Stefano Orsi: Esperto e Consulente nel settore Droni

Chi è Stefano Orsi?

In poche parole si potrebbe definire Stefano Orsi un informatico ed esperto di telecomunicazioni, un amante della tecnologia e appassionato di elettronica, nonché fotografo amatoriale e oggi persino Youtube Content Creator, ma queste poche righe sarebbero assai riduttive rispetto al percorso unico, di formazione e professionale, che ha seguito nel corso della sua vita e che lo ha reso oggi uno dei principali esperti e consulenti nel settore droni in Italia.

chi è stefano orsi dronezine

Nato nel 1961, Stefano Orsi è infatti un uomo e un professionista altamente versatile, che nella sua vita ha saputo seguire le sue passioni fino a farne il suo lavoro, ma non prima di aver fatto esperienza in tanti ambiti lavorativi diversi tra loro.

Curriculum Vitae

Gli inizi da semplice appassionato di elettronica e tecnologia

Terminati gli studi, Stefano Orsi ha lavorato come libero professionista in svariati settori, dall’abbigliamento agli approvvigionamenti per cantieri ed edilizia, ma dagli anni ’90, forte della sua qualifica di programmatore ed esperto di sicurezza informatica, ha iniziato a dedicarsi alle consulenze informatiche, diventando sistemista per sistemi Windows e Linux.

Il colpo di fulmine coi droni

È proprio la passione per l’elettronica e la tecnologia che lo spinge ad approdare nel settore dei droni, coi quali è “amore a prima vista”.

In tempi in cui nel nostro Paese erano in pochi a conoscere questi dispositivi e saperli utilizzare, Stefano Orsi è tra i primi piloti in Italia a praticare il volo First Person View nel 2006, e nel 2008 inizia a pilotare i multirotori (vecchio nome per i droni). Da allora, la sua passione lo ha portato ad essere oggi un punto di riferimento nella comunità italiana di appassionati e professionisti del settore, passando negli anni attraverso un gran numero di collaborazioni.

associazione FPV 2010
Associazione FPV 2010
stefano orsi con un drone autocostruito nel 2011
Stefano Orsi con un drone autocostruito nel 2011

Dal 2010 al 2012, ad esempio, effettua foto e riprese aeree con FlyScout, una piccola realtà locale emiliana, sicuramente tra le prime nel settore, nel portare in aria fotocamere professionali per documentare o effettuare rilievi di frane e smottamenti, avanzamento di cantieri e lavori di ampliamento di un porto, nonché promuovere aziende private.

Intervista Stefano Orsi Rai 3 TGR
Stefano Orsi durante un’intervista andata in onda sul TGR di Rai 3
stefano orsi riprese aeree professionali a mezzo drone
Stefano Orsi durante l’attività di riprese aeree professionali a mezzo drone

Nel 2012 effettua le prime registrazioni aeree del terremoto avvenuto in Emilia Romagna, nelle provincie di Bologna e Modena, su lavori commissionati dalla R.A.I.

foto-aerea-rilevo-terremoto-emilia-2012
Terremoto Emilia 2012

 

comune-santagostino-terremoto-emilia-2012
Municipio Sant’Agostino 2012

In quegli anni anche il mondo della comunicazione iniziava a prendere confidenza con la nuova tecnologia dei droni, e così Stefano Orsi, che già collaborava come moderatore sul popolare forum di aeromodellismo Barone Rosso, nel 2013 accoglie la proposta di Luca Masali di fondare Dronezine, la prima rivista italiana sui droni, un impegno che attraverso gli anni seguenti lo vede impegnato in prima fila in qualità di direttore scientifico e commerciale, autore, volto ufficiale del Canale Youtube di Dronezine e Amministratore di Comunità Italiana Droni, il più grande gruppo Facebook in Italia dedicato al mondo degli UAS.

A questo punto il settore dei droni in Italia è ormai esploso, e Stefano Orsi è diventato uno dei principali punti di riferimento sulle tante tematiche che vanno sviluppandosi in relazione a questi mezzi, ad esempio fornendo consulenze e consigli su come affrontare i delicati e non sempre semplici aspetti normativi del volo.

Vista la sua competenza, in veste di esperto e consulente prende parte a una lunga serie di collaborazioni ed interviste con aziende e altri professionisti di spicco nell’ambito droni, partecipando come relatore a diversi workshop tenuti in occasione di fiere ed eventi di settore in Italia e prendendo parte anche a tavoli tecnici con ENAC, l’Ente Nazionale Aviazione Civile.

Le più importanti apparizioni e i più interessanti contributi che è il caso di sottolineare, in ordine cronologico, sono:

  • l’intervista rilasciata nel 2017 a DroneChannelTv assieme a Luca Masali, per Dronecampus

  • una serie di interviste rilasciate per TechnologyHub, evento di tecnologia che all’epoca era tra i principali in Italia, siti di settore come IlMioDrone.it, ma anche altri siti internet che lo hanno coinvolto per spiegare aspetti molto verticali, come ad esempio questa intervista su Regaliperbambini.org in cui Stefano spiega e approfondisce gli aspetti normativi dei droni giocattolo;
  • la partecipazione al Dronitaly del 2019 in qualità di moderatore

  • l’iniziativa MyUas (2021) di cui è co-ideatore assieme a Danilo Scarato di Quadricottero News
  • l’intervista nel 2021 sul canale Youtube di Andrea Pinotti

stefano orsi moderatore al dronitaly 2022
Stefano Orsi moderatore al Dronitaly 2022