IFA 2025, il principale palcoscenico per la tecnologia in Europa, ha confermato che i droni, già ampiamente riconosciuti come ideali strumenti per tantissime applicazioni professionali, sono centrali nell’ecosistema della content creation. Nei padiglioni dedicati a foto, video e creator sono andati in scena debutti assoluti, molte dimostrazioni pratiche e workshop pensati per rendere più accessibile il volo, soprattutto quello fpv (in prima persona).
Antigravity A1 di Insta360: debutto 8K 360 sotto i 250 g
Antigravity A1, legato al brand Antigravity e incubato da Insta360, è senza di dubbio il drone più atteso dell’anno e non poteva certo mancare l’appuntamento con la fiera di Berlino. Anzi, vale la pena sottolineare che diverse testate specializzate nel settore tech, tra cui TechRadar, hanno inserito A1 di Antigravity tra i “Best of IFA”.
Ne abbiamo parlato a fondo in questo articolo, ma per un riassunto veloce vi basti sapere che pesa 249 grammi, integra una videocamera 8K a 360 gradi, un visore FPV e un controller a movimento. L’idea alla base dell’uso di questo drone è di catturare tutto a 360 gradi e rifinire poi in post-produzione con il reframing, un approccio che permette anche il cosiddetto “invisible drone”, cioè inquadrare la scena eliminando il drone dalla ripresa grazie allo stitching.
Il posizionamento sotto la soglia dei 250 grammi interessa direttamente chi viaggia o filma in contesti urbani dove la normativa per l’hobbista è spesso più semplice. Il pacchetto all in one riduce la complessità tipica dei setup 360 con action cam esterne e staffe dedicate.
DJI: workshop, prove FPV e vetrina del portfolio
Tutti speravano di vedere in anteprima il DJI Mini 5 Pro, tanto atteso e chiacchierato negli ultimi rumor, ma DJI ha scelto di mettere in mostra Mic 3 e Osmo 360, prodotti come comunque sono freschi di lancio ufficiale.
DJI ha proposto all’IFA uno spazio che fosse una vetrina esperienziale: nello stand sono stati organizzati workshop quotidiani e sessioni hands on focalizzate su FPV, workflow per creator e soluzioni consumer ed enterprise leggere. L’impostazione è stata formativa più che orientata al puro annuncio, con la possibilità per i visitatori di provare direttamente attrezzature e modalità di volo. Un approccio che mirava soprattutto ad abbassare le barriere di ingresso grazie a percorsi guidati e dimostrazioni, strizzando l’occhio in modo particolare nei confronti di principianti e hobbisty.
Potensic ATOM: funzioni smart a ingresso facilitato
Potensic ha presentato la serie ATOM con l’obiettivo di offrire funzioni moderne a chi entra nel mondo dei droni. Tra i punti di interesse ci sono l’AI Visual Tracking e una gestione dell’autonomia migliorata. Il target è l’utente che cerca semplicità, riprese social ready e modalità automatiche senza investimenti importanti.
Trend emersi a IFA 2025
IFA 2025 ha messo i riflettori su tre direttrici principali: droni ultraleggeri sotto i 250 grammi, FPV più accessibile grazie a dimostrazioni pratiche e thinking 360 con reframing in post. Antigravity A1 ha rappresentato l’anteprima più discussa, mentre DJI ha puntato su formazione e workflow reali. Nella fascia d’ingresso, proposte come Potensic ATOM portano funzioni intelligenti a un pubblico più ampio. Il mercato dei droni consumer continua quindi a evolvere verso soluzioni più leggere, creative e semplici da usare.
Soglia sub-250 g come punto dolce
La soglia dei 250 grammi resta un riferimento assoluto per viaggi e uso ricreativo all’interno della fascia consumer. Antigravity A1 ha rimesso al centro una volta di più l’idea di drone ultraleggero capace di risultati creativi avanzati. Per chi vola per hobby significa minore burocrazia in molti Paesi e maggiore portabilità.
FPV come stile sempre più accessibile
Le sessioni pratiche allo stand DJI hanno messo in luce come il volo in prima persona stia diventando più accessibile grazie a visori, modalità guidate e percorsi formativi. Questo si riflette in una produzione di contenuti più immersiva, utile a chi realizza vlog di viaggio, sport e riprese dinamiche.
Thinking 360 e reframing creativo
Con Antigravity A1 la cattura 360 passa da soluzione accessoria a proposta integrata. L’utente registra tutto e decide in post come “rifinire” l’inquadratura, aprendo scenari creativi nuovi per chi non vuole rinunciare alla flessibilità.
Per discutere di questo e altri argomenti, unisciti alla più grande community italiana di appassionati e professionisti: iscriviti al gruppo Facebook Comunità Italiana Droni.