Manuale sui droni per gli studenti delle superiori

Settembre, si torna a scuola. E nelle scuole italiane si fanno strada i droni, che in tutto il Paese sono sempre più utilizzati nelle scuole di ogni indirizzo per una didattica coinvolgente, moderna e affascinante. L’uso del drone favorisce l’applicazione di diverse metodologie didattiche innovative quali il Cooperative Learning, il Learning by Doing, il Coding, il Problem Solving, il Peer to Peer ed altre ancora insieme all’utilizzo di ulteriori strumenti hardware e software presenti nelle scuole da usare pre e post volo dalla progettazione, alla simulazione, alla programmazione, alla post-produzione multimediale.

immagine di ccc

Solo per fare un paio di esempi tra i tanti, All’Istituto Ponti di Gallarate (VA), gli studenti hanno dedicato due anni alla costruzione di un drone in compensato e balsa, con motore elettrico. Il velivolo è decollato dall’aeroclub Adele Orsi a Varese in un volo di circa cinque minuti, al termine di circa 200 ore di lavoro pomeridiano che hanno coinvolto 102 studenti. L’Istituto Tecnico Enrico Mattei di Latisana ha sviluppato un progetto — premiato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con 20 mila euro per utilizzare droni subacquei per monitorare la laguna di Marano (Udine). All’ITTS C. Grassi di Torino è nato il “Progetto Armstrong”: un drone esacottero autonomo dotato di scheda Raspberry, scheda Navio, ricetrasmittente, telemetria, struttura stampata in 3D. Dopo molti test, il drone ha compiuto un volo autonomo seguendo una rotta programmata dagli studenti di meccatronica.

Diventa quindi urgente formare anche i docenti all’uso consapevole del drone: Diversi istituti (Biella, Cosenza, Sassari, Venezia, Roma, Teramo, Trapani), capeggiati dall’ITI “Quintino Sella” di Biella, partecipano a un progetto PNRR chiamato “Educazione al volo – uso dei droni in contesto scolastico – regole e buone pratiche” che ha l’obiettivo di formare docenti e studenti all’uso legale, sicuro e consapevole dei droni, inserendolo nei curricoli scolastici o come attività extracurriculari.

immagine di webinar 700x322 1
Un momento della formazione di 339 docenti con la partecipazione di Dronezine

Dronezine stessa lo scorso anno è stata coinvolta in un progetto per formare 339 docenti di scuole di ogni grado, dall’Infanzia alle Superiori, che hanno partecipato al corso “Educazione al volo ed uso dei droni a scuola” dell’ITIS Quintino Sella di Biella. Siamo sempre più convinti che i cittadini devono acquisire massima consapevolezza del volo alla portata di tutti, nelle nuove sfide del millennio, conoscere le normative generali, avere senso di responsabilità e rispetto degli altri anche nella terza dimensione aerea a seguito della diffusione dei droni sia a livello hobbistico sia, a maggior ragione, professionale per una vera “cultura del volo”.

assicurazione per droni con tutela legale

immagine di dms scuola COVER fronteA coronamento di questo sforzo che ci vede coinvolti in prima linea, abbiamo deciso di mettere a disposizione degli studenti delle superiori un manuale scritto proprio per loro, “Multicotteri e Droni”, concepito per dare spazio alle tematiche che più stanno a cuore ai ragazzi: dai droni per le adrenaliniche gare FPV alle professioni che svolgono i piloti di droni, dalla storia dei multicotteri (che sono nati proprio in Italia, e precisamente a Ivrea) alle tecniche di pilotaggio, senza naturalmente dimenticare gli aspetti più tecnici e scientifici, come Normativa, Meteorologia, Sicurezza e Meccanica del volo.

Il risultato è un volume pieno di immagini a colori di 200 pagine, uno strumento fondamentale per le scuole che vogliono affrontare questa nuova frontiera della tecnologia.

immagine di dd

Sei un docente o un Operatore scolastico? Richiedi la tua copia del manuale in valutazione

 

ORDINA LA TUA COPIA (SCONTO 30% FINO AL 31 OTTOBRE 2025)

Categorie News