Si terrà a Milano al Centro dei Congressi NH Assago-Milano un importante appuntamento autunnale per delineare il tema dei droni civili e il loro utilizzo professionale.
Il 24 e il 25 ottobre al DronItaly si parlerà dei droni civili e sopratutto della normative, della sicurezza, dello sviluppo e del utilizzo professionale dei droni.
Da parte di aziende, costruttori e operatori c’è grande attesa per il convegno nazionale organizzato da Dronitaly con ENAV (patrocinatore della manifestazione) e ENAC, dedicato a sviluppi e criticità sull’attuazione del regolamento ENAC per i droni a sei mesi dall’emanazione.
Il convegno vuole essere un momento di confronto mirato a valutare l’applicabilità, la funzionalità e la completezza delle procedure di accreditamento e approvazione al volo dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR/RPAS).
Sicurezza prima di tutto
Per quanto riguarda il delicato versante della sicurezza per le operazioni dei droni civili, la Fondazione 8 ottobre 2001, associazione che fa della sicurezza nel volo l’obiettivo della propria missione, organizzerà un convegno dal titolo: “La cultura della safety nell’utilizzo dei droni: necessità o opzione?“. Occasione per diffondere la conoscenza dei criteri fondamentali in materia tra costruttori, operatori e utenti di SAPR/RPAS.
Mappatura e fotogrammetria
“L’impiego dei droni per il rilievo e la salvaguardia dei beni culturali e del territorio” è il titolo del convegno organizzato in collaborazione con la Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia (Sifet). L’obiettivo è mettere in evidenza tutte le potenzialità dei velivoli a pilotaggio remoto per le professioni legate alla tutela e al rilievo del patrimonio italiano.
Assicurazioni per i droni
“Volare assicurati” è invece il tema del convegno organizzato dalla rivista di settore Dronezine, per trattare di rischi, costi delle polizze e requisiti dei contraenti in un settore in cui, finora, solo pochi grandi gruppi assicurativi sono riusciti a entrare parzialmente in azione. Accanto alla Responsabilità Civile (RC) verso terzi sono infatti molte le problematiche aperte, tra cui i danni al mezzo e alla sensoristica di bordo: nel convegno si toccheranno tutti gli aspetti normativi, legali e contrattuali legati all’assicurazione dei SAPR professionali.
Infine, poiché i droni stanno avendo un grande impatto anche sulle professioni tecnico-ingegneristiche, Dronitaly sta organizzando, in collaborazione il CNI, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, un articolato convegno con l’obiettivo di presentare le potenzialità applicative, la strumentazione e i vantaggi pratici e economici dell’impiego dei SAPR/RPAS.
Domande e risposte
Insieme ai convegni, durante Dronitaly si svolgeranno workshop e seminari che vedranno il coinvolgimento e la partecipazione di relatori esperti, per affrontare tutti i nodi e le problematiche che ancora influiscono sulla crescita e sull’affermazione dei droni come strumenti professionali.
Al termine di ogni evento verrà riservato ampio spazio per domande e discussioni sui temi trattati.
La manifestazione è patrocinata da ENAV (Ente Nazionale Aviazione Civile), Fondazione 8 ottobre 2011, , ASSORPASS, l’associazione delle imprese operanti nel settore Rpas; dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal Consiglio Nazionale dei Geometri, dalla Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia e dal Consiglio Nazionale dei Geologi. La collaborazione con le associazioni, gli enti e gli ordini si concretizzerà in un intenso programma di workshop, convegni e seminari focalizzati su aspetti e problematiche regolamentari, tecnologiche, economiche e sociali relative ai droni.
Ricordando che DronEzine sarà media partner del evento, vi rimandiamo per maggiori informazioni sull’evento al sito ufficiale www.dronitaly.it



