulla pagina ufficiale del prodotto sul sito SiFly.
La visione di SiFly
“Questo record mondiale va ben oltre la resistenza: segna un cambiamento fondamentale nelle possibilità dei droni”, ha dichiarato Brian Hinman, fondatore e CEO di SiFly. “Con prestazioni pari a quelle di un elicottero e un rapporto qualità-prezzo competitivo, il Q12 crea mercati completamente nuovi, ridefinendo le aspettative del settore. Crediamo che questo risultato ispirerà una nuova ondata di innovazione, trasformando i droni da dispositivi di nicchia a strumenti essenziali”.
Un primato che apre nuove prospettive
Il successo del Q12 non è solo un titolo da Guinness, ma un passo concreto verso operazioni Beyond Visual Line of Sight (BVLOS), cioè oltre la linea visiva del pilota. Abbinato a proposte normative come il regolamento FAA Part 108, questo tipo di drone apre scenari reali per missioni di lunga durata senza basi di ricarica né frequenti cambi di batteria.
Le consegne del Q12 sono già previste per il 2026, segno che il mercato ha compreso le potenzialità del modello. Non solo endurance: con carichi utili importanti e autonomia superiore alle tre ore, il Q12 promette di portare i multirotori a un livello mai visto prima.
Dai minuti alle ore: una nuova era per i droni
Dall’ispezione di infrastrutture lineari al monitoraggio degli incendi boschivi, passando per la pubblica sicurezza e l’agricoltura di precisione, le applicazioni del Q12 sono numerose. Il vero cambiamento, però, è culturale: i droni smettono di essere strumenti limitati da batterie corte e diventano piattaforme di lavoro in grado di competere con gli elicotteri su missioni complesse.




