Gli istruttori di droni di FlyScabris vanno a scuola per migliorare le loro capacità formative

A fine Aprile a Bologna si è svolto il primo UAS Trainer Refresh organizzato da FlyScabris.
Volendo tradurre l’evento in linguaggio italiano e comprensibile anche a chi non fa parte del settore, si è trattato di una sessione di lavoro indetta dai vertici di FlyScabris che è la R.E. 061 (Entità Riconosciuta da ENAC) che una volta si chiamavano Centri di Addestramento e ancora prima Scuole di Volo per i droni.

In questa giornata di prove pratiche, preceduta da alcune sessioni di webinar in remoto, gli istruttori delle varie basi secondarie, si sono ritrovati insieme alle figure del Training Cordinator e Safety Advisor, sempre di FlyScabris, per rinfrescare i metodi di insegnamento, in una sorta di ripasso collettivo delle procedure di formazione, con lo scopo di armonizzare e standardizzare le modalità di somministrazione degli insegnamenti impartiti agli allievi che intendano fare con i droni (UAS) una professione qualificata.

immagine di antonella piccinno flyscabris

La giornata in cui abbiamo assistito in prima persona e che abbiamo opportunamente documentato nel nostro video presente in fondo all’articolo e pubblicato sul nostro canale Youtube, è stata molto istruttiva, sia per noi, ma anche per tutti i partecipanti.
Sono state simulate due condizioni operative diverse: un finto impatto di un drone contro un edificio, un finto flyaway, ovvero allontanamento involontario e incontrollabile del drone, e altre due sessioni di volo in modalità BVLOS, cioè oltre la visuale del pilota.

Testate quindi le procedure previste dal Manuale delle Operazioni obbligatorio per operare nella Categoria Specific, ivi comprese le procedure ERP (Piano di Risposta alle Emergenze) sia nel caso dell’impatto contro l’edificio che prevedeva anche la simulazione di un ferito, sia nell’allontanamento imprevisto del drone.

Durante le due prove di volo in BVLOS, è invece realmente accaduto che un elicottero tradizionale passasse nei pressi della traiettoria del drone, applicando quindi le procedure previste per questo genere di situazioni, e anche che alcune persone non coinvolte e non informate, si avvicinassero sotto la rotta del drone. Anche per questa ipotesi i piloti non si sono fatti cogliere impreparati e grazie al coordinamento radio con gli osservatori sul posto, hanno adottato le manovre previste dal Manuale delle Operazioni.

banner pubblicitario personal drones dji mini 5 pro

Molto utili sono state anche le prove di Comunicazioni Aeronautiche e CRM (Crew Resource Managment). Infatti sono state provate alcune procedure che prevedevano di far atterrare il drone, senza che il pilota potesse osservarlo, era letteralmente di spalle, seguendo solo le indicazioni verbale dell’osservatore che gli indicava in quale direzione muoversi, con quale velocità e come abbassare la quota.

La sessione dei lavori è terminata con un de-briefing che ha coinvolto tutti i partecipanti, con l’obiettivo, di trarre le conclusioni sulle operazioni appena svolta, verificare le criticità, in alcuni casi proprio sulle Comunicazioni Aeronautiche che mancavano di un protocollo standardizzato. Tutto questo perché sono stati mescolati i vari istruttori o trainers, come si chiamano adesso, che operavano e insegnavano con terminologie non conosciute dai loro partner.

Una giornata davvero molto intensa e carica di informazioni tecniche, abbiamo visto le prove con il terminatore di volo, necessario per alcune operazioni Specific, ma anche molte informazioni regolamentari e tanti suggerimenti sopraggiunti dai vari partecipanti e istruttori.
Hanno partecipato a questo incontro:
Antonella Piccinno – Accountable Manager di FlyScabris.
Comandandante Giacino Zito – Training Coordinator di FlyScabris.
Piero Stelli  – Safety Adviser di FlyScabris e reponsabile base secondaria di Scarlino.
Alberto Zito – responsabile base secondaria di FlyScabris a Mogliano Veneto.
Andrea Falco – istruttore valutatore base secondaria di FlyScabris a Verona.
Luca Falco – responsabile base secondaria di FlyScabris a Verona.
Fabio Sciortino – trainer e responsabile base secondaria di FlyScabris a Bologna.
Luciano Allegri – istruttore di volo base secondaria di FlyScabris a Massalengo-Lodi.

Vi lasciamo al video, molto lungo ci spiace, ma che sicuramente spiegherà meglio cosa è stato fatto in questa prima e non ultima sessione di Trainer Refresh a cui parteciperanno tutte le basi secondarie di FlyScabris.

Guarda il video e iscriviti al nostro canale Youtube