Falco Explorer, conclusa con successo la prima missione del drone di Leonardo

Si conclude con successo il primo volo del drone Falco Explorer prodotto da Leonardo Spa. Il velivolo a pilotaggio remoto offre capacità di sorveglianza strategica per clienti militari e civili,  ed è attualmente il più grande realizzato da Leonardo, che può tra l’altro offrirlo “in affitto” a terzi, ovvero un servizio gestito dalla stessa Leonardo Company.

Trapani 15 gennaio – Il Falco Xplorer, il nuovo velivolo a pilotaggio remoto di Leonardo, ha effettuato con successo il primo volo di prova.
Il drone è decollato dalla base aerea di Trapani-Birgi, ha volato sul Golfo di Trapani in uno spazio aereo dedicato per circa 60 minuti ed è infine rientrato atterrando in sicurezza.
Si tratta di un importante risultato, raggiunto anche grazie al supporto tecnico e ingegneristico fornito dal Reparto Sperimentale di Volo dell’AM nelle fasi di pianificazione del volo e delle attività collegate.

Primo volo del drone Leonardo Falco Explorer, concluso con grande soddisfazione

Il nuovo sistema aereo pilotato a distanza (Remotely Piloted Air System – RPAS), che unisce caratteristiche di persistenza in volo per oltre 24 ore con capacità di carico utile fino a 350 kg, inizierà ora una campagna di test per valutare l’intera gamma di capacità del velivolo, compreso il sistema di sensori di bordo.
Queste prove certificheranno anche l’aeronavigabilità, ossia l’idoneità al volo, del Falco Xplorer in base allo standard NATO STANAG 4671, espandendo notevolmente il territorio sul quale il drone può operare.

Il Falco Xplorer è progettato da Leonardo, dalla fusoliera alla suite di sensori, al sistema di missione e alla stazione di controllo a terra. Una caratteristica che conferma la capacità dell’azienda di fornire soluzioni a pilotaggio remoto complete, efficaci, in grado di rispondere alle esigenze dei clienti sia in termini tecnologici che commerciali.

polizza temporanea assicurazione per lavoro con i droni

Caratteristiche tecniche del drone Falco Explorer

Il design del Falco Xplorer si basa sul riscontro operativo ricevuto dai clienti della famiglia di velivoli Falco. Il nuovo sistema è dotato di una potente suite di sensori realizzati da Leonardo, che comprende:

  • il radar di sorveglianza multimodale Gabbiano T-80
  • il sistema di intelligenza elettronica SAGE, un dispositivo di identificazione automatica per missioni marittime e una torretta elettro-ottica.
  • Un sensore iperspettrale opzionale consente, inoltre, di effettuare monitoraggio marittimo e ambientale.
  • La funzionalità di collegamento satellitare permette operazioni oltre la linea di vista e,
  • Integrazione di altri sensori, grazie ad un’architettura aperta, è possibile integrare facilmente sensori di terze parti.

Non soggetto alle restrizioni dell’International Traffic in Arms Regulations (ITAR) e conforme ai criteri per il Missile Technology Control Regime (MTCR) classe II, Falco Xplorer è esportabile in tutto il mondo.

Il Falco Xplorer è stato presentato per la prima volta al Salone aerospaziale di Parigi dello scorso anno. È stato progettato per assicurare a clienti militari e civili capacità di sorveglianza strategica e può essere offerto sia come sistema integrato sia come servizio completamente gestito e operato da Leonardo. Con un peso massimo al decollo di 1,3 tonnellate e una quota operativa superiore a 24.000 piedi, il sistema è uno strumento valido ed efficace per missioni ISR (Intelligence Surveillance and Reconnaissance).
Ulteriori versioni del Falco sono state scelte dalle Nazioni Unite e da Frontex, l’agenzia europea della guardia costiera e di frontiera.

[fonte Comunicato Stampa]
Foto in testa all’articolo di Olivier CABARET from PARIS, FRANCE – Paris Air Show 2019 – Le Bourget, CC BY 2.0,

Categorie News